#OsservItaliaCerved.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Advertisements

rogetto e realizzazione di lampade
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
2 Spunti di riflessione Studio Rubini & Partners Rapporto debiti / attivo > = 2/3 e Rapporto debiti / fatturato > = 2/3 Segnalano uno stato di insolvenza?
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Smart&Start Italia: sosteniamo le start-up innovative In collaborazione cone Presente e futuro del settore ICT in Italia Smart&Start Italia.
I DONEITÀ DI C ONOSCENZE E C OMPETENZE I NFORMATICHE ( A – D ) La funzione V AL.F UT.C APITALE calcola il valore futuro di un capitale impiegato a differenti.
23 maggio 2016 Sede ODCEC di Bologna AIRA - P ROGETTO E XPANSION - W ORKSHOP 2016 LO SVILUPPO DELLE PMI ITALIANE: RATING ADVISORY E MERCATI FINANZIARI.
Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
1 L’accountability dei confidi Gianmarco Paglietti Milano, 27 gennaio 2016 Ufficio Studi Consorzio camerale per il credito e la finanza Un feedback sulla.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
1 LA NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE Gianmarco Paglietti Milano, 9 marzo 2016 Il crowdfunding per le imprese.
Discussione: Inside Job Discussione in aula del film “Inside Job”
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
AGEVOLAZIONI ED INTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLE IMPRESE PER LO SVILUPPO Direzione Generale per le Attività Territoriali Ufficio Coordinamento Sportelli.
Leasing e prospettive sviluppo Gianluca De Candia XII Convegno Leasing Edizione 2016.
Azioni e strumenti per la creazione di nuove imprese: Smart & Start Dati al 30 settembre 2016.
L’onda lunga delle crisi bancarie Enrico Bigli venerdì Varese - spazio scopricoop.
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Crescita economica e debito pubblico
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
Il quadro economico lombardo
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
1. Il concetto di fonte e di impiego
Macchine per l’industria alimentare
Cooperazione, investimenti per lo sviluppo e l’equità
Crisi del debito nella zona euro.
Luci ed ombre del quadro economico italiano
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Strumenti per le imprese
Università degli studi di Foggia
L’imprenditorialità in rosa
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e PMI INTRODUZIONE
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
POR FESR 2007/2014 Sottomisura TRANCHED COVER
La crisi dei debiti sovrani in Europa Parte 1
impiegate nell’industria pesante, ma a conflitto terminato… -morti
La crisi e le insolvenze delle imprese
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
La finanza nell’Industria 4
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
“Finanziamenti e crowdfunding: da start up a impresa”
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
La crisi finanziaria internazionale e la crisi europea
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Servizio Stabilità Finanziaria
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
- + La borsa - 1 ribasso rialzo Economia
Incontro con l’Unione Industriali di Benevento
I MINIBOND, NUOVO STRUMENTO PER FINANZIARE LA CRESCITA DELLE PMI
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Il sistema bancario italiano nella Relazione della Banca d’Italia
Business Club Italia Londra, 21 maggio 2015
Aula Magna – Rettorato Mercoledì 27 maggio 2015
IL PATTO PER IL LAVORO A UN ANNO DALLA FIRMA 19 LUGLIO 2016.
Relazioni Internazionali
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Il finanziamento delle imprese
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Crisi finanziarie del XX secolo
Piccola Industria  ELABORAZIONE DELLA POSIZIONE PICCOLA INDUSTRIA SU:
Transcript della presentazione:

#OsservItaliaCerved

Conseguenze senza precedenti della crisi Selezione darwiniana Focus: Minibond e rating pubblici

Primi segnali di ripresa PMI Polarizzazione del rischio Focus: evoluzione NPL

Rafforzamento ripresa PMI Fine credit crunch Focus: startup e PMI innovative

Focus: Industria 4.0 Prosegue crescita PMI Crescita investimenti Aumento numero PMI Ripresa finanziariamente solida Crescita investimenti Accelerazione nel 2018-19 Focus: Industria 4.0

Valerio Momoni (Cerved) Guido Romano (Cerved) Fabiano Schivardi (Luiss) Pietro Ichino (Univ. Milano) Nicola Alberta (FIM – Cisl) Francesco Maria Cuccia (Mise) Silvia Fregolent (Camera Deputati) Emilio Paolocci (Politecnico Torino) Laura Rocchitelli (Gruppo Rold) Intervista a Tito Boeri (Inps)

Andamento del PIL

Tasso di disoccupazione 2017

Distribuzione delle PMI per classe di rischio (Cerved Group Score) 68 mila PMI sicure o solvibili >100 mila microimprese sicure o solvibili

Andamento prestiti bancari alle società non finanziarie

Tassi di interesse a breve termine per dimensione e grado di rischio (2016)

Distribuzione delle PMI per classe di rischio (Cerved Group Score) 68 mila PMI sicure o solvibili

68 mila PMI sicure o solvibili

52 mila PMI con basso indebitamento (debiti finanziati su Ebitda < 2)

52 mila PMI con basso indebitamento (debiti finanziati su Ebitda < 2)

Tecnologia Contesto macro Industria 4.0 Cultura finanziaria Banche Finanza per la crescita Banche Fintech e altri operatori Contesto macro Incentivi per gli investimenti Cultura finanziaria Governance