Misure di potenza su AMBSLIM (Magalotti e Piendibene 30/03/2011)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ingressi ADC 8 canali con ADC a 10-bit I/O pins dal 13 al 20
Advertisements

Local Trigger Control Unit prototipo
Connettore A camere BOX (lato trigger box) Pin 1Pin 34.
Fondamenti di elettronica
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Sistema elettronico Controllo Idronico 1-2 Livello R&D Engineer SMT – GROUP.
ARDUINO Arduino è una piattaforma hardware low-cost programmabile, con cui è possibile creare circuiti "quasi" di ogni tipo per molte applicazioni, soprattutto.
Internetworking V anno.
 SLP Tests in VME test stand: Saverio – Pierluigi (Daniel)  New test stand: Enrico (Saverio – Pierluigi)  VME Tests versus new test stand tests (Enrico-Saverio-Pierluigi)
LA MEMORIA CENTRALE. La memoria nella struttura generale del calcolatore MEMORIA CONTROLLO INGRESSO E USCITA ARITMETICA E LOGICA CPU Dispositivi esterni.
Elettronica per MEGup Donato Nicolo` Pisa 9 Luglio 2013.
IL problema della ricostruzione delle tracce. K - X 1 =37 Fotorivelatori Luce Energia: E Posizione: z X 2 =58X 3 =45.
strategia di integrazione resp. Ing. M.musumeci La strategia di integrazione è fondata sulle esperienze fatte con i primi.
1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
AFS NELLA SEZIONE DI PADOVA aree_utenti: attualmente nessuno ha la proria home in AFS e quasi nessuno utilizza l'area utenti di AFS. /usr/local: si preferisce.
LABORATORIO ARDUINO E ANDROID VENERDÌ, 11 SETTEMBRE 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE.
DP R Dynamic Partial Reconfiguration Una tecnica per avere hardware configurabile “on the fly” Ing. Fabio Giovagnini Skype: fabio.giovagnini
PIEZOELETTRICO MONTATO SU ELEMENTO ELASTICO ALLOGGIAMENTO CIRCUITO
Arduino uno Introduzione.
Introduzione al Coding
Stato di RPC e LVL1-barrel di ATLAS
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
GPIO: General Purpose Input Output I parte
1110 G - 08 Numerazione in base =
La matrice per ApselVI (e per Superpix1) Fabio Morsani,
Arduino UNO Single board microcontroller. Arduino UNO Single board microcontroller.
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
Tecnica batch (passa a passo)
Microcontrollori e microprocessori
Stato e prospettive del lavoro sulle memorie associative.
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Waveform Digitizer Review
CDF Relazione dei referee
Lodovico Ratti, Stefano Zucca
TUTORIAL PER CALCOLO QUOTE CENTRO ESTIVO DI CREAZZO
Macchine sequenziali Capitolo 4.
Donato Nicolo` Pisa 9 Settembre 2013
ATLAS Relazione dei referees
Università di Pisa INFN – Sezione di Pisa
Alimentazione esterna
P. Giannetti per il gruppo FTK
Ambiente STM32F3 Discovery
Realizzazione del progetto di un ascensore
Incontro con OO.SS Nazionali Roma
Alimentazione esterna
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
La scheda Arduino.
Circuiti integrati Costruzione di circuiti (logici e non) su un substrato di silicio. Non solo la parte attiva ma anche le connessioni tra le porte. Incredibile.
Nuovo Front End Commerciale: estensione al Canale Imprese
Sistemi di Acquisizione dati
EXPLORA MERCATI SERVIZIO DI ORIENTAMENTO MERCATI
Processi e thread in Windows 2000
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Ausmerzen. Vite indegne di essere vissute
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Circuiti combinatori Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Processi decisionali e funzioni di controllo
Progetto Risparmio “La Banca a Scuola”
UN’ALTRA OCCASIONE PER IL TELESCOPIO LECC-03
Digitizer ReAdout Controller - DIRAC Status report
Sprint Laterale Indietro Sprint diagonale Partenza arrivo Varianti:
Unità 1 Programmi base.
LAVORO di una forza costante
Algoritmi.
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Nuova Serie Lame d’aria
Icardi Lidia Maddaleno Corrado
Transcript della presentazione:

Misure di potenza su AMBSLIM (Magalotti e Piendibene 30/03/2011) INFO: Le misure sono state fatte sulla scheda AMBSLIM (la scheda da cui siamo partiti per sviluppare AMBFTK) - La scheda AMBSLIM ha un solo grosso FPGA (Virtex2pro) su cui sono implementate tutte le funzioni, compresa l’interfaccia VME. Le 4 mezzanine (LAMBs) montano le attuali memorie associative (AMCHIP03) solo su un lato (16 AMCHIP/Lamb) Le alimentazioni sono tutte create a partire dal 3,3V (eccetto i 5V per i transceiver VME) Il core degli amchip e’ alimentato a 1,8V (generato a partire dal 3,3V) Il 3,3 V arriva sia dal connettore P1 che dal connettore P0 Il connettore P0 non sara’ presente nella futura versione della scheda (AMBFTK)

Misure di potenza Assorbimento in IDLE (chip della scheda e amchip programmati): 9.7 A @ 3,3V Tutte le successive misure sono fatte nelle seguenti condizioni: amchip con banca da 5000 patt/chip (capienza massima) soglia della banca impostata a 7/6 (in modo che non scattino pattern dagli amchip) ingressi degli amchip stimolati all’infinito. Stimolando: 0 su 18 bit (ma facendo lavorare il firmware): 13 A @ 3,3V 4 su 18 bit: 17,6 A @ 3,3V 8 su 18 bit: 21 ,7 A @ 3,3 V 12 su 18 bit 25,7 A @ 3,3 V Poi ci siamo fermati perche’ dal P1 stavamo tirando quasi il massimo della corrente consentita (10 pin, 1,7 A per pin max)

Abbiamo inoltre provato a misurare la potenza assorbita quando facciamo scattare tutti i pattern (in loop) degli amchip, tenedo fermi gli ingressi degli amchip. La corrente assorbita dalla scheda e’: 11,8 A @ 3,3V