Il ricorso di annullamento artt TFUE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA GIURISDIZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA
Advertisements

IL GIUDICE DEL RINVIO GIUDICE NON DI ULTIMA ISTANZA FACOLTA PERO: FOTO - FROST (+ZUCKERFABRIK E ATLANTA) GIUDICE DI ULTIMA ISTANZA OBBLIGO PERO: CILFIT.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Corso di Diritto dell’Unione I L SISTEMA DI TUTELA GIURISDIZIONALE.
PARTECIPAZIONE AL PROCEDIMENTO (ARTT. 7-10; 13) 1.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Modulo indipendente sui ricorsi diretti Il ricorso per annullamento
Corso di Diritto dell’Unione
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
IL NUOVO SCHEMA DEL RICORSO PER CASSAZIONE
Le impugnazioni.
IL PROCESSO DECISIONALE
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
I vizi di legittimità.
La Corte Costituzionale
Il diritto dei trattati (segue)
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
ANNULLAMENTO D’UFFICIO (art. 21-nonies)
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Sentenza Commissione c. PE e Consiglio (2014)
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Diritto costituzionale
Corso di Diritto dell’Unione
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il giudizio di ottemperanza
I RIMEDI NEI CONFRONTI DELLE SENTENZE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
LE COMPETENZE GIUDIZIARIE
La cittadinanza europea
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
Convegno in Como, 18 maggio 2018
Testo unico “enti locali”
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
LA CORTE COSTITUZIONALE
Il SISTEMA GIURISDIZIONALE EUROPEO
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Corso di Diritto dell’Unione
Laboratorio di geografia classe 2G
L’amministrazione della giustizia
LE FONTI INTERNAZIONALI
Le procedure legislative
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Il ricorso amministrativo
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO
Sindacato di legittimità costituzionale delle leggi (Judicial Review)
L’AMBITO DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

Il ricorso di annullamento artt. 263-264 TFUE Contro atti adottati dalle istituzioni UE che si ritengono viziati Entro 2 mesi dalla pubblicazione o dalla notifica dell’atto Atti impugnabili: Ogni atto destinato a produrre effetti giuridici vincolanti nei confronti dei destinatari Irrilevanti la natura e la forma dell’atto Solo atti definitivi

Il ricorso di annullamento: vizi rilevanti Incompetenza Relativa o assoluta Violazione delle forme sostanziali Difetto di motivazione Errata individuazione base giuridica Violazione dei trattati o di ogni regola ad essi relativa Sviamento di potere Utilizzato per raggiungere un fine diverso da quello per cui era stato conferito

Il ricorso di annullamento: legittimati attivi (1) Ricorrenti privilegiati – nessun limite quanto agli atti impugnabili e ai motivi di impugnazione: Stati membri Istituzioni UE (Consiglio, Commissione, Parlamento) Ricorrenti semi-privilegiati – solo per salvaguardare le loro prerogative: Corte dei Conti Banca Centrale Europea Comitato delle Regioni (novità Lisbona)

Il ricorso di annullamento: legittimati attivi (2) Persone fisiche o giuridiche Contro gli atti adottati nei loro confronti Contro gli atti che le riguardano direttamente ed individualmente – a prescindere dalla forma Contro atti regolamentari che le riguardano direttamente e che non comportano misure di esecuzione (novità Lisbona)

Il ricorso di annullamento: l’esito del giudizio Se il ricorso è accolto: annullamento dell’atto ex tunc Possibilità di annullamento solo parziale o con effetti ex nunc (casi eccezionali) Obbligo per le istituzioni che avevano adottato l’atto di prendere i provvedimenti necessari per dare esecuzione alla sentenza

Il rinvio pregiudiziale art. 267 TFUE Strumento di dialogo tra i giudici nazionali e la Corte UE Effettuato da una giurisdizione nazionale Se la questione risulta necessaria per decidere la controversia che le è stata sottoposta (no questioni fittizie o meramente ipotetiche)

Il rinvio pregiudiziale: tipologie e oggetto 2 tipologie di rinvio pregiudiziale: di interpretazione di validità (per motivi identici a quelli dell’azione di annullamento Oggetto: Rinvio di interpretazione: tutte le norme dell’ordinamento UE – Trattati, atti derivati, principi… Rinvio di validità: atti destinati a produrre effetti giuridici vincolanti

Il rinvio pregiudiziale: finalità Rinvio di interpretazione: assicurare l’uniforme interpretazione (e applicazione) del diritto UE Ma spesso utilizzato per verificare la legittimità di atti di diritto interno Rinvio di validità: completa il sistema di controllo sulla legittimità degli atti UE Consente ai privati di far valere vizi di atti aventi portata generale Non utilizzabile per aggirare i limiti del ricorso di annullamento

Il rinvio pregiudiziale: obbligo o facoltà? Rinvio di interpretazione: obbligatorio solo per i giudici di ultima istanza, salvo che La questione sia identica ad una già sollevata La questione non ponga alcun dubbio interpretativo (atto chiaro) Rinvio di validità: obbligatorio in tutti i casi

Il rinvio pregiudiziale: effetti della sentenza Sentenza interpretativa: vincolante per il giudice a quo di fatto si impone erga omnes possibile solo effetti ex nunc Sentenza che sancisce l’illegittimità di un atto: stesso effetto della sentenza di annullamento