Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Advertisements

Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Altre infine sono associate ai peli, di cui rilevano il piegamento
Come si forma un’immagine?
OCCHIO ha una forma sferica (asse anteroposteriore = 24 mm, asse visivo, equatore) è costituito da tre tonache: sclera (cornea), coroide o uvea e retina.
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
GLI ORGANI DI SENSO.
Capitolo 24 Gli organi di senso.
Diffrazione da apertura circolare
SISTEMI SENSORIALI.
Le funzioni del cervello sono realizzate dall’azione coordinata di circa 100 miliardi di neuroni, cellule specializzate nella trasmissione e nella elaborazione.
Fissa attentamente l’uccello rosso contando fino a 30. Subito dopo sposta lo sguardo sulla gabbietta. Che cosa vedi?
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
ILLUSIONI OTTICHE Un' illusione ottica è una qualsiasi illusione che inganna l'apparato visivo umano, facendogli percepire qualcosa che non è presente.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
OCCHIO. equatore Asse anatomico equatore Polo ant - post.
L’OCCHIO UMANO. L'occhio è l’organo di senso principale dell‘apparato visivo. Ha la funzione di raccogliere la luce che proviene dall'ambiente: ne regola.
Struttura, Storia e Utilizzo
13/11/
13/11/
IL PROBLEMA DELLA PERCEZIONE VISIVA Catina Feresin Dipartimento di Scienze dell'Educazione Università di Pola Croazia.
OCCHIO.
Gli organi di senso La sensibilità generale I sensi somatici
IL SISTEMA NERVOSO.
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
LE CELLULE.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO.
Gli elettroni nell’atomo
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
F L’acuità visiva è bassa a livello della fovea e alta in periferia della retina. F I canali del Na+ del segmento esterno del bastoncello si chiudono.
Cellule orizzontali Sono interneuroni inibitori utilizzanti l'acido γ-aminobutirrico come neurotrasmettitore. Contraggono.
Le strutture di base di tutti organismi viventi
Usare schermo completo – cliccare quando serve
L’OCCHIO Di Ricky R..
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
L’OCCHIO Di Agata.
1.
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
L’occhio L’organo della vista.
Gli elettroni nell’atomo
L’ OCCHIO DI AABIR.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
L’occhio L’organo della vista.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Il Sistema Nervoso.
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO È il centro di controllo delle attività dell’organismo 1- Quale funzione svolge? Raccogliere gli stimoli provenienti dall’ interno e.
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
ORGANI DI SENSO.
Il Sistema Nervoso.
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista A cura della prof.ssa Gentile

Cos’è e come funziona un neurone? I neuroni sono delle cellule a forma di stella, formate da un corpo cellulare che contiene il nucleo e da estensioni di citoplasma, i dendriti e un assone, più lungo dei dendriti.

COME AVVIENE LA TRASMISSIONE DEL SEGNALE NERVOSO DENTRO UN NEURONE? Attraverso una modifica della distribuzione delle cariche elettriche (gli ioni) ai due lati della membrana plasmatica del neurone. Il neurone viene cioè attivato attraverso un segnale elettrico chiamato potenziale d’azione Potenziale d’azione È un’improvvisa, brevissima inversione di polarità di tipo elettrico (dovuta agli spostamenti degli ioni attraverso la membrana cellulare), in risposta ad una stimolazione adeguata. Ha sempre ampiezza MASSIMA. L’ampiezza NON può variare (costante) è un segnale “TUTTO O NIENTE”

Cosa succede quando il segnale passa da un neurone all’altro? …la sinapsi

POTENZIALE D’AZIONE TRASMISSIONE DEL SEGNALE SINAPSI La SINAPSI è una struttura altamente specializzata che consente la comunicazione tra le cellule del tessuto nervoso, i neuroni. Attraverso essa, l'impulso nervoso può viaggiare da un neurone all'altro o da un neurone ad una fibra muscolare

Cosa sono i recettori? Ambiente esterno (esterocettori) Cellule nervose distribuite variamente nel corpo in modo da segnalare modificazioni provenienti da: Ambiente esterno (esterocettori) Ambiente interno (enterocettori) I recettori possono essere classificati in base alla forma di energia alla quale sono sensibili in: chemiocettori (energia chimica) meccanocettori (energia meccanica) termocettori (energia termica) fotocettori (energia luminosa) elettrocettori (energia elettrica) recettori acustici (onde sonore)

Proprietà dei recettori sensoriali I recettori sensoriali sono: per una specifica forma di energia selettivi agli stimoli selezionati poiché possono amplificare gli stimoli che ricevono altamente sensibili I recettori le sensazione in quanto convertono l’energia contenuta negli stimoli in impulsi nervosi. I recettori possono essere organizzati a formare ORGANI DI SENSO, trasducono

Uno degli organi sensoriali più raffinati L’occhio umano

L’occhio umano ha diametro medio di 23 - 24 mm. Nella parte anteriore, che affiora fra le palpebre aperte ed appare come una calotta sferica sporgente rispetto al globo, liscia e trasparente c’è la CORNEA. Questa ha la funzione di concentrare i raggi luminosi Verso l’interno dell’occhio, dietro la cornea, si trova un anello di tessuto colorato, di colore variabile da una persona all’altra, l’IRIDE. Questa ha la funzione di controllare la quantità di luce in entrata Al centro dell’iride vi è un foro, la PUPILLA da cui entra la luce Subito dietro la pupilla, vi è una piccola massa di tessuto gelatinoso trasparente, a forma di lente biconvessa asimmetrica, detta CRISTALLINO. La struttura del cristallino è complessa, a strati più o meno concentrici. Il cristallino ha la funzione dell’ “accomodamento” ovvero della messa a fuoco dell’immagine

Dall’esterno all’interno del globo, la parete dell’occhio al di fuori della cornea è costituita da tre strati: Sclerotica o sclera, La cornea è la parte anteriore della sclera. 2) Coroide. L’iride ed il corpo ciliare rappresentano la parte anteriore della coroide. 3) Rètina, formata di cellule e fibre nervose in più strati, il più esterno dei quali contiene gli elementi sensibili alla luce chiamati per la loro forma coni e bastoncelli (nell’uomo sono circa 6 e 120 milioni)

Al centro della rètinafovea la densità dei recettori è massima Nella fovea sono presenti esclusivamente i CONI. La fovea presenta una bassa sensibilità all’energia luminosa, ma un’alta acuità visiva. fovea

Coni  visione diurna (colori) La perifieria della retina è più ricca di bastoncelli Il sistema dei bastoncelli è sensibile ai bassi livelli di energia luminosa ed ha una funzione importante quando la luce è ridotta Quindi: Coni  visione diurna (colori) Bastoncelli  visione a luce ridotta (bianco e nero)

Come sono distribuiti CONI E BASTONCELLI sulla retina?

Una zona oscura…..il punto cieco!!! Il punto cieco è una piccola area della retina che non contiene recettori per la luce, ed è quindi cieca. Corrisponde alla zona di congiunzione fra retina e nervo ottico. Il campo visivo di ogni occhio contiene quindi un piccolo buco, che a rigor di logica dovrebbe essere nero. Però questo buco non viene notato consciamente!!!!!

L’occhio e la macchina fotografica

Ma la percezione visiva è veramente come scattare una foto con una macchina fotografica?

La percezione sensoriale I ESERCITAZIONE: Le immagini consecutive Fissate lo sguardo per circa 20 secondi sul punto al centro dell’immagine di sinistra Spostate lo sguardo sul punto al centro del quadrato di destra.

Che cosa succede? Cosa sembra apparire nel quadrato di destra? Provate a dare una spiegazione al fenomeno osservato……e scrivetela sul quaderno

II ESERCITAZIONE: “Il punto evanescente” Fissa per qualche secondo il punto blu senza muovere gli occhi e la testa

Che cosa succede dopo qualche secondo? Provate ora a muovere la testa o gli occhi, cosa succede al punto blu? Provate a dare una spiegazione al fenomeno osservato….e scrivetela sul quaderno…

Immagini strane…. Quale delle due frecce è più lunga??? Provate adesso a misurare i due segmenti interni, tralasciando le punte delle frecce…

Quanti triangoli ci sono? Le ruote dell’immagine stanno girando?

La pallina centrale nel “fiore” a sinistra è più piccola o più grande di quella del fiore di destra? Le linee rappresentate in figura come sono tra loro?

L’immagine è ferma o in movimento?

Che cosa rappresenta la figura? E quest’altra figura?

Cos’hanno di “strano” queste immagini?

RIASSUMENDO….. Secondo voi quindi la percezione è una semplice “registrazione” di quello che accade fuori di noi o è qualcos’altro? Che ruolo ha il cervello?

Provate a rispondere: Una percezione sensoriale è Un insieme di informazioni che provengono dai sensi La raccolta dei messaggi da parte del cervello Un’interpretazione significativa, da parte del cervello, dei dati sensoriali Una serie di dati che vengono registrati nel cervello La risposta è …………..