Portovesme Progetto di riavvio degli impianti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
Advertisements

ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
ALCUNE INFORMAZIONI UTILI.  ► sono i nuovi posti di lavoro offerti lo scorso anno  ► sono stati i lavoratori difficilmente reperibili.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Conferenza stampa di fine anno
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
PERCORSO PARTECIPATIVO
MUTUI CONCESSI A EE.LL. (Sistema bancario e Cassa DD.PP)
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Macchine per l’industria alimentare
FIRMA ACCORDI DI PROGRAMMA PER COFINANZIAMENTO CONTRATTI DI SVILUPPO CAMPANIA E CALABRIA CONFERENZA STAMPA.
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
Discussione su Regione Lazio
L’AGGREGAZIONE AMIU IREN
Strumenti per le imprese
Contributo dei principali operatori alla produzione nazionale lorda
TENIAMO BANCO Come attuare l’economia circolare
Direttiva Derivazioni
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
La più grande realtà italiana di risanamento condotte senza scavo
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
Le strutture TT dell’INFN cosa fanno e come usarle
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Gli strumenti agevolativi regionali
Accordo di Programma Quadro Regione Campania
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
-Facoltà di ingegneria-
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Esempio Tempistica Importi 100% Importo totale sovvenzione 80% 60% 20%
Direttore Ufficio di Coordinamento Attrazione Investimenti Esteri
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
TOUR ITALIANO ATTRAZIONE INVESTIMENTI 1° TAPPA LA FARNESINA E IL RUOLO DI AMBASCIATE E CONSOLATI Roma – 11 luglio 2018.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Fonte AREXPO.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Ipotesi di Contratto CCNL SANITA’
Il PO per la competitività regionale
Provincia Autonoma di Trento
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
GUIDA ALL’ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE
Chiara Ratzenberger - MAECI
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
BILANCIO SEMPLIFICATO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Necessità di un piano strategico per le risorse idriche
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Progetto di aggregazione ATM e GTT
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Transcript della presentazione:

Portovesme Progetto di riavvio degli impianti Portovesme, 22 dicembre 2017

PORTOVESME - Iter concluso 1996 2009 2011- 2012 2014 2015 2016 2017 Gestione Alcoa: acquisizione di Alumix (società a partecipazione statale) Apertura vertenza sindacale: riduzione occupazione Chiusura Portovesme nel contesto di piano di ristrutturazione globale dell'azienda 08/14 Chiusura operazioni Smelter; ricerca investitori Cessazione attività Smelter Avvio progetto di rilancio con Glencore 11/14 09/15 Protocollo Glencore, Regione, Governo Glencore si ritira Avvio progetto di rilancio con Sider Alloys (SA) Sider Alloys presenta manifestazione di interesse 12/15 11/16 Accordo Invitalia-Alcoa (no smantellamento per 12 mesi) 03/17 Sider Alloys formalizza offerta di acquisto 07/17 Mise avvia procedura per Contratto di sviluppo con Sider Alloys Firma Protocollo Ambientale Risoluzione contenzioso Alcoa – Autorità Master Agreement Alcoa- Invitalia Accordo di Programma 12/17

PORTOVESME - Gli atti per il rilancio Protocollo ambientale per interventi di bonifica e reindustrializzazione Risoluzione contenzioso Alcoa - Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico  Firmatari MISE e MATTM Invitalia Alcoa Regione Autonoma della Sardegna - Provincia della Sardegna del Sud Consorzio Industriale Provinciale Carbonia - Iglesias Finalità progetto di bonifica delle acque sotterranee dell’area industriale di Portovesme Impegni Applicazione del principio «chi inquina paga» Attuazione bonifica acque sotterranee da parte del Consorzio ALCOA continuerà ad occuparsi del completamento degli interventi di bonifica e messa in sicurezza permanente. Oggetto Risoluzione del contenzioso pendente tra Alcoa e Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico relativo al recupero della differenza tra la componente compensativa determinata con riferimento al prezzo effettivamente pagato sul mercato libero e la componente effettivamente pagata alla debitrice dalla cassa conguaglio per il settore elettrico. Determina Risoluzione bonaria.

PORTOVESME - Gli atti per il rilancio Master Agreement Alcoa – Invitalia per cessione stabilimento Portovesme Accordo di programma Mise, Invitalia, Regione Sardegna Oggetto Trasferimento dello Smelter da Alcoa a Invitalia per consentire il successivo trasferimento dello stesso a un investitore terzo per la reindustrializzazione del sito Impegni Impegno di Alcoa a pagare 20 mln di euro per il «bad will» Alcoa rimane responsabile del completamento del Piano di bonifica delle acque sotterranee. Impegno di Alcoa a negoziare con investitore terzo la fornitura di allumina e a fornire formazione, assistenza e informazioni tecnologiche al personale per il restart dello Smelter Conclusione Il completamento dell’acquisizione da parte di Invitalia avverrà entro il 15 febbraio 2018 tramite atto notarile. Finalità Riattivazione ed il rilancio del complesso industriale ex Alcoa Portovesme, per la produzione di alluminio primario, sostenendo gli investimenti industriali di SiderAlloys Italia Rafforzare la struttura produttiva della Regione, con importanti ricadute sul territorio e sull’intera filiera. Investimento Investimenti complessivi: 135 - 145 € mil. Agevolazioni (MISE-Regione) 94 € mil Impatto occupazionale Assorbimento, a regime, della forza lavoro Alcoa e contractors nella configurazione operativa.

PORTOVESME - I prossimi passi Avvio Confronto con sigle sindacali Contratto di Sviluppo Closing Gennaio 2018: confronto con i sindacati sul piano industriale Sottoscrizione Contratto di Sviluppo Entro il 15 febbraio 2018: cessione del complesso Industriale: Alcoa: perfezionamento cessione Impianto ad Invitalia Invitalia: cessione Impianto a Sider Alloys

PORTOVESME - I driver del progetto industriale Asset Strategico per il mercato italiano Unico Impianto Industriale italiano per la produzione di alluminio primario La produzione sarà destinata per circa l’80% alla soddisfazione del mercato italiano (settori strategici tra cui automotive, costruzioni, aerospazio, packaging,…) Know-how commerciale del gruppo SiderAlloys Revamping e modernizzazione degli Impianti Riavvio di un complesso industriale fermo dal 2012 Investimenti di revamping ma anche di ampliamento delle produzioni/gamma prodotti (Properzi Casting Machine per la produzione di vergella di alluminio) Potenziali sinergie con altri operatori industriali presenti sul territorio Investimento Complessivo tra € 135-145m Valorizzazione know-how delle competenze industriali del territorio Recupero di una parte significativa delle addetti specializzati già in forza alla Alcoa (totalità smelter, nonchè potenzialmente fabbrica anodi) Forte impatto occupazionale in una zona geografica altamente depressa Piano di formazione per l’ulteriore sviluppo di competenze produttive sul territorio