Tito Maccio Plauto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
Advertisements

PUBLIO TERENZIO AFRO Publio Terenzio Afro nacque a Cartagine 185 a.C. e morì nel 159. Giunse a Roma come schiavo del senatore Gaio Terenzio Lucano e si.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
TITO MACCIO PLAUTO CANANA'.
Vita e opere del commediografo…
Il materiale verbale nello spettacolo
Tito Maccio Plauto a: Sarsina (circa a. C.) Famiglia libera
Il punitore di se stesso Heautontimorumenos.
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
TITO MACCIO PLAUTO Sarsina 255\250 a.C a.C.
PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO CANANA'.
PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO.
Il teatro greco e romano
Il teatro.
Tito Maccio Plauto Un teatro per ridere !.
Il principe romano della risata
Da semplice schiavo… a Spielberg dell’antichità !
Goldoni e la riforma del teatro
Plauto TITVS MACCIVS PLAVTVS.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
12/01/13 PLAUTO 1.
PLAUTO… TRA MITO E REALTA’!
PLAUTO TITO MACCIO PLAUTO.
TEATRO LATINO ...non solo farsa!.
L’italiano della comunicazione
Nell’opera di Luigi Pirandello
LA COMMEDIA LATINA.
PRETESA DI MASSIMO REALISMO: le cose avvengono sotto i nostri occhi MASSIMO GRADO DI ARTIFICIALITA’: tutto è inganno travestimento, tecitazione, Simulazione.
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
13/01/13 TERENZIO 1.
CARNEVALE!!!.
LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
Immagine tratta dal codice Vaticano Latino 3868 del X secolo a.C.
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
TEATRO LATINO delle ORIGINI linee guida
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
PLAUTO. Plauto è il primo autore della letteratura latina di cui leggiamo opere intere È autore di commedie palliate Una sintesi originalissima della.
Il comico e l’umoristico
Il Teatro a Roma Sintesi.
La biblioteca di Alessandria
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali
Dante Alighieri La Divina Commedia.
13/01/13 TERENZIO 1.
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
PLAUTO Artista per il teatro specializzato nella COMMEDIA
La bibbia.
12/01/13 PLAUTO 1.
Seneca il retore Padre del più famoso seneca il filosofo, seneca il retore fu detto anche “seneca il vecchio” per distinguerlo appunto dal figlio.
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
I generi teatrali Come sempre i Romani prendono ispirazione dai modelli greci. Si distingue tra: Commedia Fabula palliata (di derivazione greca) Fabula.
precettori greci – liberti. -Sorgono i circoli culturali filellenici
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
Periodizzazioni.
L’antica Italia e le origini di Roma
Lezione 7/1 Fonti letterarie e pittura.
Il materiale verbale nello spettacolo
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
4. L’ UMANESIMO E IL TEATRO
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
La poesia Schema riassuntivo.
Terenzio.
“La storia della progressiva ascesa di Roma [
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
I FENICI.
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Tito Maccio Plauto

I tria nomina Propri di chi ha cittadinanza romana! “Plautus” per gli antichi (<Plotus, nomen umbro) M. Accius Plautus fino al 1800 Titus Maccius Plautus per il Palinsesto Ambrosiano Maccus: personaggio tipico dell’atellana

attore? grande successo - no origine romana - nativo di Sarsina - cittadino libero - 260/250 nascita - 184 morte (fonte: Cicerone) attore? grande successo

Le commedie Elio Stilone (I a.C.): 25 autentiche Terenzio Varrone (I a.C.): tre gruppi: 21 autentiche Manoscritti medievali Possibile datazione

solo autore di palliate! I modelli greci solo autore di palliate! - importanza del vertere - titolo no traduzione commedia greca: non presuppone pubblico fortemente ellenizzato -intrecci commedie quasi identici -originalità linguistica: giochi di parole, doppi sensi, enigmi, toponimi fantastici, neologismi -originalità strutturale: no divisione in atti, sì parti cantate (importanza della metrica)

La struttura delle commedie - intrecci ripetitivi basati sulla Tyche: problemi reali. I valori vengono capovolti all’inizio ma poi riassestati - no carattere sovversivo, ma difficile e sapiente senso di equilibrio - la commedia dell’ agnitio - la commedia dell’inganno - la commedia degli equivoci

La comicità plautina - assenza di moralismo - rovesciamento burlesco della realtà - personaggi caricaturali, no introspezione psicologica - paradosso ed esagerazione - servus callidus artefice degli inganni, un eroe comico - sottolineatura rottura illusione scenica, no immedesimazione del pubblico, bensì smascheramento della finzione teatrale - “metateatro”

La lingua e lo stile - cantica - sermo cotidianus artefatto - figure retoriche di suono - neologismi - lessico e sintassi arcaici