LAVORO UMANO Ricambio organico con la natura. Specificità capitalistica del lavoro salariato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Mercato del lavoro Mercato del lavoro 12 Maggio 2016.
Advertisements

Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
La Rivoluzione industriale
1 Merce, valore e denaro 12 maggio Valore della merce #1 A.Smith: «Valore di una merce, per la persona ch e la possiede e non intende usarla è uguale.
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Il pensiero politico ottocentesco
La rivoluzione industriale
Il fattore lavoro.
Lezione 1 18 Gennaio 2017 UniGramsci 2016/2017
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
13/11/
28 aprile 2017 Economia politica – SUN a.a
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Organizzazione Aziendale
caratteri della moderna società antagonistica
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
Economia & Finanza Pubblica
LA FISICA.
Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"
L'ENERGIA.
Sociologia dell’organizzazione (2)
lavoro e risorse umane: a. smith
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
Il taylorismo: un modello in transizione
Teorie del valore – Karl Marx
ALL’ORIGINE DELL’INDAGINE CAMPIONARIA SULLE FORZE DI LAVORO LA MONOGRAFIA EMILIA Giorgio Tassinari | Dipartimento di Scienze Statistiche «Paolo Fortunati»,
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
Crisi da eccesso di sovrapproduzione
Lavoro, classi, diseguaglianze.
Processo lavorativo e di valorizzazione
Il credito Classe II ITC.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Il taylorismo ovvero la lenta scomparsa dell’artigianato
Forme del salario (aspetto esteriore). Figure di parvenza.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Karl Marx Il Capitale.
Lavoro, classi, diseguaglianze.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
L’Organizzazione Scientifica del Lavoro
Macroeconomia PIL cenni.
FORME DI RICCHEZZA.
Orientamento consapevole
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
(vol. I) Il processo di Produzione
Cosa fanno le aziende di consumo
Economia La deflazione
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Contratti agrari ContraCCo agrari
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
Il mercato nel pensiero economico Lezione 7 Marx (2)
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
Epilogo ombra sistema automatico di macchine
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
Dialettica dell’Intelligenza generale
Immagini dell’organizzazione
Il processo produttivo
Gli Indici di Produttività di Divisia
Transcript della presentazione:

LAVORO UMANO Ricambio organico con la natura. Specificità capitalistica del lavoro salariato.

Lavoro in generale nelle società di classe Lavoro in generale nelle società di classe. Suo disconoscimento e dissimulazione. Schiavitù come prima forma di lavoro gratuito. Identità di lavoro e pluslavoro nell’appropriazione della persona. Disprezzo sociale conseguente all’occultamento della sua funzionalità economica. Prevenzione della conflittualità sociale mediante leggi e dominio ideologico basato sulla forza (politica, militare, sociale). Rigidità istituzionale e difesa dei privilegi di classe. Servitù della gleba. Lavoro in proprio e pluslavoro gratuito giuridicamente imposto. Inferiorizzazione materiale e sociale. Lavoro salariato inscritto nelle leggi economiche (contratto) che simulano eguaglianza nella compravendita della forza-lavoro. Il comando si inscrive nel pluslavoro estorto, dissimulato in forme socialmente invisibili.

Lavoro come misura reale del valore di scambio delle merci Lavoro come originaria moneta d’acquisto. Le merci sono lavoro umano oggettivato, commensurabili in base al comune valore. Denaro come misura dei valori, incarnazione sociale di lavoro (e scala dei prezzi). La divisione del lavoro ne aumenta le capacità produttive (aumento di destrezza, risparmio di tempo, facilitazione di macchine).

Sistema di macchine messo in moto da un automa I lavoratori sono determinati solo come organi coscienti (non solo meccanici o intellettuali). La macchina è un mezzo di lavoro posta dal capitale e ad esso corrispondente (non dei lavoratori singoli), di cui media l’attività nei confronti dell’oggetto. Le leggi meccaniche sono la sua anima. I lavoratori sono ridotti ad astrazione di attività regolata dalla macchina. L’unità lavorativa si trova nel macchinario vivente (attivo), non nei lavoratori insignificanti. Il lavoro vivente è accessorio delle macchine di cui è mezzo della loro azione.

La massima negazione del lavoro necessario è necessità del capitale Il capitale fisso si presenta sotto forma di macchine. La f-l valorizzante si presenta come qualcosa di infinitamente piccolo; scompare anche ogni rapporto al bisogno immediato del produttore. accumulazione di scienza, forza e abilità delle forze produttive generali del cervello sociale. Il lavoro sociale (aumento della produttività) si esprime nel capitale, non nel lavoro. E’ progresso sociale di cui il capitale si appropria gratis.

Accumulazione delle forze produttive oggettivate e del lavoro oggettivato Il capitale non è il rapporto sociale ultimo o più adeguato all’impiego delle macchine. Il lavoro immediato e la sua quantità scompaiono come principio determinante della produzione – della creazione di valore d’uso – ridotti quantitativamente a proporzione esigua, e qualitativamente a momento indispensabile ma subalterno rispetto al lavoro scientifico in generale (dono naturale del lavoro sociale benché storico). Il capitale lavora alla sua dissoluzione come forma dominante della produzione.

Il salario ricevuto come ricambio del capitale (come capitale circolante) Il capitale fisso, determinato come mezzo di produzione (macchine), produce valore: a) in quanto è valore; b) in quanto aumenta il rapporto tra PV e L necessario. Il capitale è mediatore tra i lavoratori nella forma di capitale circolante. Le macchine non sostituiscono f-l mancante, ma per ridurre la f-l presente in massa, alla misura necessaria. Le macchine sono solo dove la f-l è in massa. La forza è fuori del lavoro come suo depotenziamento. Lavoratori come non-automi, appropriati.

Il capitale fisso perde il suo valore d’uso se non utilizzato, il suo valore non trapassa nel prodotto L’appropriazione di lavoro vivo nelle macchine acquista una realtà immediata: è analisi e applicazione di leggi meccaniche e chimiche, scaturite dalla scienza. L’invenzione diventa un’attività economica. Le macchine procedono dalla divisione del lavoro in cui questo viene scomposto in operazioni meccaniche. La f-l viene svalutata e il lavoro determinato è assorbito dal capitale «come se in corpo ci avesse l’amore». Le macchine creano PV non perché hanno valore, ma in quanto aumentano il tempo di lavoro supplementare o diminuiscono quello necessario.

Processo di trasformazione dell’organizzazione del lavoro. Duplice natura del lavoro: perde le caratteristiche proprie di generatore di valori d’uso. Astrazione massima affiancato alle macchine (elemento costitutivo del processo di valore). «Determinato dalla necessità e dalla finalità esterna»: soggetto a mutamenti continui quantitativi e qualitativi; non a estinzione o palingenesi. Automazione del controllo: la divisione del lavoro accentua il livellamento dei lavori nel lavoro combinato. Il lavoratore collettivo produce una ricchezza materiale che ha la forma sociale del capitale-merce.

Inseparabilità concettuale e pratica di lavoro e non-lavoro Il lavoro socialmente combinato (manuale e intellettuale, mentale) è appropriato sia come attività sia come risultato (scienza). Subordinazione del lavoro vivo al lavoro morto (forma storica). Taylorismo, ohnismo, smart work ….: flessibilità, compatibilità, pieno controllo sul sindacato finalizzati ad abbassare il salario sociale globale.