È possibile un governo del mondo?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La prima guerra mondiale. Le cause Interpretazione emersa alla Conferenza di Versailles: aggressività tedesca James Joll: molteplicità di cause -tensioni.
Advertisements

Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Israele – questione palestinese
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La fine di Saddam Hussein
La fine del comunismo e la nuova Europa
L’eredità della Grande guerra
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
La prima guerra mondiale
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
La Prima Guerra Mondiale
La costruzione di un equilibrio bipolare
L’indipendenza dell’Africa e del Medio Oriente
2. La guerra fredda.
Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica
Il mondo globale del Duemila
La globalizzazione dimezzata ( )
La nuova globalizzazione
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La fine del comunismo e la nuova Europa
La Minaccia Terroristica in Europa
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
La globalizzazione dimezzata ( )
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
La fine della «guerra fredda»
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
GUERRA IN JUGOSLAVIA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il consolidamento dei due blocchi
ASSE ROMA, BERLINO, TOKYO E MOSCA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
La destalinizzazione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il mondo tra guerra e pace
Corso di Storia e Geografia 2
La seconda guerra mondiale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
PRIMA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL TERRORISMO ISLAMICO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Prof. Riccardo Fiorentini
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Benvenuti SSAT BRINDISI 2008.
Il Mondo Diviso.
Durante gli anni 60 del Novecento nella parte settentrionale della Nigeria di fronte alle stragi a danno degli Ibo e temendo di perdere il controllo della.
Transcript della presentazione:

È possibile un governo del mondo? GEO 2 – Lez. 3 È possibile un governo del mondo? AA.VV., Nel tempo e nello spazio, vol.2 pp.244-247

Quali eventi hanno condotto a un “nuovo ordine mondiale”? 9 novembre 1989 8 dicembre 1991 Caduta del Muro di Berlino Preannuncia il crollo di tutti i regimi comunisti Scioglimento ufficiale dell'URSS

Chi se ne avvantaggiò? 1989-1993 STATI UNITI Arbitro incontrastato del mondo Equilibrio politico per 50 anni Due superpotenze Un nuovo ordine mondiale

Quale fu la prima azione che ne seguì? 2 agosto 1990 USA GUERRA DEL GOLFO Iniziativa per ripristinare la legalità internazionale IRAQ Coalizione 34 paesi KUWAIT invade (attacco aereo) ONU per il controllo dei giacimenti petroliferi e del Golfo Persico Desert Storm (attacco di terra) 17 gennaio 1991 28 febbraio 1991 24 febbraio 1991 1) L'Iraq ne esce ridimensionato l'Iraq si arrende 2) il petrolio torna a prezzi accessibili 3) La brutalità e la potenza dell'intervento americano, anche se autorizzato dall'ONU, lasciano profonde ferite nel mondo islamico

Quali furono le conseguenze della caduta del blocco sovietico? controllo sui territori fine Guerra Fredda instabilità Conflitti locali Indebolisce Governo razzista SUDAFRICA Disgregazione JUGOSLAVIA Comunità internazionale dimostra ridotte capacità di intervento 1991 - 1995 1995 a Srebrenica Truppe serbo-bosniache 8.000 morti solo perché musulmani 1994

Quali furono le conseguenze della caduta del blocco sovietico? Conflitti sanguinosi Hutu RUANDA Tutsi SUDAN Conflitto termina 2011 Comunità internazionale dimostra ridotte capacità di intervento Secessione SUD 193° membro ONU Secessione SUD 193° membro ONU

Un ulteriore fattore di instabilità Organizzazioni private Potenti armamenti Eserciti FUORI dalle Regole e Diritto internazionale Obiettivi economici e politici PROPRI Traffico della droga Immigrazione clandestina Pirateria TERRORISMO

Perché il Terrorismo è una minaccia concreta? Capacità militare TERRORISMO AUMENTATA Ingiustizie sociali Frustrazione Diffusione Fanatismo religioso Gli effetti degli attentati terroristici CRESCIUTA SFRUTTATI DAI GOVERNI Pretesti per iniziative politiche

Perché il Terrorismo è una minaccia concreta? Gli effetti degli attentati terroristici Pretesti per iniziative politiche SFRUTTATI DAI GOVERNI 28 giugno 1914 Assassinio di Francesco Ferdinando d'Austria 27 febbraio 1933 Incendio del Reichstag (parlamento tedesco) 11 settembre 2001 Attentato alle Torri Gemelle Prima Guerra Mondiale Dittatura nazista “guerra al terrorismo” INVASIONE IRAQ

(identità o) NAZIONALISMO ETNICO-RELIGIOSO Nuove guerre: quali sono i tratti distintivi? DISGREGAZIONE o indebolimento dello stato nazionale NUOVE GUERRE VIOLENZA CONTRO I CIVILI ad opera dell'esercito e di bande armate criminali Pulizia etnica Forte richiamo (identità o) NAZIONALISMO ETNICO-RELIGIOSO Terrorizzare, uccidere, scacciare, “ripulire un territorio” Arma che i dirigenti di uno stato in crisi usano per conservare o conquistare il potere

MEZZI DI COMUNICAZIONE Il terrorismo internazionale GRUPPI ISLAMICI RADICALI SFRUTTA la libertà e facilità di circolazione (GLOBALIZZAZIONE) SCALA GLOBALE Guerra contro l'Occidente (simboli e rappresentanti) USA MEZZI DI COMUNICAZIONE = cassa di risonanza NO AZIONI DIPLOMATICHE GUERRA difficile da combattere e da vincere! Servirebbe NO ESERCITI SCHIERATI NO TRATTATI DI PACE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE INTELLIGENCE SANARE INGIUSTIZIE ODIO

Scopo: difendere la pace Problema globale Chi deve garantire un “ordine” mondiale? Azioni politiche complesse Organizzazione Nazioni Unite Per costruire un ordine internazionale equilibrato e pacifico Appoggiare gli USA nella lotta al terrorismo Scopo: difendere la pace Maggiore potere alle organizzazioni internazionali EU Non è un sogno impossibile Situazione mondiale troppo complessa perché una sola potenza possa assumersi questo compito Gli Stati devono rinunciare a parte della loro sovranità (libertà di scelte)

Fine GEO 2 – Lez. 3 È possibile un governo del mondo?