Elezioni del Rettore ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seduta Straordinaria SA del 4 ottobre 2012_RGA, Vers 2.11/7 Senato Accademico Seduta Straordinaria Giovedì 4 ottobre ore
Advertisements

Processi Elezioni studentesche Claudio Caso. Agenda della presentazione: 1.I processi della gestione delle elezioni 2.Dal regolamento alla gestione degli.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
1 Provincia di Avellino PROCEDIMENTO PER LE ELEZIONI DI SECONDO GRADO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEI CONSIGLIERI PROVINCIALI in “pillole” Legge 56/14.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
F.Profumo, “Riunione SA del 10 marzo 2010”, Vers. 5.3 del 1 aprile /11 Senato Accademico Seduta del 10 marzo 2010 ore
Francesco Profumo, “Riunione SA del 10, 14 e 16 febbraio 2011”, Vers. 2.5 del 21 febbraio /6 Senato Accademico Consiglio di Amministrazione Seduta.
Francesco Profumo, “Riunione SA del 21 settembre 2010”, Vers. 3.3 del 7 ottobre /8 Senato Accademico Seduta di Martedì 21 settembre 2010 Ore 9.30.
F.Profumo, “Riunione SA del 20 e 28 gennaio 2010”, Vers. 1.0 del 29 gennaio1/10 Senato Accademico Seduta del 20 e 28 gennaio 2010.
1/10“Riunione SA del 28 giugno 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Giovedì 28 giugno 2012 ore
Legge 56/14 e ss. disposizioni ELEZIONI DEL PRESIDENTE E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DEL 28 AGOSTO 2016: SCADENZE E ADEMPIMENTI.
1 Assemblea pre-elettorale per l’elezione del Senato Accademico mandato
Seduta SA del 24 ottobre 2012, Vers 1.01/9 Senato Accademico Mercoledì 24 ottobre ore
LE NUOVE ELEZIONI DEI COA: “Brevi istruzioni per un voto valido.
Francesco Profumo, “Riunione SA/CdA del 26 gennaio 2011”, Vers. 1.1 del 21 febbraio /5 Senato Accademico Consiglio di Amministrazione Seduta congiunta.
Linee guida del NUV Valutazione congruità curriculum per gli affidamenti ex art. 23, c. 1, L. 240/2010 Incontro con il personale tecnico-amministrativo.
Legge 56/14 Elezioni dell’ 08/01/2017 scadenze e adempimenti
Art. 7 Assemblea dei Soci L'Assemblea è composta da tutti i Soci effettivi ed aggregati. L'Assemblea si riunisce almeno una volta all'anno dietro convocazione.
Il Presidente della Repubblica
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Riunione Senato Accademico
Informativa per gli italiani all’estero
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
Procedura di designazione del
Scheda 30. PROCESSO “ASSEMBLEA DEI DELEGATI”
Guida alle elezioni Il rinnovo del consiglio di classe e del consiglio di istituto A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri
5 6 e 7 MARZO marzo 2012 QUANDO SI VOTA ? Scrutinio per tutti
Il Presidente della Repubblica
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
Sistemi e comportamenti elettorali
Obiettivi Commissione Statuto
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Nuovo Regolamento Concorsi Ricercatore Universitario
Scadenze e adempimenti per le elezioni del 31 ottobre 2018
A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Diritto costituzionale
Seduta di Giovedì 23 dicembre 2010
Diritto costituzionale
Riunione Senato Accademico
Modalità del voto all’estero
Informativa per gli italiani all’estero
Legge 56/14 Elezioni: scadenze e adempimenti
Informativa per gli italiani all’estero
Seduta del 22 novembre ore 16.00
Si vota martedì 13 maggio dalle ore 9 alle ore 18
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Sistemi e comportamenti elettorali
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Diritto costituzionale
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Forme di governo e sistemi elettorali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Scadenze e adempimenti per le elezioni del 31 ottobre 2018
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Informativa per gli italiani all’estero
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Seduta di Insediamento di
CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI IV MANDATO ANNO SCOLASTICO 2018/2019
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
GLI ORGANI DELLA SCUOLA
Transcript della presentazione:

Elezioni del Rettore (2018-2024) «il Decano dei prof. di ruolo di I fascia, sentito il Senato Accademico, indice le elezioni e stabilisce le date per le 2 votazioni e per l’eventuale votazione di ballottaggio non oltre il quarto mese antecedente la scadenza del mandato del Rettore» Regolamento Generale di Ateneo art. 1 c. 1

Riferimenti normativi 1- Statuto del Politecnico di Torino (emanato con DR 418 del 29 novembre 2011): artt. 10 e 35 2- Regolamento Generale di Ateneo (emanato con DR 261 del 15 novembre 2012): art. 1 Cfr: https://www.swas.polito.it/services/elezioni/: Elezioni del Rettore – riferimenti normativi

Indizione delle elezioni: quando si vota - Il Decano dei prof. di ruolo di I fascia, sentito il Senato Accademico, indice le elezioni e stabilisce le date per le 2 votazioni e per l’eventuale votazione di ballottaggio non oltre il quarto mese antecedente la scadenza del mandato del Rettore (R.G.A., art. 1 c. 1). - Il Regolamento Generale di Ateneo (art. 1 c. 6) prevede che la prima assemblea Elettorale sia convocata almeno due mesi in anticipo rispetto alla data prevista per la prima votazione. Indette il 10 novembre u.s. Con nota del Decano 17992/2.1.1.1

Indizione delle elezioni: quando si vota Le elezioni del Rettore per il mandato 2018-2024 si svolgeranno il: 31 gennaio 2018 I turno 8 febbraio 2018 II turno 20 febbraio 2018 eventuale III turno di ballottaggio Le assemblee per la presentazione delle candidature si svolgeranno il: 30 novembre 2017 Aula Magna h. 15 18 dicembre 2018 Aula Magna h. 15 25 gennaio 2018 Aula Magna h. 10

La Commissione Elettorale Con provvedimento prot. 17993/2.1.1. del 10 novembre u.s. , ai sensi dell’art. 1 c. 2 del Regolamento Generale di Ateneo, il Decano ha nominato la Commissione Elettorale nella seguente composizione: Prof. Giovanni MONEGATO – Decano che la presiede Prof. Paolo CAMURATI – I fascia Prof.ssa Claudia DE GIORGI – II fascia Arch. Marco ZERBINATTI – Ricercatore a t.i. Dott.ssa Nicoletta FIORIO PLA’ – Personale tecnico amministrativo Sig.ra Chiara D’ADAMO – Rappresentante degli studenti in Senato Accademico

Chi può essere eletto: le candidature (art. 10 c. 5 e art. 35 c. 2) Elettorato passivo: Possono essere eletti i professori di ruolo di I fascia in servizio nelle Università italiane che assicurano un numero di anni di servizio almeno pari alla durata del mandato prima della data di collocamento a riposo. le candidature devono essere presentate per iscritto al Decano (c/o Nicoletta Fiorio Plà – Servizio Affari Istituzionali 1° piano rettorato) non oltre il settimo giorno antecedente la prima votazione le candidature devono essere presentate da almeno 20 e da non più di 40 professori di ruolo, ricercatori TI e ricercatori TD/B e devono essere accompagnate dalla dichiarazione di accettazione del candidato. 24 gennaio 2018 A valle delle verifiche effettuate dagli uffici il manifesto delle candidature sarà reso pubblico sull’apposito pagina web dedicata alle elezioni

Chi vota (Statuto, art. 10 c. 7 e 8 e art. 35 c. 2) i professori di ruolo di prima e seconda fascia, i ricercatori a tempo indeterminato e i ricercatori a tempo determinato di cui alla lettera b) del comma 3 dell’art. 24 della L. 240/10; i ricercatori a tempo determinato di cui alla lettera a) del comma 3 dell’art. 24 della L. 240/10; il personale tecnico e amministrativo: ai sensi dell’art. 35 c. 8 dello Statuto votano i TD titolari di rapporto contrattuale di durata complessiva almeno triennale (comprensiva cioè di eventuale proroga); i rappresentanti degli studenti, dei dottorandi e dei titolari di assegno di ricerca in seno agli organi ed alle strutture del Politecnico (SA, CDA, NUV, Scuola di Dottorato, CPD e Dipartimenti) L’elettorato attivo sarà congelato con il primo turno di voto (e sarà quindi il medesimo nei 3 turni).

: ciascuno degli elettori dispone di un voto Voto intero e pesato (art. 10 c. 8 dello Statuto) : ciascuno degli elettori dispone di un voto b) c) d) : questi elettori possono esprimere un numero di voti equivalenti che non può superare il 20% dei voti espressi dagli elettori a): tale coefficiente - che non può essere > di 1 - è dato da: il numero di elettori a) il numero degli elettori b) c), d) 0,20 X Da una prima estrazione di dati ad ottobre il coefficiente di pesatura risulta essere 0,15 pari a 159 voti pesati complessivi

Modalità di attribuzione dei voti (Art. 10 c. 9, 10, 11 e 12 dello Statuto; art. 1 c. 8 del Regolamento Generale di Ateneo) I e II turno: il Rettore è eletto a maggioranza ASSOLUTA le elezioni sono valide se la partecipazione è > del 50% dei voti equivalenti esprimibili III turno caso A): 2 o più candidati al II turno: accedono i 2 candidati che hanno ottenuto più voti risulta eletto il candidato che ottiene la maggioranza dei voti la votazione è valida se: 1- la partecipazione è > del 50% dei voti equivalenti esprimibili 2- pur con partecipazione < al 50% dei voti equivalenti esprimibili un candidato ottiene preferenze in misura > al 30 % dei voti equivalenti esprimibili caso B): candidato unico al II turno: la votazione è valida e il candidato risulta eletto se ottiene preferenze in misura > al 30 % dei voti equivalenti esprimibili

lL DIBATTITO ELETTORALE La campagna elettorale, il voto lL DIBATTITO ELETTORALE Documenti e messaggi da parte dei candidati Contributi al dibattito elettorale all’account elezioni@polito.it affinchè vengano trasmessi al medesimo insieme di elettori/componenti della comunità accademica con le medesime modalità IL VOTO Procedura di voto elettronico gestita da CINECA. Voto in presenza presso i seggi ubicati in C.so Duca e in Viale Mattioli

Per ogni ulteriore informazione: https://www.swas.polito.it/services/Elezioni/default.asp Nicoletta Fiorio Plà elezioni@polito.it 5753/8271 …grazie per l’attenzione