Ghiandole Endocrine.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema endocrino anno accademico Corso di laurea in Scienze delle Attivit à Motorie e Sportive.
Advertisements

L’apparato endocrino insieme al sistema nervoso coordina e controlla le attività cellulari e il metabolismo, ma con meccanismi e tempi diversi: veloci.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Processi regolati dal sistema endocrino
Ghiandole surrenali.
Adenoipofisi.
Sistema endocrino ghiandole ormoni
Adenoipofisi.
ORMONI TIROIDEI (T3 E T4) SONO SINTETIZZATI NELLE CELLS FOLLICOLARI
SISTEMA ENDOCRINO GHIANDOLE ENDOCRINE CHE SECERNONO PRODOTTI (ORMONI) PER CONTROLLARE L’ATTIVITA’ DI ALTRI ORGANI AD UNA CERTA DISTANZA L’ORMONE: PRODOTTO.
Sistema endocrino Serve per coordinare le diverse attività dell’organismo Costituito da ghiandole che producono ormoni, molecole segnale per tessuti lontani,
SISTEMA ENDOCRINO Il Sistema endocrino è costituito da cellule e ghiandole secernenti ormoni. Gli ormoni sono messaggeri chimici immessi direttamente.
Il sistema endocrino 0. 0 I messaggeri chimici I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dellorganismo Gli animali regolano le proprie attività
L’APPARATO ENDOCRINO L’apparato endocrino è, insieme al sistema nervoso, il “regolatore” del nostro organismo. Mette infatti in relazione tutti gli altri.
Gli ormoni sessuali Sia nel maschio che nella femmina, la liberazione degli ormoni prodotti dalle gonadi sono sotto il controllo delle gonadotropine ipofisarie.
IL SISTEMA ENDOCRINO Sistema complesso di comunicazione tra cellule e organi finalizzato al controllo di numerose funzioni essenziali alla vita, quali:
T.Epiteliale Ghiandolare
Ghiandole Endocrine.
ORMONI 2014.
Ghiandola Mammaria.
Tiroide 12x.
Ribosomi Reticolo Endoplasmatico Apparato di Golgi
Gland TEST Completa la frase.
Epiteli Ghiandolari.
L'Ipofisi e le sue funzioni.
Il sistema endocrino Prof. Vincenzo Boccardi
IL SISTEMA ENDOCRINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI URBINO
Le ghiandole surrenali
SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
Gerard Tortora, Brian Derrickson
Sistema Endocrino II PARTE.
Apparato endocrino.
13/11/
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Istologia UMANA.
Apparato endocrino.
13/11/
13/11/
GHIANDOLE ENDOCRINE.
Apparato Endocrino.
Dalla 4a all’8a settimana
A.
13/11/
13/11/
ENDOCRINES Risposta rapida e di breve durata s. nervoso
Il sistema endocrino.
Il Sistema Neuroendocrino Prof.ssa Maura Roberta Orlando
13/11/
13/11/
APPARATO ENDOCRINO.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
T.Epiteliale Ghiandolare
APPARATO ENDOCRINO Le ghiandole endocrine producono
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Le ghiandole endocrine
Patologia dell’ipofisi
Patologia della ghiandola surrenale
Apparato Riproduttivo Maschile
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Transcript della presentazione:

Ghiandole Endocrine

Cellule e Ghiandole Endocrine Ormoni nel sangue. Ghiandole singole. Tiroide, Ipofisi, Surreni In altre ghiandole Isole di Langerhans nel Pancreas. Cellule singole (Sistema Neuroendocrino Diffuso) Cellule Enteroendocrine (APUD) sparse lungo il tratto digerente e respiratorio.

Pancreas esocrino 200x 450x

Isolotti di Langerhans Aggregati di cellule Colorazione più chiara delle cellule acinari Fino a 3000 cellule Cellule Alfa, Beta e Delta Secernono glucagone, insulina e somatostatina rispettivamente I capillari decorrono all’interno dell’isolotto

Ghiandola surrenale 12x

Caratteristiche delle cellule secernenti steroidi 1. Colesterolo accumulato in gocce lipidiche 2. Abbondante Reticolo Endoplasmatico liscio 3.Mitocondri particolari creste tubolari sferici

Ghiandole Surrenali Corticale Midollare Zona glomerulare Zona fascicolata Midollare Zona reticolare Zona glomerulare Corticale Glomerulare, Fascicolata, Reticolare Mineralcorticoidi, Glucocorticoidi, Androgeni Midollare Adrenalina e Noradrenalina Origine Neuroectoderma 20x

Zona glomerulare Gruppi di cellule con nuclei grandi e densi Abbondante sER Mineralcorticoidi Aldosterone Regola il sistema renina-angiotensina nel rene 128x

Zona Fascicolata Cellule chiare organizzate in fasci Spongiociti Citoplasma appare vacuolato perché ricco gocce lipidiche sER, Mitocondri sferici Ormoni glicocorticoidi Cortisolo, sotto controllo Ipotalamo Metabolismo dei carboidrati Piccole quantità di ormoni sessuali, androgeni

Zona Reticolare Cordoni di cellule che formano una rete. Secernono androgeni Meno lipidi che nella fascicolata più colore. Mitocondri allungati con meno creste tubulari. Granuli di Lipofuscina Spessore varia a seconda delle condizioni fisiologiche.

Midollare del Surrene Cellule cromaffini Citoplasma granulare Basofilo Granuli che si colorano di giallo-marrone Sali di cromo Citoplasma granulare Basofilo Secernono adrenalina e noradrenalina 198x

Tiroide 12x

Tiroide Strutturata in follicoli Secernono T3, T4 Ormoni accumulati all’interno Secernono T3, T4 Tiroglobulina aiuta accumulo ormoni Cellule Parafollicolari Cellule chiare Secernono calcitonina Follicolo 240x

Follicoli Tiroidei

Tiroide Dimensione delle cellule varia a seconda dello stadio funzionale rER Eso- ed endocitosi

Ghiandola in attivita’ 670x Cellule parafollicolari C 480x Ghiandola in quiescenza 100x

Paratiroidi Cellule principali Cellule ossifile Granuli di secrezione, granuli di glicogeno, lipofuscina Sia chiare che scure Cellule ossifile eosinofile Abbondanti mitocondri Funzione ignota No granuli di secrezione Aumentano con l’età

Organi con porzioni endocrine Cuore (cellule specializzate parete atriale e setto interventricolare) Rene (Apparato Iuxta Glomerulare) Testicoli (Cellule di Leydig) Ovaio (Cellule della granulosa) Placenta

Cellule di Leydig (cellule interstiziali nei testicoli) Secernono Testosterone Abbondante sER caratteristico delle cellule secernenti steroidi

IPOFISI

Ipofisi Anteriore Posteriore Intermedia Adenoipofisi Pars anterior Neuroipofisi Pars nervosa Intermedia Pars intermedia IPOTALAMO CHIASMA OTTICO PEDUNCOLO

Ipofisi Anteriore Struttra tipica ghiandole endocrine di origine epiteliale. Cellule attive Cromofile (A e B) Cellule inattive Cromofobe (C)

Ipofisi Anteriore Basofile Acidofile Corticotrope circa il 20%. Corticotropina-ACTH Tireotrope circa il 5%. Tireotropina-TSH Gonadotrope circa il 5%. Gonadotropine-Ormone luteinizzante LH,Ormone follicolo stimolante FSH Acidofile Somatotrope circa la metà delle cellule dell’AI. Ormone della crescita-GH Mammotrope/Lattotrope circa il 20%, aumentano in gravidanza. Prolattina Ipofisi Anteriore Capillari Fenestrati

Ipofisi Posteriore Assoni non mielinati delle cellule neurosecretorie OSSITOCINA VASOPRESSINA Corpi cellulari sono nell’ipotalamo Pituiciti Circondano gli assoni, simili per struttura e funzione alle neurogliali del SNC. Capillari piccoli e fenestrati

Cellule Enteroendocrine (APUD) Epitelio cubico semplice e colonnare Epitelio dello stomaco, del tenue e del crasso Secernono ormoni quando rilevano la presenza del cibo “Dicono” al Pancreas, al Fegato ed alle altre cellule dell’epitelio intestinale quando iniziare la digestione