ESEMPI DISEQUAZIONI IRRAZIONALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESEMPI DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Advertisements

STUDIO DI UNA FUNZIONE DOMINIO DELLA FUNZIONE TIPO DELLA SEGNO DELLA
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Definizione La disequazione è un’uguaglianza che è verificata per certi intervalli di valore. Risolvere una disequazione significa trovare gli intervalli.
IPSSCT V. Bosso a.s Francesca Alloatti EquazioneSPURIA EquazioneMONOMIA EquazionePURA EQUAZIONI II GRADO Una equazione è un ’ uguaglianza tra.
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
x : variabile indipendente
I limiti.
SUMMERMATHCAMP TARVISIO, AGOSTO 2017
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Insiemi di numeri e insiemi di punti
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Funzioni crescenti e decrescenti
Studio di funzione.
Definizione di logaritmo
Le proprietà delle funzioni
L’integrale indefinito
La circonferenza nel piano cartesiano
Le equazioni di II°Grado
x : variabile indipendente
La procedura da applicare è la seguente:
La procedura da applicare è la seguente:
GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
La circonferenza nel piano cartesiano
I teoremi delle funzioni derivabili
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Le potenze ad esponente reale
Il concetto di derivata
Equazioni di 2° grado.
x : variabile indipendente
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
DISEQUAZIONI DI II GRADO
Equazioni differenziali
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Equazioni e disequazioni
Lo studio completo di una funzione
MATEMATICA III.
La procedura da applicare è la seguente:
MATEMATICA I.
FUNZIONI MATEMATICHE DANIELA MAIOLINO.
Rapporti e proporzioni
STUDIO DI UNA DISEQUAZIONE DI SECONDO GRADO
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
Disegno con il piano cartesiano
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
DISEQUAZIONI DI II GRADO
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Equazioni.
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
EQUAZIONI DI 2° GRADO – Equazione PURA
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
I sistemi di equazioni di I grado
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
DISEQUAZIONI FRATTE A cura della Prof.ssa Monica Secco , Prof. Roberto Orsaria,Prof.ssa Francesca Ciani.
LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Transcript della presentazione:

ESEMPI DISEQUAZIONI IRRAZIONALI Classe III a.s. 2012/2013 prof.ssa R. Schettino

È una disequazione irrazionale di indice dispari. Disequazioni irrazionali È una disequazione irrazionale di indice dispari. Quindi il Dominio del radicale è , bisogna elevare alla terza i due membri della disequazione prof.ssa R. Schettino

Disequazioni irrazionali È una disequazione irrazionale di indice dispari. Va considerato il Dominio del radicando: x 1 .Bisogna elevare alla settima potenza entrambi i membri della disequazione 0 1 + - + prof.ssa R. Schettino

È una disequazione di 2° grado di cui calcoliamo le radici Disequazioni irrazionali È una disequazione dello stesso tipo delle precedenti. Il Dominio è . Eleviamo alla terza entrambi i membri della disequazione È una disequazione di 2° grado di cui calcoliamo le radici Poiché <0, non ci sono radici reali e, essendoci concordanza tra a (2) e il segno della disequazione (entrambi positivi) , la disequazione è verificata  x prof.ssa R. Schettino

Cambiamo segno al numeratore ed il verso della disequazione Disequazioni irrazionali È una disequazione irrazionale di indice dispari. Il Dominio del radicando è x -1. Eleviamo alla quinta entrambi i membri della disequazione Cambiamo segno al numeratore ed il verso della disequazione Disequazione fratta da svolgersi con il falso sistema -1 68/31 + - + prof.ssa R. Schettino

È del tipo che va risolta con i due sistemi Disequazioni irrazionali È una disequazione irrazionale di indice pari. Bisogna vedere di che tipo è, quindi isoliamo il radicale al 1° membro È del tipo che va risolta con i due sistemi Risolviamo il 1° sistema che presenta una disequazione di 2° grado ed una di 1° grado. Ricordiamo che per risolvere la disequazione di 2° grado vanno determinate le radici dell’equazione associata Poiché le radici sono reali e distinte e c’è concordanza tra a e il segno della disequazione , essa è verificata per valori esterni all’intervallo delle radici 1 2 3 prof.ssa R. Schettino

Risolviamo ora il 2° sistema, sviluppando i calcoli algebrici Disequazioni irrazionali Risolviamo ora il 2° sistema, sviluppando i calcoli algebrici 1 5/3 Uniamo ora gli intervalli di soluzioni trovati ed otteniamo le soluzioni della disequazione data: prof.ssa R. Schettino

Notiamo in questa disequazione che, tenendo conto che il termine Disequazioni irrazionali È una disequazione irrazionale di indice pari del tipo Si risolve impostando due sistemi e le soluzioni della disequazione sono date dall’unione delle soluzioni dei due sistemi Risolviamo il 1° sistema la cui prima disequazione si risolve scomponendo il polinomio in fattori e applicando il metodo del falso sistema Mai verificato perché non ci sono radici reali e c’è discordanza Questo 1° sistema non ammette soluzioni. Risolviamo il 2° sistema Notiamo in questa disequazione che, tenendo conto che il termine è sempre positivo in quanto somma di due quadrati, sin dall’inizio si poteva elevare alla seconda i due membri della disequazione ed ottenere più direttamente la risoluzione dell’esercizio prof.ssa R. Schettino

Disequazioni irrazionali È una disequazione irrazionale di indice pari, contenente due radicali. Bisogna considerare il Dominio di ciascun radicale e, poiché sono entrambi positivi, si elevano alla seconda i due membri della disequazione. Queste condizioni devono coesistere per cui si imposta un sistema In queste due disequazioni di 2° grado, ci sono radici reali concordanza tra a e il segno della disequazione, quindi entrambe sono verificate per valori esterni all’intervallo delle radici -4 -2 -1 0 2 prof.ssa R. Schettino

Disequazioni irrazionali È una disequazione irrazionale contenente due radicali quadratici. Bisogna considerare i domini dei radicali ed elevare alla seconda i due membri della disequazione. Attenzione che al 1° membro va fatto il quadrato di un binomio Osserviamo che le prime due disequazioni fratte sono una l’inversa dell’altra per cui basta risolverne una posta solo maggiore di zero e va fatta con il falso sistema. L’ultima disequazione è una fratta da svolgere anch’essa con il falso sistema Risolviamo la prima disequazione fratta -1 1/2 + - + prof.ssa R. Schettino

Disequazioni irrazionali Risolviamo la seconda disequazione fratta -13 -1 ½ 13/14 + - + - + Ora le soluzioni delle due disequazioni fratte vanno messe a sistema e ….. Fate voi lo schema grafico. Vi dò le soluzioni. prof.ssa R. Schettino