Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DONATELLA MONTEVERDI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Advertisements

LE MAGISTRATURE REPUBBLICANE ORDO CERTUS GERENDORUM HONORUM
La prima magistratura repubblicana
(compiti, poteri e funzioni)
Il passaggio dalla monarchia alla repubblica. Inquadramento storico generale: 509 a.C.: - arretramento espansione etrusca verso la Campania e nel Lazio.
I tribuni militum.
Storia costituzionale di Roma antica Schemi di sintesi Prof
Le vicende che condussero al decemvirato legislativo
La vita politica a Roma.
Le magistrature (compiti, poteri e funzioni). Caratteristiche generali della magistratura. Temporaneità e collegialità Intercessio tra i colleghi Provocatio.
DICTATOR - Magistrato straordinario non collegiale; - Anche detto magister populi (problema della magistratura delle origini). - Scelto/indicato (dictus),
Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO Il territorio della civitas si distingue tra l’ urbs segnata dal POMERIUM e l’ager publicus: territorio di appartenenza.
1 DONATELLA MONTEVERDI UMG CATANZARO. 2 Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO IL RESPONSUM ESPRESSO DAL GIURISTA CONFERMERÀ O DARÀ UNA NUOVA SOLUZIONE AL.
Massaro Diego Ottaviano il potere di uno solo. 1.1 Inizia un lungo periodo di pace Dopo la battaglia di Azio la popolazione Romana desiderava la pace.
Le magistrature (compiti, poteri e funzioni). Caratteristiche generali della magistratura. Temporaneità e collegialità Intercessio tra i colleghi Provocatio.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA elezione ruolo e funzioni Maria Herta Palomba.
LE ORIGINI DI ROMA e LE PRIME ISTITUZIONI 1 Capitolo12
Il Presidente della Repubblica
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
IL PARLAMENTO ITALIANO
Le Fonti del diritto pubblico italiano
FONTI DEL DIRITTO.
Storia Romana.
Provocatio ad populum Istituto in virtù del quale il cittadino perseguito in via di coercizione dal magistrato esercitante l’imperium poteva sottrarsi.
Il Presidente della Repubblica
Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DIRITTO E POTERE IN ROMA ANTICA
Diritto pubblico dell’economia
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Cittadinanza e Costituzione
Roma dalla monarchia alla Repubblica
L’antica Italia e le origini di Roma
La repubblica dominatrice
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La nascita della Repubblica
MONARCHIA ETRUSCA I NUOVI EQUILIBRI COSTITUZIONALI
IL PARLAMENTO ITALIANO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
LE LEGGI DELLE XII TAVOLE
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
DONATELLA MONTEVERDI UMG CATANZARO la monarchia etrusca.
La Res Publica di Roma GiuLIA FONTANELLI 1 F.
Le istituzioni romane Corso di Storia 1.
AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Corso di Storia Antica Modulo 5 Le origini di Roma e Roma repubblicana
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Roma dalla monarchia alla repubblica
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
ASSEMBLEA DEI PATRES IL REGNUM
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DIRITTO E POTERE IN ROMA ANTICA
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
Cittadinanza e Costituzione
Il Presidente della Repubblica
FONTI DEL DIRITTO.
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
Il Presidente della Repubblica
LA COSTITUZIONE ITALIANA
ORDINAMENTO GIURIDICO
Il sistema politico romano
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La formazione delle leggi
La nascita e le origini di Roma
Transcript della presentazione:

Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS DONATELLA MONTEVERDI UMG CATANZARO Diritto romano IURA E FORMA CIVITATIS

MONARCHIA ETRUSCA I NUOVI EQUILIBRI COSTITUZIONALI L’ULTIMO TARQUINIO Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO MONARCHIA ETRUSCA I NUOVI EQUILIBRI COSTITUZIONALI L’ULTIMO TARQUINIO LA FINE DEL REGNUM LIV.1.56- 60 Decreto di espulsione del senato Conferma di esso da parte dei comitia convocati da Bruto in qualità di tribunus celerum bando dei Tarquini. Elezione di Bruto e Collatino. Tarquinio muore esule, dopo aver tentato anche tramite una congiura interna di riprendere il trono . Elezione di Valerio ed Orazio. Morte di Orazio Emanazione delle leggi Valeriae   La reazione del patriziato avviene attraverso una seri di atti costituzionalmente legittimi:

LIBERA RES PUBLICa V-IV secolo Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO LIBERA RES PUBLICa V-IV secolo Provocatio ad populum Creazione del rex sacrorum Ripristino consuetudini sociali e politiche Ripristino del numero legale in senato(300) Affidamento al comizio centuriato dell’elezione dei consoli Le leggi Valeriae 509:

Libera res publica Equilibrio tra organi costituzionali DONATELLA MONTEVERDI UMG CATANZARO Libera res publica Equilibrio tra organi costituzionali Patrizi plebei Rapporto tra ordini sociali Roma e il territorio Relazione tra Roma ed il territorio di sua influenza M.S.C.

Libertas Tradizione Fides LIBERA RES PUBLICA DONATELLA MONTEVERDI UMG CATANZARO LIBERA RES PUBLICA Libertas Tradizione Fides

LIBERA RES PUBLICA Creazione regime repubblicano Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO Creazione regime repubblicano La storiografia moderna Tra il rex ed i consoli una figura intermedia costituita dal dictator (Ihne) tre pretores, uno per ogni antica tribus magistratura a collegialità diseguale, un magister populi coadiuvato da un magister celerum .

LIBERA RES PUBLICA moto antiestrusco e antimonarchico Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO LIBERA RES PUBLICA il carattere diarchico avrebbe “cozzato” contro gli interessi dell’aristocrazia. Non vi sarebbe stato alcun organo in grado di eleggere i consoli. Dionigi e Livio raccontano “storie”? La repubblica nasce come “Minerva dalla testa di Giove? moto antiestrusco e antimonarchico L’aristocrazia individua due problemi Il carattere vitalizio della carica . la concentrazione in un solo soggetto del potere

Il potere era attribuito in solidum . Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO LIBERA RES PUBLICA la soluzione dei due consoli era sicuramente rispondente alle due esigenze qui emerse: Il potere era attribuito in solidum . Mediante intercessio si poteva paralizzare l’azione di governo del conlega Rendeva la carica temporanea, e, quindi, vedeva scongiurato il pericolo di tirannide I problemi storiografici legati al passaggio della forma di governo dalla monarchia alla repubblica non appassionano la storiografia tedesca, ma: a) riduzione a saga del racconto tradizionale, b) riserve sui fasti influenzano la dottrina successiva.

LIBERA RES PUBLICA Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO Inoltre….  Avanzare la data di formazione del consolato non risolve il problema, perché comunque questo resta sempre un organo di creazione patrizia. Il patriziato avrebbe avuto tutto l’interesse a costruire una magistratura fondata sulla dualità, ciò avrebbe impedito tentazioni tiranniche ed avrebbe permesso un migliore controllo da parte del senato.

Libera Res Publica l’assetto istituzionale Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO Libera Res Publica l’assetto istituzionale La libertas delle istituzioni magistrature senato comizi

Magistrature c.d. ordinarie Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO Libera Res Publica Magistrature c.d. ordinarie Consules- Praetores: Capi annuali della civitas Godono dei medesimi poteri del rex e dell’eponimia I loro poteri si limitano soltanto con la formazione di nuove magistrature alle quali sono affidate funzioni prima spettanti loro.

LIBERA RES PUBLICA Equilibrio patrizio-plebeo Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO LIBERA RES PUBLICA Equilibrio patrizio-plebeo L’INTEPRETATIO IURIS È ASSORBITA NEL COLLEGIO PONTIFICALE LA IURISDICTIO È FUNZIONE ATTRIBUITA AI CONSOLI NON C’È PIÙ MEDIAZIONE DEL REX Niebhur: sensibilità verso le ragioni degli oppressi una generale lettura ipercritica delle fonti, relativamente soprattutto ad alcuni episodi , quali le prime due secessioni della plebe e il decemvirato legislativo

LIBERA RES PUBLICA magistratura Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO LIBERA RES PUBLICA magistratura caratteri della nuova magistratura connotazione militare (Praetor) stretto legame con il senato: consul trova la sua radice in consulere.

Libera Res Publica magistratura c.d. straordinaria Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO Libera Res Publica magistratura c.d. straordinaria Creato dalla dictio di uno dei due consoli Dura in carica per il tempo necessario per realizzare lo scopo per il quale è creato. La sua funzione è quella di superare situazione di blocco istituzionale È sine provocatione, insensibile all’intercessio tribunizia, dotato di summum imperium Il dictator (fino alle guerre annibaliche) ( non più di sei mesi, e, comunque, non più della durata del tempo della carica del console che lo aveva creato) L a sua funzione era quella di superare situazione di blocco istituzionale Era sine provocatio , insensibile all’intercessio tribunizia, l

Libera Res Publica Magistrature Auspicia Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO Magistrature Auspicia In quanto potis il magistrato può sumere auspicia. Ogni magistrato può obnuntiare: opporre signa negativi all’attività di altri magistrati. I signa sono vincolati alla potestas dei magistrati.

Libera Res Publica Poteri Imperium Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO Libera Res Publica Imperium L’imperium è il potere di porre comandi che non possono essere disattesi. Esso spetta ai magistrati con maior potestas. L’imperium legittima la coercitio. Poteri Maggiore è la potestas, maggiore sarà l’imperium: i consoli avranno, quindi, maius imperium. Il controllo reciproco si attua mediante intercessio: I consoli si controllano tra loro, i tribuni possono opporre intercessio a tutti i magistrati Potestas Il magistrato è potis ( posizione di preminenza nel proprio ambito di competenza) La potestas di ogni magistrato è determinata in un sistema di equilibrio per cui non vi è alcun magistrato a godere di potestas assoluta

Libera Res Publica caratteri magistrature Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO I CARATTERI DI TUTTE LE MAGISTRATURE SI MODELLANO SUL CONSOLATO. UNICA ECCEZIONE PER LA COLLEGIALITÀ CHE -CON TUTTA PROBABILITÀ- NON CARATTERIZZÒ: Pretura, QUESTURA , EDILITÀ (CURULE E PLEBEA) Elettive: votate dai comizi competenti Temporanee: la norma era l’annualità (eccezione per la censura ( dalla lex Aemilia non più di 18 mesi) Honorariae : non competono compensi ( diversamente avviene per il governo delle provinciae) Plurali: ogni magistratura è ricoperta da più soggetti Collegiali: il potere spetta per l’intero ad ogni membro, la titolarità unica ed indivisa trova limite nell’intercessio.

Libera Res Publica MAGISTRATURE Donatella MONTEVERDI UMG CATANZARO Libera Res Publica MAGISTRATURE Divieto di cumulo Divieto di iterazione delle cariche, intervallo di dieci anni, divieto per la Censura, dal II secolo anche del Consolato. Tali regole definirono in via consuetudinaria il Cursus honorum. Soltanto nel 180 a.C la lex Villia fissa in via legislativa: almeno in due anni l’intervallo per le altre cariche Limite di età Ordine di successione