Fisica applicata ai beni culturali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il microscopio elettronico a scansione
Advertisements

Villa Gualino, febbraio 2002 P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali III.
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Figura 1: Caratteristiche della popolazione originale (n=1398) e del campione studiato(n=744) p
Analisi Raman di ovociti bovini sottoposti a vetrificazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Giulia Rusciano
I RAGAZZI INIZIANO AD ESERCITARSI! SI PARTE CON UNA SIMULAZIONE PRIMA DI PASSARE AL VERO E PROPRIO TORNEO..
PERCHÉ? Per rendere fruibile l’Opus Sectile di Porta Marina anche ai non vedenti, poiché pensiamo sia importante che l’arte sia accessibile a tutti.
Maurizio Codogno, Wikimedia Italia, 2010 Wikipedia, Wikimedia e istituzioni pubbliche EVPSI – Torino, 26 marzo 2010.
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
MAGNETISMO. Cos’è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà,
LABORATORIO ARDUINO E ANDROID VENERDÌ, 11 SETTEMBRE 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE.
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
Benvenuti alla lezione di Italiano!
Simboli usati popolazione deviazione standard = σ varianza = σ²
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Il Giallo.
Interferometro di Michelson e
Tecnica LIBS, Beni culturali, Cobra
Onde elettromagnetiche
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
LA DATAZIONE DEI NUOVI INCHIOSTRI E DELLA CARTA
Fissa gli occhi sul punto nero.
INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IN BASILICATA
Torcicollo miogeno.
Struttura di partenza dopo tempra: αss Formazione delle G-P zones
Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni
Protocollo di locking a due fasi stretto
Energia potenziale in catene polipeptidiche
MATERIALI NANOSTRUTTURATI PER LA PROTEZIONE DI MARCHI E PRODOTTI
Per le caratterizzazioni mineralogiche vengono utilizzati i Raggi X, la cui lunghezza d’onda è dell’ordine di grandezza delle distanze interatomiche nei.
F0rze parallele e concordi
ECCO FATTO.
In the deep.
Scalari e Vettori
Classificazione delle stelle
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Presentazione di formazione sui prodotti: toner e inchiostro
Leggere sul libro Es. Legge su salario minimo
ECCO LA NOSTRA STORIA: DI Mauro e Thomas!
Evoluzione PosteShop Gennaio 2015.
Fissa gli occhi sul punto nero.
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA
Fissa gli occhi sul punto nero.
Caratterizzazione di un tessuto
Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento.
Simboli usati popolazione deviazione standard = σ varianza = σ²
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Presenza di contaminazioni nel cotone grezzo.
intestazione In power point
Scalari e Vettori
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Fissa gli occhi sul punto nero.
Comunicare una cattiva notizia
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
POR Un percorso comune.
DINAMOMETRO. DINAMOMETRO curve Stress-deformazione , σN = f (γ), dove : σN = F/A (N/m2) γ = [(h0-h)/h0] x 100 con: F= forza di compressione applicata.
ACCENDERE UNA LAMPADINA _________________________
Fissa gli occhi sul punto nero.
Equilibrio del reddito nazionale
Fissa gli occhi sul punto nero.
Gel elettroforesi dei campioni HSN
Fissa gli occhi sul punto nero.
Momento di una forza P F H Corpo rigido.
Energia potenziale in catene polipeptidiche
Energia potenziale in catene polipeptidiche
I vari tipi di percezione
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Fisica applicata ai beni culturali Analisi campione cartaceo

Campione originale 1) Carta 5)Spalla 2) Coda alta 6) Collare 3) Coda bassa 7) Inchiostro gatto 4) Zampa 8)Inchiostro scritta

Spettri Raman dei vari punti

Punto 1: carta Picchi attesi: 378 435 457 899 1095 1120 1336 1377 1477

Agar-agar gel-acido etilendiamminotetraacetico Punto 6: collare Porporina

Punto 7: inchiostro gatto (naso)

Iron-gall ink

Campione post-trattamento 3 1 2

Spettri Raman dei vari punti + grafite

Luminescenza Intensità più elevata nelle zone più chiare del campione rispetto a quelle più scure, dovuto al fatto che la grafite copre la luminescenza della carta.

The end