UTILIZZO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Direttiva uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e Piano di Azione Nazionale Vigevano 29 Agosto 2013.
Advertisements

USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI: SALUBRITÀ DEGLI ALIMENTI E TUTELA DELL’AMBIENTE Emilia Romagna 22‐25 settembre 2010.
STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009 Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. Sostenibilità: la parola sostenibilità può intendere un progetto, un prodotto, una politica locale o una strategia nazionale.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
LA SICUREZZA IN AGRICOLTURA. Piano della Prevenzione Programma 1 Setting Ambienti di Lavoro 1.4 Tutela della salute e della sicurezza in agricoltura e.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
certificazioni in ambito AUSL
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI
Riunione Senato Accademico
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
DatiPiem-Piemonte in Europa
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
L’agricoltura sostenibile
Il Database degli indicatori previsti dal PAN
Le Convenzioni «Grandi Utenti»
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
Nicoletta Vai, Regione Emilia-Romagna
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Prodotti fitosanitari destinati ad utilizzatori non professionali
Lezioni di diritto dell’ambiente
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
CORSO DI FORMAZIONE PER RINNOVO ABILITAZIONE
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
D.Lgs n° 150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CEE “Quadro per l’azione Comunitaria a fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (nuova definizione.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
Gestione degli impianti corilicoli, criticità della difesa fitosanitaria. Lauro, 16 novembre 2007.
La mission del corso. La mission del corso OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO DI AZIONE Il Piano nasce da un articolato percorso e si caratterizza per.
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
PSR Campania La Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Rosario GUERRIERO MARFELLA| Consulente.
CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI
Raccontiamoci le favole...
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
“La terra grida: è ora di cambiare, cominciamo dall’agricoltura!”
La movimentazione manuale dei carichi
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
LA NORMATIVA TRUCCATA E L’ALTERNATIVA SENZA RISERVE
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari.
Coordinato con la legge di conversione
Transcript della presentazione:

UTILIZZO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI BIO-DISTRETO della VIA AMERINA e delle FORRE IL NOCCIOLO UNA RICCHEZZA NON UNA SCHIAVITU’ CONFERENZA SULLE RICADUTE DELL’AGRICOLTURA INTENSIVA SULLA SALUTE, SULLE ACQUE E SULL’AMBIENTE, ALTERNATIVE E SOLUZIONI PRATICABILI UTILIZZO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Sabato 2 dicembre 2017 Dott. Agr. Roberto Petretti

D.lgs. 150/12 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2009/128/CE CHE ISTITUISCE UN QUADRO PER L’AZIONE COMUNITARIA AI FINI DELL’UTILIZZO SOSTENIBILE DEI PESTICIDI Decreto 22 gennaio 2014 ADOZIONE DEL PIANO D’AZIONE NAZIONALE PER L’USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOFARMACI, AI SENSI DELL’ART. 6 DEL DECRETO LEGISLATIVO 14 AGOSTO 2012, N. 150 Dott. Agr. Roberto Petretti

D.lgs 150/2012 STRUMENTI PER UN USO SOSTENIBILE DEGLI AGROFARMACI Formazione e informazione Tutela dell’ambiente acquatico e delle acque potabili e per la riduzione dell’uso di prodotti fitofarmaci in aree specifiche Trasporto, stoccaggio, manipolazione e distribuzione degli agrofarmaci Controllo funzionale e taratura delle macchine irroratrici difesa integrata e biologica Dott. Agr. Roberto Petretti

D.lgs 150/2012 MISURE PER UN USO SOTENIBILE DEI FITOFARMACI Ridurre i rischi sulla salute umana, sull’ambiente e sulla biodiversità Promuovere l’applicazione della difesa integrata e di approcci alternativi ai metodi chimici Dott. Agr. Roberto Petretti

Dott. Agr. Roberto Petretti FORMAZIONE Formazione di base e di aggiornamento obbligatoria per gli utilizzatori professionali, i distributori e i consulenti a decorrere dal 26 novembre 2015 distributori, consulenti e utilizzatori (acquirenti) devono essere in possesso dell’apposito certificato di abilitazione che ha validità di 5 anni ed e’ rinnovabile dal 26 novembre 2015 è vietata la vendita agli utilizzatori non professionali di prodotti fitosanitari che non recano in etichetta la dicitura “prodotto fitosanitario destinato agli utilizzatori non professionali” dal 26 novembre 2015 il distributore ha l’obbligo di accertare la validità del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo, l’identità dell’acquirente e di registrare i prodotti su apposito registro di carico/scarico I certificati di abilitazione alle varie attività sono rilasciati dalla regione Dott. Agr. Roberto Petretti

Dott. Agr. Roberto Petretti TUTELA DELL’AMBIENTE ACQUATICO E DELL’ACQUA POTABILE E PER LA RIDUZIONE DELL’USO DI PRODOTTI FITOSANITARI IN AREE SPECIFICHE (RETE FERROVIARIA E STRADALE, AREE NATURALI PROTETTE, ECC…) Misure di mitigazione, sostituzione, limitazione d’uso, eliminazione di prodotti fitosanitari ed iniziative di informazione e formazione Impiego di mezzi alternativi (meccanici, fisici e biologici) DM 10 marzo 2015: Linee guida di indirizzo per la tutela dell’ambiente acquatico e dell’acqua potabile e per la riduzione dell’uso di prodotti fitosanitari e dei relativi rischi nei Siti Natura 2000 e nelle aree naturali protette. Dott. Agr. Roberto Petretti

Dott. Agr. Roberto Petretti FASCE DI RISPETTO Il 60% delle sostanze attive autorizzate hanno l’obbligo di rilascio di fasce di rispetto (buffer zone) Dott. Agr. Roberto Petretti

SEGNALAZIONE DEL TRATTAMENTO Il trattamento deve essere segnalato: Nel caso di impiego di prodotti fitosanitari in ambiti agricoli in prossimità di aree potenzialmente frequentate da persone (sentieri natura, percorsi salute, fitness e con attrezzature sportive all’aperto, piste ciclabili, aree di sosta, ecc.) e in ambiti extra-agricoli (parchi o giardini pubblici, ai bordi o alle alberature stradali, ecc.) Quando espressamente riportato in etichetta Quando previsto da specifiche norme o prescrizioni definite dalle regioni o dagli enti locali territorialmente competenti Dott. Agr. Roberto Petretti

Dott. Agr. Roberto Petretti

PRESCRIZIONE PER UTILIZZATORI DI PRODOTTI FITOSSANITARI Dott. Agr. Roberto Petretti

Dott. Agr. Roberto Petretti BIOBED Dott. Agr. Roberto Petretti

Dott. Agr. Roberto Petretti CONTROLLO FUNZIONALE Entro 26 novembre 2016 tutte le attrezzature, impiegate per uso professionale, dovevano essere sottoposte al controllo funzionale L’intervallo tra i controlli non deve superare i 5 anni fino al 31 dicembre 2020 e i 3 anni per le attrezzature controllate successivamente a tale data Le attrezzature nuove acquistate dopo il 26 novembre 2011 sono sottoposte al primo controllo funzionale entro 5 anni dalla data di acquisto Le attrezzature destinate ad attività di contoterzi devono essere sottoposte a controllo funzionale entro il 26 novembre 2014 e il controllo deve essere ripetuto entro 2 anni Irroratrici in uso 600.000 – irroratrici controllate al 15/05/2017 circa 200.000 Dott. Agr. Roberto Petretti

DIFESA INTEGRATA OBBLIGATORIA Dal 1° gennaio 2014, gli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari sono obbligati ad applicare i principi generali della difesa integrata Dott. Agr. Roberto Petretti

LIMITAZIONE D’USO DEL GLIFOSATE D.M. 9 agosto 2016 Revoca dell’impiego nelle aree frequentate dalla popolazione quali: parchi, giardini, campi sportivi e aree ricreative, cortili e aree verdi all’interno di plessi scolastici, aree gioco per bambini e aree adiacenti alle strutture sanitarie; Revoca dell’impiego in pre-raccolta al solo scopo di ottimizzare il raccolto o la trebbiatura. Revoca per l’autorizzazione all’immissione in commercio e all’impiego dei prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate e il coformulante ammina di sego polietossilata Inserimento nella sezione delle prescrizioni supplementari dell’etichetta in caso di impieghi non agricoli, della seguente frase: “divieto, ai fini della protezione delle acque sotterranee, dell’uso non agricolo su: suoli contenenti una percentuale di sabbia superiore all’80%; aree vulnerabili e zone di rispetto, di cui all’art.93, comma 1 e all’art.94, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152”. Dott. Agr. Roberto Petretti

LA VITA DIPENDE DA LORO … Dott. Agr. Roberto Petretti

Dott. Agr. Roberto Petretti 339/7172182 petretti.roberto@gmail.com GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!! www.politicheagricole www.minambiente.it www.salute.gov.it www.reterurale.it www.agricoltura.regione.lazio.it Dott. Agr. Roberto Petretti