LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Advertisements

LA RESPIRAZIONE CELLULARE
La pianta.
Rachele, Asia e Mattia 3^b Istituto Comprensivo Bazzano,Monteveglio
La fotosintesi clorofilliana
METABOLISMO E FOTOSINTESI
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
L’ispirazione Durante l’anno scolastico con la professoressa di scienze abbiamo discusso dell’importanza dell’acqua per tutti gli esseri viventi, poi,
Il ciclo della materia in natura
Nel mondo dei viventi: le piante
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Le caratteristiche dei viventi
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
La fotosintesi clorofilliana
RESPIRAZIONE CELLULARE.
LA BOTANICA 3.
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Un essere vivente.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Prof.ssa Grazia Paladino
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
A cura della prof. ssa Antonella Montanino
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
La fotosintesi clorofilliana
La respirazione L’apparato respiratorio L’aria che entra ed esce dai polmoni La respirazione e lo scambio dei gas.
Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3.
E GLI ORGANISMI VIVENTI
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
I.S.S.I.T.P. "G.B. FERRIGNO"- CASTELVETRANO L’I.S.S.I.T.P. “G.B. FERRIGNO” CASTELVETRANO E LE SCUOLE IN RETE.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
L’energia in natura Stefania Papa
La fotosintesi clorofilliana
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
13/11/
13/11/
La fotosintesi clorofilliana
I viventi: il ciclo vitale
Fotosintesi.
Le caratteristiche dei viventi
I processi metabolici cellulari
Le strutture di base di tutti organismi viventi
Aria ed atmosfera.
I regni dei viventi.
Come si nutrono le piante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Gli organismi viventi.
La cellula.
RESPIRAZIONE 1.
La respirazione.
13/11/11 13/11/11 13/11/
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
LE PIANTE.
Le parti di una pianta e la loro funzione
I CARBOIDRATI.
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
La fotosintesi clorofilliana
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
LA BIOLOGIA DELLE PIANTE
LA STRUTTURA DELLA FOGLIA
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
LE PIANTE.
Transcript della presentazione:

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

Di cosa ha bisogno la pianta? (cosa entra nella pianta) ANIDRIDE CARBONICA CO2 CO2 CO2 ACQUA H2O H2O SALI MINERALI H2O

Di cosa ha bisogno la pianta? (cosa entra nella pianta) SOLE ANIDRIDE CARBONICA CO2 CO2 CO2 ACQUA H2O H2O SALI MINERALI H2O

Di cosa ha bisogno la pianta? (cosa entra nella pianta) SOLE CO2 CO2 CO2 La linfa grezza, costituita di acqua e sali minerali, arriva alle foglie attraverso i vasi legnosi. L’anidride carbonica entra nella foglia attraverso gli stomi, fori situati nella pagina inferiore delle foglie. H2O H2O H2O

Cosa succede nella foglia? La foglia è il laboratorio chimico della pianta. Grazie ai cloroplasti che catturano l’energia del sole, le molecole di acqua e di anidride carbonica si scompongono in atomi di O di H di C … H2O O2 H2O H2O H2O CO2 CO2 glucosio CO2 CO2 CO2 CO2 H2O H2O … e si ricompongono in ossigeno O2 e glucosio

Cosa produce la pianta? SOLE (cosa esce dalla pianta) O2 O2 O2 La linfa elaborata contenente glucosio scende verso le radici L’ossigeno esce dagli stomi delle foglie glucosio glucosio glucosio

La reazione chimica si scrive: RIASSUMENDO : SOLE CO2 anidride carbonica O2 ossigeno + + H2O acqua glucosio C6H12O6 La reazione chimica si scrive: 6CO2 + 6H2O + ENERGIA (luce solare) → C6H12O6 + 6O2

Importanza della Fotosintesi clorofilliana Gli esseri umani, al pari di tutti gli altri animali non sono capaci di produrre sostanze nutritive (sostanze organiche) partendo da acqua e anidride carbonica (sostanze inorganiche), essi non potrebbero vivere se non ci fossero le piante che producono appunto queste sostanze. Quando ci sediamo a tavola tutto ciò che mangiamo deriva direttamente o indirettamente da un vegetale. Inoltre la fotosintesi produce anche tutto l’ossigeno presente nella nostra atmosfera; se i vegetali scomparissero, nel giro di pochissimo tempo, tutto l’ossigeno presente si esaurirebbe.

La respirazione cellulare Tutti gli esseri viventi hanno bisogno di energia per sopravvivere, il nostro cuore, i nostri muscoli, il nostro cervello ecc. consumano energia per funzionare, ma anche un albero o un batterio hanno bisogno di energia per vivere. La maggior parte degli esseri viventi di questo pianeta ricava l’energia necessaria per la propria vita da questa reazione chimica detta respirazione cellulare: C6H12O6 + 6O2 → ENERGIA + 6CO2 + 6H2O

La respirazione cellulare C6H12O6 + 6O2 → ENERGIA + 6CO2 + 6H2O Questa reazione chimica avviene all’interno delle cellule, precisamente dentro i mitocondri, nei quali l’ossigeno ed il glucosio sono utilizzati per produrre energia chimica sotto forma di ATP. ENERGIA sotto forma di ATP.

La respirazione cellulare I vegetali producono da soli, attraverso la fotosintesi, lo zucchero che gli serve e per questo vengono per questo definiti AUTOTROFI. Gli animali (erbivori e carnivori) devono nutrirsi di altri esseri viventi che contengano zucchero già pronto e vengono perciò definiti ETEROTROFI.

Fotosintesi e respirazione cellulare a confronto 6CO2 + 6H2O + ENERGIA (luce solare) → C6H12O6 + 6O2 RESPIRAZIONE CELLULARE: C6H12O6 + 6O2 → ENERGIA + 6CO2 + 6H2O Noti qualcosa? Fine