La globalizzazione dimezzata ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
Advertisements

L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
Il dopoguerra Italia obiettivi da realizzare avviare la ricostruzione riprendere la produzione Costituzione democratica Monarchia o Repubblica?
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Civiltà e religioni.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
La dimensione sovranazionale della politica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La fine di Saddam Hussein
La fine del comunismo e la nuova Europa
L’eredità della Grande guerra
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Imperialismo e colonialismo
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Internazionalizzazione
La costruzione di un equilibrio bipolare
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
2. La guerra fredda.
Imperi e Stati.
La globalizzazione dimezzata ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
20. Una conclusione: La modernizzazione ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
La nuova globalizzazione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le Prospettive della storia
Il «miracolo» economico
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
La fine del comunismo e la nuova Europa
Ecologia, energia e tecnologia
Le prospettive della storia
Imperialismo, industria e commercio ( )
Ecologia e tecnologia.
Imperi e stati.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Le rivoluzioni politiche del Settecento
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Unione Europea Quali scenari futuri?
Il consolidamento dei due blocchi
L’ECONOMIA DELL’AFRICA
NUOVO EQUILIBRIO ECONOMICO
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
La destalinizzazione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
La Repubblica in transizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La dimensione sovranazionale della politica
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
LA DECOLONIZZAZIONE.
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Spunti interpretativi
LA GUERRA FREDDA © Pearson Italia spa.
Prof. Riccardo Fiorentini
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia ambiente Parte 5.
Il Mondo Diviso.
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

La globalizzazione dimezzata (1945-1975)

Il bipolarismo Stati Uniti e Unione Sovietica dopo la guerra. Le origini dell’assetto geopolitico bipolare. I caratteri dei due blocchi. Terrore «globale» e divisione del globo. Le trasformazioni della «guerra fredda» e l’erosione dei bue blocchi.

Lo Stato post-imperiale Gli Stati nazionali europei dopo la guerra. Ricostruzione e sviluppo economico. La fine degli imperi coloniali e i rapporti con le ex colonie. Il movimento dei paesi non-allineati e l’idea del Terzo Mondo. Il rapporto tra Nord e Sud del mondo.

Spazi sovranazionali La fondazione dell’Onu (1946). Organi e caratteri costitutivi. Autodeterminazione e diritti fondamentali. L’Onu e la «guerra fredda». Diritti e doveri degli Stati. Il processo di integrazione europea. La Ceca (1952) e la Cee (1957). L’allargamento della Cee.

Lo sviluppo economico La Conferenza di Bretton Woods (1944): Banca mondiale, Fondo monetario internazionale, Gatt. Il Piano Marshall e la ricostruzione dell’Europa. Lo sviluppo dell’economia mondiale. Il petrolio. Le imprese multinazionali. I mercati degli eurodollari.

Società e cultura Modernizzazione e nazionalizzazione. L’integrazione nazionale. Le tendenze alla globalizzazione socioculturale: metropoli multiculturali, turismo, movimento del Sessantotto, musica pop. Il fattore della «acquisizione creativa».

La questione ecologica I «limiti dello sviluppo». L’idea di «progresso» e il consumo delle risorse naturali. La crisi petrolifera del 1973 e le misure di austerità. La nascita di una coscienza politica ecologista. La diffusione di movimenti e partiti verdi. Sviluppo sostenibile e disuguaglianze sociali.