Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
Advertisements

Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Punti.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Il Rendiconto finanziario
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
SCRITTURE CONTABILI.
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Rendiconto dell'esercizio 2016
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
La funzione informativa del bilancio
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Le scritture di chiusura dei conti
La contabilità generale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
Le scritture di chiusura dei conti
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2017 Renato Camodeca
Le modifiche al Codice Civile
Bilancio consuntivo Aprile 2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA (art bis c.c.)
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
I conti e le scritture dell’impresa
Il rendiconto finanziario
COMITATO CENTRALE DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO
Prof. Christian Cavazzoni
1La riapertura dei conti
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
La contabilità generale
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Programmazione e controllo
1I valori di competenza dell’esercizio
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
Transcript della presentazione:

Dai conti al bilancio “una mappa per amico”

Come faccio ad arrivare al bilancio? Conti Bilancio

potremmo costruirci una mappa mentale che, partendo dai conti, Stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa Merci c/acquisti Crediti v/clienti Banca X c/c,… potremmo costruirci una mappa mentale che, partendo dai conti, ci faccia arrivare al bilancio! Piano dei conti Bilancio

Vediamo come si fa!

CONTI FINANZIARI CONTI ECONOMICI 1) Prendiamo la classificazione dei conti nel sistema del patrimonio e del risultato economico: CONTI FINANZIARI CONTI ECONOMICI Valori In cassa Crediti e debiti Ratei, Fondi rischi e oneri Conti di Patrimonio netto Costi e Ricavi pluriennali Costi e Ricavi Sospesi Costi e Ricavi d’esercizio

CONTI FINANZIARI CONTI ECONOMICI CONTI PATRIMONIALI 2) I conti finanziari e i conti economici, a loro volta, si possono riclassificare in conti patrimoniali e conti economici d’esercizio: CONTI FINANZIARI CONTI ECONOMICI Valori In cassa Crediti e debiti Ratei, Fondi rischi e oneri Conti di Patrimonio netto Costi e Ricavi pluriennali Costi e Ricavi Sospesi Costi e Ricavi d’esercizio Conti Economici d’esercizio CONTI PATRIMONIALI

economici vanno a far parte delle situazione economica: 3) I conti patrimoniali vanno a far parte della situazione patrimoniale ed i conti economici vanno a far parte delle situazione economica: Conti Economici d’esercizio CONTI PATRIMONIALI Situazione patrimoniale Situazione economica ATTIVITA’ PASSIVITA’ E PATRIMONIO NETTO COSTI ESERCIZIO RICAVI ESERCIZIO

4) La situazione patrimoniale serve a costruire lo Stato patrimoniale (art. 2423 C.C.) e la situazione economica serve a costruire il conto economico (art.2424 C.C.) Situazione economica Situazione patrimoniale COSTI D’ESERCIZIO RICAVI D’ESERCIZIO ATTIVITA’ PASSIVITA’ E PATRIMONIO NETTO Conto economico Stato patrimoniale Valore della produzione Costi della produzione Differenza tra valore e costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore di attività finanziarie E) Proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte 22) Imposte dell’esercizio 23) Utile (perdita) d’esercizio {A-B±C±D±E-22} Attivo Passivo Crediti verso i soci Immobilizzazioni Attivo circolante Ratei e risconti Patrimonio netto Fondi per rischi e oneri TFRL Debiti

Vediamo come si rappresenta tutto il ragionamento che abbiamo fatto Vediamo come si rappresenta tutto il ragionamento che abbiamo fatto! (nella prossima diapositiva)

Situazione patrimoniale CONTI FINANZIARI CONTI ECONOMICI Valori In cassa Crediti e debiti Ratei, Fondi rischi e oneri Conti di Patrimonio netto Costi e Ricavi pluriennali Costi e Ricavi Sospesi Costi e Ricavi d’esercizio Conti Economici d’esercizio CONTI PATRIMONIALI Situazione patrimoniale Situazione economica Stato patrimoniale Conto economico