Esperienza delle deposizioni di PCDD, PCDF e PCB e IPA Casi Studio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Estensione delle VVL1 PROGETTO di estensione delle PIANIFICAZIONE e CRONOGRAMMA.
Advertisements

7 giugno 2013 MujAmbiente: la salute, prima de tuto!
Seminario di Alta Formazione su “Appropriatezza e variabilità nelle decisioni regionali e aziendali”. La gestione della variabilità a livello aziendale.
ESEMPIO.
INFORMATICA Esercizi.
Riunione informativa Piacenza 7 Marzo 2008 Risultati degli accertamenti sulle emissioni del Termovalorizzatore di Tecnoborgo.
CIA - Settore Miniarbitri
PRESENTAZIONE DELLE PROVE ATTITUDINALI PRATICHE, PER LAMMISSIONE AI CORSI PER L ABILITAZIONE ALLESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI MAESTRO DI SCI Snowboard.
Calendario generale del Censimento 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio 2011.
Misura delle deposizioni atmosferiche nella verifica delle fonti di pressione Seminario Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Devis Panont - Claudia Tarricone
Esperienza delle deposizioni di PCDD, PCDF e PCB e IPA Casi Studio Seminario Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia,
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 BENVENUTI SEMINARIO ISTRUZIONE SEGRETARI ELETTI Reggio Emilia, 22.
Lega Navale Italiana, lo spirito innanzitutto armonia / equipaggio / imparare divertendosi.
STRUTTURA DEL CORSO Conferimento Titolo LEZIONI FRONTALI STAGE PROJECT WORK W.E. / C.I. 466 ore 450 ore 174 ore Studio individuale + Studio assistito.
DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) – SMART DMA Enrico Altran, Project manager Drinkadria Servizi a Rete.
Valutazioni e analisi di microinquinanti. LA RETE DI MONITORAGGIO CON STAZIONI FISSE SUL TERRITORIO REGIONALE 25 STAZIONI FISSE suddivise in 14 URBANE.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Stagionalità della domanda Implica problemi di gestione ed economico-finanziari Cause della stagionalità.
MONITORAGGIO DELL’IMPATTO SANITARIO DELL’INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELL’AREA CASE ROSSE Gaetano Settimo Reparto Igiene dell’Aria Istituto Superiore di.
Il Sistema di Sorveglianza Ambientale dell’ impianto di termovalorizzazione di Modena 6 maggio 2008.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Andrea Mangano Stato di avanzamento finanziario del Programma Operativo Obiettivo.
CLASSIFICAZIONE DEGLI INQUINANTI ORGANICI
PRESENTAZIONE DATI DICEMBRE 2013 OSSERVATORIO STAMPA - FCP PRESENTAZIONE DATI DICEMBRE 2013 OSSERVATORIO STAMPA - FCP Milano, 30 Gennaio 2014.
PRESENTAZIONE DATI Agosto 2014 OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET PRESENTAZIONE DATI Agosto 2014 OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET Milano, 25 settembre 2014.
17 giugno 2016 – Palazzo Gazzoli – Via del Teatro Romano, giugno 2016 – Palazzo uffici comunali – Corso del Popolo, 30 L'acqua che bevo, l'aria che.
TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO
PRESENTAZIONE DATI Settembre 2015 OSSERVATORIO FCP- ASSOINTERNET
PRESENTAZIONE DATI Gennaio 2016 OSSERVATORIO FCP- ASSOINTERNET
[Nome del prodotto] Piano di marketing
PRESENTAZIONE DATI MAGGIO 2014 OSSERVATORIO STAMPA - FCP
<Nome del gruppo di lavoro>
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto Anno 2016.
PRESENTAZIONE DATI NOVEMBRE 2015 OSSERVATORIO STAMPA - FCP
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
PRESENTAZIONE DATI OTTOBRE 2015 OSSERVATORIO STAMPA - FCP
PRESENTAZIONE DATI DICEMBRE 2015 OSSERVATORIO STAMPA - FCP
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2017 OSSERVATORIO FCP - ASSOINTERNET
L’indagine sull’opinione degli studenti
L’indagine sull’opinione degli studenti
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2017 OSSERVATORIO FCP - ASSOINTERNET
Informazioni generali sul progetto
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Misura delle deposizioni atmosferiche nella verifica delle fonti di pressione Seminario Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
Devis Panont - Claudia Tarricone
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
Campagna per la misura di diossine nella zona di pianura della regione
Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali.
' 11 ' 14 SAN LAZZARO DI SAVENA ISTITUTI COMPRENSIVI PER DAVVERO
CANALE DI VENDITA IMPRESSION II TRIMESTRE 2017 OSSERVATORIO FCP- ASSOINTERNET Milano, 27 settembre 2017.
L’indagine sull’opinione degli studenti
Consultazione preliminare di mercato
Lo stato dell’inquinamento da agenti fisici: rumore e campi elettromagnetici ing. Marta Frittella Comune di Terni Dipartimento Qualità Urbana e del.
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI febbraio 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
OSSERVATORIO DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICITARI SULLA STAMPA
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Associazione “IPPOGRIFO” Volontari Protezione Civile Città di Segni
PRESENTAZIONE DATI Marzo 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Titolo della roadmap di prodotto
E adesso parliamo di
Assemblea Ordinaria 2018 Parte 6.
Assemblea Ordinaria 2018 Parte 3.
SPILIMBERGO 18/04/18 AUDITORIUM CASA DELLO STUDENTE
PRESENTAZIONE DATI aprile 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI OTTOBRE 2017 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI GENNAIO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI DICEMBRE 2017 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Transcript della presentazione:

Esperienza delle deposizioni di PCDD, PCDF e PCB e IPA Casi Studio Sergio Resola - ARPA Dipartimento di Brescia Seminario Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

Brescia Odolo Marone DEPOSIMETRI. CASI STUDIO Inquinanti monitorati: PCB, Diossine, Furani, IPA (dal 2011) Postazioni confrontate: Via Cantore lug09-feb14 n. 41 camp. Via San Polo lug09-feb14 n. 38 camp. Via Zammarchi lug09-lug10 n. 10 camp. Vill.Sereno ott11-gen14 n. 16 camp. Via San Zeno ott11-feb14 n. 16 camp. Via Dei Santi ott11-feb14 n. 16 camp. Loc. Buffalora ott11-gen14 n. 19 camp. Odolo Inquinanti monitorati: PCB, Diossine, Furani Postazioni confrontate: Loc Dossi, Via Madonnina, Via Praes. Rif. Brescia-Via Cantore Periodo: ago 2010 – ago 2011 Marone Inquinanti monitorati: IPA Postazioni confrontate: Via Europa, Via Ponzano. Rif. Brescia-Via Cantore Periodo: set 2010 – dic 2010 Postazioni confrontate: Municipio. Rif. Ome e Brescia Via Cantore Periodo: mar 2013 – apr 2014 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

Deposimetri. Monitoraggio della città di Brescia Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

DEPOSIMETRI. Monitoraggio del Comune di Brescia Valori medi 8,7 114,6 12,9 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

DEPOSIMETRI. Monitoraggio del Comune di Brescia Valori medi 75,6 116,7 74,6 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

DEPOSIMETRI. Monitoraggio del Comune di Brescia Valori medi 14,4 35,2 10,0 8,1 9,9 11,8 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

Deposimetri. Monitoraggio della città di Brescia Valori medi 71,7 96,0 69,7 84,5 83,5 81,4 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

Deposimetri. Monitoraggio della città di Brescia Valori medi 8,5 10,8 8,3 8,4 8,8 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

DEPOSIMETRI. Monitoraggio del Comune di Brescia Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

Deposimetri. Monitoraggio della città di Brescia Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

Deposimetri. Monitoraggio della città di Brescia Il problema della migliore stima del dato Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

I Deposimetri. Monitoraggio della città di Brescia Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

Deposimetri. Monitoraggio della città di Brescia I.P.A. ng/m2 day medie complessive postazione Cantore S.Polo Buffalora Dei Santi V.Sereno S.Zeno data inizio camp. ott-11 data fine camp. apr-14 gg di esposizione 557 552 583 547 528 513 n° camp. 17 18 16 Benz[a]antracene ng/m2 day 19,9 20,0 17,5 15,7 14,0 Benzo[a]pirene 10,6 13,9 10,5 7,6 7,1 7,7 Benzo[b]fluorantene 18,9 23,7 18,5 11,1 11,7 15,2 Benzo[g,h,i]perilene 19,2 26,4 11,2 10,8 13,2 Benzo[k]fluorantene 7,8 7,4 5,3 5,9 Crisene 19,1 22,1 17,2 17,0 17,6 Dibenzo[a,h]antracene 3,2 3,3 Fluorantene 60,5 79,8 54,0 46,2 51,9 45,1 Indeno[1,2,3-cd]pirene 14,8 12,1 6,1 8,9 5,7 Pirene 46,9 64,8 50,0 39,8 41,3 39,0 somma IPA 221 287 210 166 173 167 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

I Deposimetri. Monitoraggio del Comune di Odolo ago10-ago11 Postazioni monitoraggio Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

Deposimetri. Monitoraggio del Comune di Odolo Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

Deposimetri. Monitoraggio del Comune di Odolo Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

Deposimetri. Monitoraggio in Marone sett - dic 10, mar 13 – apr 14 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

Deposimetri. Monitoraggio in Marone I.P.A. Marone Ome Bs Cantore Periodo feb13-apr14 mar13-apr14 gg complessivi 188 209 Benz[a]antracene ng/m2 day 43,5 9,7 26,6 Benzo[a]pirene 27,7 16,6 22,1 Benzo[b]fluorantene 54,6 28,6 41,6 Benzo[g,h,i]perilene 44,8 32,3 38,6 Benzo[k]fluorantene 99,9 12,6 56,2 Crisene 35,1 13,6 24,4 Dibenzo[a,h]antracene 70,6 3,1 36,9 Fluorantene 355,6 43,3 199,4 Indeno[1,2,3-cd]pirene 45,7 21,6 33,7 Pirene 176,2 99,2 IPA totali 953,7 203,5 578,6 Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

Deposimetri. Monitoraggio in Marone Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

tecnica idonea a rappresentare l’impatto, convogliato e non, Conclusioni Il campionamento passivo delle polveri di ricaduta ambientale costituisce tecnica idonea a rappresentare l’impatto, convogliato e non, delle sorgenti ed in particolare su micro scala. E’ oggettivamente tecnica meno dispendiosa del campionamento attivo; non necessita di corrente elettrica, non genera rumore e può essere agevolmente impiegato un set di deposimetri che contemporaneamente descrive e confronta le diverse realtà locali. Tale confronto è particolarmente utile in caso di assenza di limiti normativi. Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014

Grazie per l’ascolto Deposizioni Atmosferiche: stato dell’arte sulle esperienze nazionali Brescia, 5 giugno 2014