FilosoFia della scienza 17-18

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
Advertisements

Filosofia teoretica (triennio)
Il modello biopsicosociale
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
Psicologia Generale Secondo Corso
Famiglia e disturbi psicologici. Famiglia Pedagogia Psicologia Sociologia Psicanalisi, Scuola di Palo Alto Marx, Durkheim hhh.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO Conosci te stesso.
Prof. S.F. Mingiardi UNITELSEREGNO Conosci te stesso.
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO Conosci te stesso.
SCIENZE DEL CORPO E DELLA MENTE
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA DEL COMPORTAMENTO SESSUALE - PROF
ELEMENTI DI PSICOPATOLOGIA (A-K) PROF. DAVIDE DÈTTORE Curriculum: L-24 In Scienze e Tecniche Psicologiche Anno di corso: 2 anno CFU: 9 Obiettivi specifici.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Il Wiki di Moodle – l’ipertesto per l’apprendimento: compiti complessi e metacognizione Viviana Chignoli, Alfonso Carotenuto, Francesco Carbone, Alberto.
La mia scuola ideale Solène Ravelet. Com'è la scuola ● E’ una scuola di grandi dimensioni ma piccola per il numero di studenti. ● Si trova vicino alla.
Laboratorio redazione Testi Triennale 6 cfu
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Psicologia della Comunicazione
scegli con noi il tuo domani
PROGRAMMA E Modalità D’ESAME
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Rivoluzione scientifica ( )
Psicologia dello sviluppo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
Psicologia generale Laboratorio Titolo del lavoro Nome studente
Psicologia della Comunicazione
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
E se per cambiare la scuola, si cominciasse a studiareE
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
Filosofia della logica
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
CAMPO ESTIVO DI OSTEOLOGIA E ANTROPOLOGIA – 7a Edizione
T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino)
Psicologia Generale - Secondo Corso A.A
Il modello Puntoedu.
Liceo Scientifico Statale “Carlo Cattaneo” Torino a.s
Che cos’è la psichiatria?
BENVENUTI AL BROCCHI!
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Settori Scientifico Disciplinari SSD (8) Macro Settori Concorsuali
Lezione 1 I fondamenti epistemologici della storia
Pensavo fosse Gruppo ed invece era un calesse
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
PEDAGOGIA E SCIENZE DELLL’EDUCAZIONE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
I due grandi paradigmi della società
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI SOCIALI a.a. 2009/10
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Il corso di laurea in Scienze Biologiche UNIMORE è da anni ai primi posti su base nazionale per la % di laureati in corso (III posto nella XX Indagine.
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Il mercato nel pensiero economico Introduzione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
"Psicologia sociale e della comunicazione" Istruzioni per l'uso
Transcript della presentazione:

FilosoFia della scienza 17-18 Programma e bibliografia

Programma Cosa distingue la scienza dalla pseudoscienza (perché la fisica è una scienza e l'astrologia non lo è?) • La natura della spiegazione scientifica, con particolare attenzione alla spiegazione tramite leggi (nomologico-deduttiva) dei neopositivisti, e ai suoi limiti • Disputa tra realisti e antirealisti riguardo alle entità non osservabili: in che senso possiamo o non dire che i numeri o le particelle subatomiche esistono, se non possiamo osservarli? • Questione del passaggio da una teoria all'altra, con il falsificazionismo di K.R. Popper e la nozione di paradigma di T.S. Kuhn •Problemi epistemologici posti dalla psicologia clinica e psichiatria • Che cos'è la malattia mentale e in che senso è diversa dalla malattia fisica? • C'è una definizione accettabile di "disturbo mentale" che metta insieme, ad esempio, il narcisismo e i disturbi dello spettro autistico? • Come e quanto un disturbo mentale dipende dalle condizioni sociali e storiche, oppure quanto invece è identificabile con alterazioni funzionali o chimiche del cervello, corrispondenti alla sfera di effetto di una certa molecola? • Attuali classificazioni dei disturbi mentali (con particolare attenzione al DSM 5).  

Bibliografia COMUNE A TUTTI: Ladyman, J.. (2007). Filosofia della scienza. Roma: Carocci. Tutte le slides del corso e il materiale indicato come obbligatorio sulla pagina e-learning   PER GLI STUDENTI DI SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Hacking I. (2004). I viaggiatori folli. Lo strano caso di Albert Dadas. Roma: Carocci. PER GLI STUDENTI DI ALTRI CORSI DI LAUREA, A SCELTA DUE DEI SEGUENTI SAGGI DI LETTURA: Plebani M. (2011). Introduzione alla filosofia della matematica. Roma: Carocci. Borghini A., Casetta E. (2014). Filosofia della biologia. Roma: Carocci. Magni S.F. (2011). Bioetica. Roma: Carocci. Kuhn T.S. (2010). La struttura delle rivoluzioni scientifiche. Torino: Einaudi. Feyerabend P.K. (2002). Contro il metodo. Milano: Feltrinelli.

Scienza vs pseudoscienza

Criteri di demarcazione

Com’è fatta una teoria

Com’è fatta una teoria

Cos’è una spiegazione

APA 2013