“Health Literacy e Pronto Soccorso”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il punto di vista del paziente
Advertisements

IL BUDGET DELLAPPROPRIATEZZA MICHELE CAPOROSSI CIVITANOVA MARCHE GIUGNO 2005.
1 Palermo giugno 2006 Dott. Rosanna Giaramidaro MCAU e Pronto Soccorso P.O. Ingrassia Direttore Dr. Stefano La Spada IL CODICE ROSANNA.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
PRESENTAZIONE DEL CORSO pa/in evolution La storia vera DOTT. FRANCESCO CREA -MMG 21 Maggio 2016 Soresina, Sala Comunale Gazza.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Alcune considerazioni a proposito dell’organizzazione e dell’attività dei Co.Ge. Dott. Luca Gori.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
AIP – Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione
Ospedale Sant’Andrea.
Arianna Palmieri Dipartimento FISPPA Università degli Studi di Padova
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
PRESENTAZIONE TIROCINIO
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE NEL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE
6°Lezione Il paziente multietnico
Master Budget Obiettivi 2017
Comitati Consultivi Misti
il performance management nella pa
I CODICI COLORE (TRIAGE)
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
La segnalazione : Incident Reporting
Sondaggio Libera la professione.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
La protezione dei Volontari che lavorano con
Gruppo di lavoro per i criteri per concorsi e selezioni
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Quale formato? Tutti i laboratori (di ciascuna sessione) seguiranno il medesimo formato: giro di presentazione tra i partecipanti (5 m’) introduzione da.
L’informazione asimmetrica
Accettazione del paziente
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
Programma del corso e indicazioni operative
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2015
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Confindustria Bari e BAT
IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
AGESCI PROTOCOLLI e CONVENZIONI AGESCI LIGURIA 02/11/14 02/11/14 1 1
VALUTAZIONE DIRIGENTI E DIRETTORI ANNO 2016
La riorganizzazione dell’assistenza ospedaliera per acuti
OSPEDALE DI LOVERE: DATI DI ATTIVITA’ SANITARIA
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
La progettazione del lavoro di tesi
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Il progetto di ricerca Obiettivi ed organizzazione delle attività
I percorsi clinico-assistenziali aziendali Ilaria Panzini
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
Distribuzione per stato di occupazione
Consiglio Nazionale 14 Dicembre 2018
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Prof. Daniele Baldissin
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
D. Tassinari UO Oncologia
ECM Educazione Continua in Medicina
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Il percorso di accreditamento
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

“Health Literacy e Pronto Soccorso” Elena Barbera, 14 giugno 2017

Workshop nazionale organizzato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore 11-12 aprile 2014

Obiettivo Focalizzare l’attenzione degli studiosi sull’analisi delle motivazioni sociali, economiche e psicologiche che potrebbero indurre le persone all’accesso tardivo al pronto soccorso, oppure a quello non indicato per quadri clinici di modesta complessità e gravità ben gestibili con un minor dispendio di risorse in altre sedi, determinandone la relazione con il livello di Health literacy, così come le possibili politiche correttive che il legislatore potrebbe

Sfida Conseguenze della scelta Aprire un dibattito specifico sul tema della Health literacy e di come questa sia in grado di condizionare l’attività dei Dipartimenti di Emergenza (ED), tenendo conto dei problemi legati all’accesso per le cure sia in termini di tempo (quando accedere al pronto soccorso) sia in termini di appropriatezza nella scelta dell’Istituzione preposta per le cure (pronto soccorso oppure medico di base). Condizionare da un lato le performance del ED (e.g. liste di attesa, utilizzo delle risorse, organizzazione interna, etc.) Conseguenze della scelta Condizionare lo stato di salute del paziente poiché un accesso tardivo può, nel caso peggiore, determinarne la morte (e.g. dolore toracico).

Articoli con atti del convegno Pier Luigi Baldi, Presentazione. in "RICERCHE DI PSICOLOGIA" 2/2014, pp. 295-300, DOI:10.3280/RIP2014-002004 Ivo Casagranda, Roberto Ippoliti, Prefazione. in "RICERCHE DI PSICOLOGIA " 2/2014, pp. 301-302, DOI:10.3280/RIP2014-002005

Grazie per l’attenzione