Processo lavorativo e di valorizzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Teorie del valore – Karl Marx
Advertisements

La produzione e i fattori produttivi
Critica dell’economia politica
1 Mercato del lavoro Mercato del lavoro 12 Maggio 2016.
1 Merce, valore e denaro 12 maggio Valore della merce #1 A.Smith: «Valore di una merce, per la persona ch e la possiede e non intende usarla è uguale.
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
L’azienda e le sue variabili
Il pensiero politico ottocentesco
La rivoluzione industriale
Merce, valore e denaro 11 maggio 2017
Capitolo 6 Imprese e incentivi
28 aprile 2017 Economia politica – SUN a.a
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
caratteri della moderna società antagonistica
Biocapitalismo 1.
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
Economia Politica - Università della Campania "L.Vanvitelli"
lavoro e risorse umane: a. smith
Teorie del valore – Karl Marx
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
Esempio di inventario perpetuo
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Crisi da eccesso di sovrapproduzione
LAVORO UMANO Ricambio organico con la natura. Specificità capitalistica del lavoro salariato.
Economia ed organizzazione aziendale 2
Corso di Economia Aziendale
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Il credito Classe II ITC.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Forme del salario (aspetto esteriore). Figure di parvenza.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Karl Marx Il Capitale.
Il controllo di gestione
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
4. Le transazioni e il costo del venduto
I BENI 1 1.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Orientamento consapevole
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
(vol. I) Il processo di Produzione
Cosa fanno le aziende di consumo
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione N° 6 L’organizzazione
Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
Alcuni passaggi-chiave
Lezione N° 6 L’organizzazione
LA QUESTIONE SOCIALE.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Il mercato nel pensiero economico Lezione 6 Marx (1)
Il mercato nel pensiero economico Lezione 7 Marx (2)
I PROCESSI DI GLOBALIZZAZIONE
I documenti commerciali
Epilogo ombra sistema automatico di macchine
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Tempo brevissimo, breve, lungo
Tecnica Industriale e Commerciale
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
Lezione N° 6 L’organizzazione
1Il processo produttivo
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Transcript della presentazione:

Processo lavorativo e di valorizzazione 5 maggio 2017 – SUN a.a. 2016-2017

Processo lavorativo #1 Processo lavorativo deve essere considerato nella sua forma semplice, ossia indipendentemente dalla sua forma sociale determinata; Idealizzazione del risultato prima dello scambio con la natura. Ciò distingue l’uomo dagli altri animali (es. architetto ed ape). Volontà conforme allo scopo che si estrinseca come attenzione.

Processo lavorativo #2  «la vera scienza economica nasce là dove la trattazione teorica passa dal processo di circolazione al processo di produzione» Processo che si svolge tra l’uomo e la natura. Tre momenti semplici: Attività conforme allo scopo (lavoro stesso) Oggetto del lavoro (es. terra, oggetto generale del lavoro); Materia prima è oggetto del lavoro già filtrato da lavoro precedente Mezzi di lavoro

questo è ciò che distingue le diverse epoche economiche Quel che conta non è quel che si fa (ossia l’oggetto), ma come viene fatto, e con quali mezzi di lavoro; questo è ciò che distingue le diverse epoche economiche Mezzi di lavoro non sono solamente utili a misurare i gradi di sviluppo della società, ma anche i rapporti sociali in cui si espleta la attività lavorativa

Valore d’uso Valore d’uso: l’attività lavorativa trasforma l’originario oggetto di lavoro in un prodotto (valore d’uso)  stretta relazionalità con i «bisogni» umani Chi produce per sé stesso produce valore d’uso ma non merce Per produrre merce deve produrre valore d’uso per gli altri, valore d’uso sociale. Nessuna cosa può essere valore senza essere valore d’uso

Duplicità della merce Valore d’uso e valore di scambio rappresentano la duplicità della merce; Valore d’uso  utilizzo pratico Valore di scambio  relazionalità con altre merci o anche con l’equivalente generale (denaro) In quanto valori d’uso le merci si differenziano solo come qualità; in quanto valori (di scambio) si distinguono in termini quantitativi

Riepilogo Processo lavorativo (in generale)  è attività finalistica per la produzione di valori d’uso {appropriazione della natura per i bisogni umani}; Processo lavorativo (nel mdp capitalistico): produzione di merce che ha la duplice caratteristica di essere valore d’uso e valore di scambio;  obiettivo è la vendita (produzione per la produzione)

Processo lav. nel capitalismo Proprietario dei mezzi di produzione acquista forza lavoro in cambio di salario. Processo lavorativo non muta la sua natura però cambiano due elementi fondamentali: Il lavoratore salariato è controllato dal capitalista a cui appartiene il tempo di lavoro {non è permesso l’accesso ai non addetti ai lavori}; efficienza nella produzione {limitazione degli sprechi} Il prodotto finale è di proprietà del capitalista

Finalità della produzione Produzione di una merce, non soltanto di un valore d’uso, articolo destinato alla vendita Produzione di una merce che abbia un valore superiore al valore delle parti costitutive dello stesso; Non vuole produrre solo valore d’uso, ma valore (scambiabile); ma non solo valore di scambio, ossia un valore superiore, un plusvalore

plusvalore Quantità di ore lavorate eccedenti il valore della forza lavoro (salario) Plusvalore è invenzione del capitalismo, mentre pluslavoro e plusprodotto (eccedenza) hanno caratterizzato anche epoche precedenti

La produzione: processo di valorizzazione (formazione di valore) Tempo di lavoro passato (in aliquota  ammortamento) + tempo lavoro presente sono le parti costitutive del valore (di scambio) della merce; Tempo di lavoro socialmente necessario è quello medio (tecnologia mediana) che fa da riferimento; Processo di consumo (produttivo) della merce forza-lavoro è il processo di produzione della merce Trasformazione del denaro in capitale significa esattamente questo: acquistare FL e macchine per produrre un valore maggiore rispetto a quello erogato.

Creazione di valore e valorizzazione Differenza sta nel fatto che la semplice creazione di valore non contiene un tempo prolungato, rispetto a quello delle parti costitutive dello stesso (FL e macchine); Valorizzazione implica che il valore della forza lavoro pagato venga sostituito da un equivalente di valore successivo {pluslavoro, plusprodotto, plusvalore  profitto}

riassumendo Unità del processo lavorativo e del processo di creazione di valore  processo di produzione di merci; Unità del processo lavorativo e del processo di valorizzazione  processo di produzione capitalistica  Eccedenza quantitativa di lavoro (astratto) è il perno attorno a cui ruota il processo di produzione nel mdp capitalistico