ANNO ACCADEMICO DUEMILADICIASETTEDUEMILADICIOTTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
Advertisements

Lesperienza della Università degli Studi di Milano Progetto suddiviso in due fasi principali: Raccolta Informazioni rilevazione delle tipologie dei dati,
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
SINTESI DELLA PROCEDURA DI PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI
Istituto Comprensivo di Villongo - Scuola secondaria di primo grado
Laboratorio di Telecomunicazioni Tecnologie per l’Internet degli Oggetti.
Settimana della tecnologia
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
La Business Intelligence per comprendere e governare la complessità Bari, 26 novembre 2008 a cura di: Vito Manzari Antonio Lisi.
La metodologia dell’allenamento è una scienza (materia) traslazionale che applica i principi della fisiologia, biochimica, biomeccanica, psicologia integrandoli.
Microbiologia degli Alimenti Kalliopi Rantsiou Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) tel:
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Piano di lavoro Milano Digitale
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
SCUOLA PRIMARIA ARCIVESCOVILE “DAME INGLESI”
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Durata indicativa 4 Mesi
Settore Protezione Civile
La Formazione nell’I.N.F.N
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
Revisione Declaratorie SSD
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Esercizi.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Il problema del cammino minimo
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Trasporti & logistica Giuseppe Musolino DIIES (VI piano)
I principali interventi sono:
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
Corso di Economia aziendale
PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
l’Ambiente e il Territorio
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
Il PO per la competitività regionale
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
SISTEMI GESTIONE ACCESSI
(SPIDER) Sistema Intelligente di Sospensioni per Moto Descrizione
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Move-Me Project - Final Conference
Piano di formazione Formazione sulla propria Disciplina
coordinato lab. 3 prof. Ferlenga
COMMISSIONE Industria 4.0
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Indagine sull’internazionalizzazione
IFOA.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Regione Emilia-Romagna Mappatura Acustica ai sensi del D. Lgs. 194/05
Titolo presentazione sottotitolo
PIANIFICAZIONE STRATEGIE FUNZIONALI
SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE
Transcript della presentazione:

ANNO ACCADEMICO DUEMILADICIASETTEDUEMILADICIOTTO Controllo del traffico L-8 – S.S.D. ICAR/05 - 6 CFU Antonino Vitetta E.mail: vitetta@unirc.it Telefono: 0965 169 3205 Studio: edificio lato mare, sesto piano

Sistema di informazione Sistema di Supporto alle Decisioni Sistema di Trasporto e Ambiente esterno DSS ICT ITS

Tipologie ITS / Possibili aree di attività Gestione del traffico (ATMS) Informazioni ai viaggiatori (ATIS) Sistemi per i veicoli (AVCS) Veicoli commerciali (CVO) Trasporto pubblico (APTS) Gestione delle emergenze (EMS) Pagamento elettronico (EP) Sicurezza (S)

Obiettivi formativi Programma (6 CFU) Testi consigliati apprendere metodologie di base dell’ingegneria dei trasporti per la simulazione del traffico veicolare e la definizione di alcune strategie di controllo Programma (6 CFU) Sistemi di trasporto. Modelli di deflusso di nodo e di arco. Stabilità e instabilità del deflusso veicolare su archi. Cenni su tecnologie e metodologie per il controllo del traffico. Testi consigliati Cantarella G. E., Sistemi di trasporto, tecnica ed economia, UTET. Vitetta A., Il deflusso nei sistemi di trasporto. Esercizi ed applicazioni, Franco Angeli.