Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informazione ai lavoratori (art. 36)
Advertisements

1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Elaborazione Piano Valutazione dei Rischi Costituzione Servizio di Prevenzione e Protezione (Responsabile SPP e Addetti SPP) Formazione figure sensibili.
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione Bologna 9 Luglio 2015 Sezione di Bologna.
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione Bologna 21 Luglio 2014 Sezione di Bologna.
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI (schede pervenute n. 511) VALORI POSITIVI 61,2% (-0,3%)
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione Bologna 10 Luglio 2013 Sezione di Bologna.
Alessandro De Salvo Status dei Tier2 di ATLAS Alessandro De Salvo
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
Irene BEATRICE SIGNORINO
Ospedale Sant’Andrea.
Corso di formazione per idraulico
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
Seminario sulla tutela della proprietà intellettuale in fiera
1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt
Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione
PRESENTAZIONE TIROCINIO
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Formazione docenti neoassunti a.s
Riunione preventivi 2017 – Sezione di Genova
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso di Laurea Magistrale in
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che si occupa della protezione dell’aeromobile (del vettore aereo e/o dell’handler) Destinatari Personale.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale del vettore aereo e/o dell’handler che necessita di una formazione generale di sensibilizzazione alla.
Silvia Mismetti 9 giugno 2005
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
NORMATIVE PER PRATICHE VVF
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che si occupa della protezione dell’aeromobile (del vettore aereo e/o dell’handler) – Cat. A7 Destinatari.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
I protagonisti Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza.
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
«L’ambiente scollegato»
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Indicazioni per i lavori da presentare a Settembre 2016
ARMA DEI CARABINIERI Concorso, per esami, per l'ammissione al 200° Corso dell'Accademia per la formazione di base degli Ufficiali dell'Arma dei Carabinieri.
Attività di informazione alla popolazione,
Indicazioni per i lavori da presentare a settembre 2016
Settore Protezione Civile
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Imparare a gestire i conflitti
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
per il controllo del rischio chimico
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che provvede alla supervisione diretta di coloro che effettuano i controlli di sicurezza (supervisori)
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
PROCEDURE COMPORTAMENTALI DI SICUREZZA
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione Sezione di Bologna Assemblea di Sezione Servizio di Prevenzione e Protezione Bologna 18 Luglio 2016

Partiamo da ciò che l’anno scorso si era detto di dover o voler fare Altre attività svolte nel corso dell’anno Che cosa si pensa di fare nei prossimi mesi

Attività da svolgere indicate l’anno scorso Prova di carico del solaio dell’Officina per l’installazione del centro di lavoro a 5 assi. Protezione pneumatici alla base delle colonne in garage: purtroppo non fatta per … proviamo a farla internamente. Corso di aggiornamento per gli addetti antincendio. Supporto per gli aspetti di competenza alla Notte dei Ricercatori: e son già iniziati i preparativi per la manifestazione di quest’anno. Proteste in più occasioni per le pulizie e per le condizioni igieniche: l’Università farà nuovo contratto, nel frattempo i Dipartimenti dovrebbero provvedere alle situazioni peggiori con ordini ad hoc, ma ...

Altre attività del Servizio nell’anno trascorso Riorganizzazione Cassette Pronto Soccorso secondo indicazioni del MC: vediamo quante e dove sono; la riorganizzazione si è sovrapposta al riordino delle cassette di Irnerio. Partecipazione alla ristrutturazione dell’impianto per gas compressi in Berti Pichat: si intreccia con il contemporaneo supporto a UNIBO per il rilascio del nuovo CPI. Miglioramenti nella gestione dei DPI. Esame della normativa e delle situazioni di telelavoro. Piccolo contributo all’organizzazione del TTLab: in particolare per gli aspetti di Qualità. Più ovviamente quelle di routine per formazione, addestramento, documentazione, rifiuti.

I prossimi impegni, grandi e piccoli Definire le condizioni di utilizzo dei gas infiammabili nei nostri Laboratori. La Cassetta di Pronto Soccorso in Irnerio. Approfondire gli aspetti legali delle “informazioni per gli ospiti”. Riesame della necessità di detenere alcune sostanze pericolose. Gestire con SISTRI lo smaltimento rifiuti: dopo anni di modifiche, rinvii e doppia gestione, il sistema telematico dovrebbe diventare dal 2017 l’unica procedura consentita. Nuovo aggiornamento quinquennale per tutti sulla sicurezza, da tenere entro il 2017: il Servizio Salute e Ambiente cercherà di organizzare un corso comune per tutte le Strutture. Impegno extra-servizio: Ristrutturazione del sistema di refrigerazione del TIER1