L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Advertisements

PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
Comparativi e superlativi di origine latina
Comprative and Superlative
L’AGGETTIVO In quale gruppo si trova un aggettivo indefinito? alto, buono, questo, suoi. tre, secondo, dozzina, migliore. a due a due, molto, quello, intelligente.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
CHISSA' CHI LO SA MiL98s.
I gradi dell’aggettivo
La variazione diafasica
Istituto B.Pascal Liceo delle Scienze Umane Tecnico dei servizi socio-sanitari classe prima ITALIANO.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Ins. Elisa Oriti Niosi IV Circolo Quartu A. S. 2004/2005
Lezione 26 – comparativi Mia camera.
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
LA COMPARAZIONE in latino.
comparativi e superlativi
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Ins. Elisa Oriti Niosi IV Circolo Quartu
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Elementi di Grammatica Sequenza 5
Coordinazione e subordinazione
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
6. Subordinate sostantive o completive
L’accento Istruzioni per l’uso.
GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.
L’attributo e l’apposizione?
Forma degli articoli determinativi
L’articolo.
CLASSE PRIMA ITALIANO.
L’attributo e l’apposizione
I VERBI LATINI.
i DUE complementi predicativi
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Ė detto anche SOSTANTIVO Il nome Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Rifletti: cosa indicano i nomi cerchiati? A cosa servono i nomi?
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
il possessivo in italiano ha sempre l'articolo, ma attenzione
Il complemento oggetto o diretto
Tutti gli aggettivi fanno concordanza con i suoi sostantivi in genero e numero Es: La ragazza bella - Le ragazze belle Il ragazzo bello - I ragazzi belli.
1. La frase semplice.
GRADI DELL’AGGETTIVO 1. Comparativo di uguaglianza ……………………
Usare il vocabolario.
AGGETTIVI determinativi & PRONOMI
AGGETTIVI E PRONOMI.
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
Il complemento di specificazione e di denominazione
Il vocabolario Vocabolario e lemma
per evitarne la ripetizione!
ARTICOLO L’articolo è la parte VARIABILE del discorso che PRECEDE IL NOME segnalandone le caratteristiche grammaticali.
Rapporti e proporzioni
IL VERBO I modi & I tempi.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
L’indagine statistica
Gli Aggettivi Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
Aggettivi dimostrativi
Parte 3 La ricerca del lessico esatto
Sintassi della frase semplice
6. Subordinate sostantive o completive
ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA
Maggioranza Minoranza Uguaglianza
Definizione di linguaggio di programmazione
I nomi alterati I nomi alterati aggiungono una caratteristica particolare ( piccolo, grande, brutto, bello) ai nomi primitivi.
L’aggettivo.
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
LATINO LEZIONE 1.
Gli AVVERBI.
Italo Calvino I libri degli altri
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al nome? Secondo te, perché gli «aggettivi» si chiamano così? Sono variabili o invariabili? Trova gli aggettivi che attribuiscono una QUALITA’ al nome. Sai come si chiamano questi aggettivi? Trova gli aggettivi che non attribuiscono una qualità al nome ma lo DETERMINANO meglio. Sai come si chiamano questi aggettivi? Ieri ho trascorso una giornata stupenda con il mio migliore amico. Abbiamo mangiato un gustoso gelato e alcuni pasticcini in quella nuova gelateria in piazza. L’aggettivo è la parte VARIABILE del discorso che si aggiunge al nome per indicarne una qualità (aggettivi qualificativi) o determinarlo meglio (aggettivi determinativi)

Simone per la scuola Strumenti per comunicare (S23)

L’aggettivo - Classificazione È possibile distinguere gli aggettivi in due grandi categorie: gli aggettivi qualificativi, che accompagnano il nome per indicarne una particolare qualità, una caratteristica specifica; gli aggettivi determinativi, che accompagnano il nome per determinarlo in maniera più precisa; si distinguono a loro volta in: possessivi, dimostrativi, identificativi, indefiniti, numerali, interrogativi, esclamativi. Simone per la scuola Strumenti per comunicare (S23)

Simone per la scuola Strumenti per comunicare (S23)

Gli aggettivi qualificativi Matteo ha comprato una bicicletta. Hai avuto proprio un’idea. Ho mangiato una mela e un mandarino Leggi le frasi a lato. Che effetto ha avuto l’aggiunta degli aggettivi nel secondo gruppo di frasi? Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Dove si trovano gli aggettivi rispetto al nome? Con cosa concordano gli aggettivi in genere e in numero? Matteo ha comprato una nuova bicicletta rossa Hai avuto proprio un’idea geniale. Ho mangiato una mela e un mandarino buonissimi L’aggettivo qualificativo indica una particolare qualità di una persona, di un animale, di una cosa o di un concetto, quindi “qualifica” il nome, ossia lo identifica come diverso rispetto a un altro e ne amplia il significato. L’aggettivo si può trovare sia prima che dopo un nome L’aggettivo concorda con il nome in genere e in numero

Attenzione alla concordanza Un bambino timido Una bambina timida Dei bambini timidi Delle bambine timide Guido e Alfredo sono ……….. Marta e Paola sono …………….. Claudio e Anna sono …………….. Antonella e Matteo sono …………….. Come già detto, l’aggettivo concorda in genere e in numero con il nome. timidi Ma cosa accade quando i nomi sono più di uno? Con quale concorda l’aggettivo? timide timidi timidi Nomi Aggettivi M + M M plur F + F F plur M + F F + M

Attenzione alla posizione dell’aggettivo rispetto al nome In molti casi, il cambio di posizione dell’aggettivo produce solo minime sfumature di differenza Una bella sciarpa Una sciarpa bella Un amico vecchio Un vecchio amico Il significato cambia? Qualche volta, invece, l’uso dell’aggettivo prima o dopo il nome cambia completamente il significato della frase! Il significato cambia? Vedi pag 162 per l’elenco completo

Aggettivi sostantivati Osserva le due frasi. In quale frase l’aggettivo «rosso» aggiunge una qualità ad un nome? In quale frase l’aggettivo «rosso» è usato da solo, cioè non accompagna nessun nome? Nella seconda frase, che funzione svolge l’aggettivo «rosso»? Nella seconda frase, da quale elemento grammaticale è preceduto l’aggettivo «rosso»? Ho comprato un cappotto rosso Il rosso è il mio colore preferito Quando gli aggettivi qualificativi sono usati da SOLI (non accompagnano nessun nome) e sono preceduti dall’ARTICOLO, assumono la stessa funzione di un NOME (sostantivo) e si chiamano AGGETTIVI SOSTANTIVATI. Simone per la scuola Strumenti per comunicare (S23)

Gli aggettivi qualificativi – Struttura In base alla loro struttura, gli aggettivi qualificativi possono essere distinti in primitivi, derivati, alterati o composti. Gli aggettivi primitivi non derivano da altre parole e sono formati solo da radice e desinenza Stanco Gli aggettivi derivati hanno origine da un’altra parola (aggettivo, nome o verbo), della quale conservano la radice, con l’aggiunta di prefissi o suffissi. Infedele Postale Incredibile Gli aggettivi alterati modificano il significato originario in senso accrescitivo, diminutivo, dispregiativo, vezzeggiativo con l’aggiunta di particolari suffissi alterativi. Bruttino Avaraccio Rossonero Gli aggettivi composti sono costituiti dall’unione di due parole Agrodolce

Gli aggettivi qualificativi – Grado Gli aggettivi qualificativi possono anche fornire informazioni sul “grado” di una qualità o di una caratteristica. L’aggettivo possiede tre GRADI Simone per la scuola Strumenti per comunicare (S23)

Gli aggettivi qualificativi – Grado positivo Claudio è un amico generoso. Stefano è bello Osserva le due frasi. Cosa esprimono i due aggettivi rispetto ai nomi a cui si riferiscono? I due aggettivi esprimono la misura o il grado della qualità posseduta dai due nomi? Un aggettivo è di grado positivo quando esprime una qualità senza precisare in quale misura è posseduta dal nome a cui esso fa riferimento

Gli aggettivi qualificativi – Grado comprarativo Osserva le tre frasi. In ciascuna frase, a quale nome si riferisce il termine «sportivo»? Cosa esprime, in ciascuna frase, l’aggettivo «sportivo» rispetto al secondo termine di paragone? Claudio è più sportivo di Luca Claudio è meno sportivo di Luca Claudio è (tanto) sportivo quanto Luca primo termine di paragone secondo termine di paragone Un aggettivo è di grado comparativo (di maggioranza, di minoranza, di uguaglianza) quando stabilisce un confronto tra due termini, detti primo e secondo termine di paragone.

Gli aggettivi qualificativi – Grado superlativo Osserva le quattro frasi. In ciascuna frase, in quale grado è posseduta dal nome la qualità espressa dall’aggettivo? Nelle frasi 1-2 la qualità espressa al massimo grado è riferita ad un gruppo o è espressa in modo assoluto? Nelle frasi 3-4 la qualità espressa al massimo grado è riferita ad un gruppo o è espressa in modo assoluto? Claudio è giovanissimo Claudio è molto giovane Claudio è il più giovane della classe Claudio è il meno anziano della classe superlativo assoluto superlativo relativo Un aggettivo è di grado superlativo quando indica che una qualità è posseduta da qualcuno o da qualcosa al minimo o al massimo livello, in assoluto (superlativo assoluto) o relativamente a un gruppo di riferimento (superlativo relativo). Simone per la scuola Strumenti per comunicare (S23)

Forme speciali di comparativo e superlativo assoluto Simone per la scuola Strumenti per comunicare (S23)