Complicazioni Della Eredità Mendeliana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1) Dominanza incompleta
Advertisements

La Teoria Cromosomica dell’Ereditarietà
La determinazione e il differenziamento del sesso
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
Cap. 11 Base cromosomica dell’eredità pp
La produzione dei gameti nella specie umana
Genetica Mendeliana Presupposti
Determinazione del sesso in D. melanogaster
I diversi tipi di sesso:
Sc.Biosanitarie Genetica I
Laboratorio evoluzione Marcello Sala GAY PRIZE. L’attrazione sessuale è un fatto biologico? L’attrazione tra i due sessi è un vantaggio per la riproduzione.
EREDITA’ AUTOSOMICA DOMINANTE EREDITA’ AUTOSOMICA RECESSIVA.
TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ Liceo Galvani I E
MAPPE CROMOSOMICHE E FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE
Femmine maschi tutti femmine ½ maschi ½ maschi Esperimenti di Morgan PF1F2PF1F2 X Morgan premio nobel per la fisiologia e la medicina nel 1933 per “le.
Riproduzione sessuata
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Esperimenti di Morgan Le basi cromosomiche dell’ereditarietà:
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
Helena Curtis N. Sue Barnes
Il controllo genetico della produzione dei gameti
Le leggi di Mendel sono valide per tutti gli organismi
CROMOSOMI POLITENICI DI DROSOPHILA
Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
I MARCATORI MOLECOLARI NEL MIGLIORAMENTO GENETICO
13/11/
13/11/
13/11/
Le basi molecolari dell’eredità:
13/11/
LE MUTAZIONI.
ESTENSIONE DELL’ANALISI GENETICA MENDELIANA
Ereditarietà dei caratteri Geni e alleli Ogni carattere ereditario si trova sotto il controllo di una coppia di fattori detti geni. Le differenti caratteristiche.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
Esistono due zone di omologia X-Y poste alle due estremità dei cromosomi  vengono indicate con la sigla PAR (Pseudo Autosomal Region) PAR1 (o primaria)
VARIAZIONE DEI CARATTERI
Le anomalie numeriche dei cromosomi sessuali Sindrome di Turner
Le malattie genetiche Cromosomiche Monogeniche mendeliane
La fecondazione sessuata nella specie umana
La cellula come base per la vita
Cenni di genetica…ritorno al passato
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
INFERTILITA’.
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
VARIABILITA’ GENETICA
Teoria sintetica dell’evoluzione
Altre indagini di criminalistica… sinergia tra diverse discipline
MARCATORI POLIMORFICI DEL DNA
Ereditarietà legata al cromosoma X
13/11/
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
Le leggi dell’ereditarietà
13/11/
I due cromosomi sessuali X e Y differiscono molto sia per dimensione (155 Mb vs 65 Mb) che per contenuto in geni (> 1000 geni vs ca.100 geni)
13/11/
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

Complicazioni Della Eredità Mendeliana

Età di insorgenza Sesso Temperatura Dieta

Maschi Femmine Labbro leporino 2 1 Gotta 8 1 Artrite reumatoide 1 3 Osteoporosi 1 3 LES 1 9

La mancata corrispondenza tra genotipo e fenotipo può essere dovuta a: Eterogeneità genetica Eterogeneità clinica

a b c d A → B → C → D → E

Polimorfismi nel DNA: Indicano la presenza di più di una variante allelica, nella popolazione umana, con una frequenza ≥ 1%

Determinazione del sesso Sesso cromosomico Sesso gonadico Sesso fenotipico

Nell’uomo la determinazione del sesso è stabilita alla fertilizzazione e avviene su base cromosomica. La differenziazione sessuale invece comincia intorno alla quinta settimana di vita embrionale. Nella differenziazione sessuale dobbiamo distinguere: Caratteristiche sessuali primarie (cariotipo) Caratteristiche sessuali secondarie (ormoni)

Nella determinazione genotipica del sesso i cromosomi sessuali giocano un ruolo chiave nella ereditarietà e nella determinazione del sesso. Sesso determinato dalla presenza, o meno, del cromosoma Y Sesso determinato dal rapporto tra il numero di cromosomi X e il numero di set di autosomi

Maschi XX hanno un frammento del cromosoma Y (estremità del braccio corto) traslocato su un cromosoma X. Femmine XY presentano una delezione che interessa l’estremità del braccio corto del cromosoma Y. Il cromosoma Y contiene il locus per il testis-determining factor. SRY.

Esistono diversi meccanismi per la determinazione cromosomica del sesso: Sesso determinato dalla presenza, o meno, del cromosoma Y (mammiferi) In alcune specie (es: uccelli): la composizione dei cromosomi sessuali è diversa: maschi ZZ, femmine ZW. Sesso determinato dal rapporto tra il numero di cromosomi X e il numero di set di autosomi (Drosophila)

Fattori ambientali, quali la temperatura, possono giocare un ruolo chiave nella determinazione del sesso (es: tartarughe). Uova incubate sopra i 32° producono femmine, sotto i 28° producono maschi, mentre uova incubate a temperature intermedie producono una miscela di maschi e femmine. Oppure: femmine ≤ 20° o ≥ 30° e maschi > 20° e < 30°.

L’inattivazione del cromosoma X, che interessa i mammiferi, è un meccanismo di compensazione del dosaggio genico. Avviene molto precocemente durante lo sviluppo embrionale. L’inattivazione del cromosoma X comporta una modifica della cromatina, con formazione del Corpo di Barr, una struttura eterocromatica.

La scelta del cromosoma X da inattivare è casuale. Femmine eterozigoti per tratti legati al cromosoma X sono dei mosaici funzionali.

Altre forme di compensazione del dosaggio di geni localizzati sul cromosoma X comprendono: Aumentata trascrizione (up-regulation) dei geni localizzati sul cromosoma X nei maschi (XY). Es: Drosophila Diminuita trascrizione (down-regulation) negli individui XX. Es: Caenorabditis elegans