Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Intervento del Presidente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
55° Congresso Nazionale SNO
Advertisements

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Intervento del Presidente.
COMO, VENERDI’, 24 APRILE 2015 ORE 8.30 – HOTEL PALACE ‘SALA NEW CONGRESS’ «INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI» Società dei Neurologi, Neurochirurghi e.
LA FAMIGLIA CONTESTO DELLA PERSONA DISABILE, L’ISTITUZIONE RISORSA PER LA FAMIGLIA Sabato 8 ottobre 2011, ore 8.30 –
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Le Biblioteche Universitarie sono di supporto alla comunità scientifica alla didattica alla ricerca Sono organizzate per consentire l’accesso alle informazioni,
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Progetto AMI Assemblea Nazionale Casamari, Dicembre 2013 Alex Talamona – Vice Presidente Fondazione Internazionale Il Giardino delle Rose Blu ONLUS.
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
Un vaccino contro il tumore del collo dell’utero
Settimane estive AGOSTO - SETTEMBRE 2017 con BarchettaBlu
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
ASSEMBLEA ORDINARIA 1 APRILE 2017 VIA COPERNICO 9 - MILANO
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Associazione Ticinese Cure Palliative
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
Nuovo modello assistenziale territoriale
Il Logopedista in Europa
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
Organizzazioni collettive
L’ASST di Lodi aderisce all’Open Day sulla Menopausa
ATTIVITA’ SCI CAI Corsi di ginnastica presciistica
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
DIAMO I NUMERI - RESTITUIAMO DIRITTI 2
Tecniche di Neurofisiopatologia
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Paolo Asteriti (presidente OA Crotone)
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bari
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
Nome docente | numero del corso
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Associazione Ticinese Cure Palliative
IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.
Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale
IL DOLORE IN NEUROLOGIA E NEURORIABILITAZIONE
A.F.A.: esperienza di Forli
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
Studio di consulenza Dott. Marco Guidi
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
A.F.A.: esperienza di Forli
Chi siamo L’ Associazione Sostenitori Universitari Costruttori
Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore: Prof
Un percorso di conoscenza nella realtà delle cure palliative
L’argomento di questa sera è:
Papaseparatilombardia ONLUS
Da San Nicola Varco a Campolongo
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Il gestore pubblico asst rhodense
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Visite Specialistiche gratuite: Materiale informativo
Associazione per l’Aiuto ai Giovani Diabetici Lombardia - Onlus
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Gruppo di lavoro 3: esigenze organizzative ed operative
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
Transcript della presentazione:

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Intervento del Presidente Tolmino Franzoso INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Rivolgiamo in primo luogo un doveroso ringraziamento ai Presidenti del 55° Congresso Nazionale dei medici neurologici, i dottori Marco Arnaboldi, Mario Guidotti e Angelo Taborelli per l'ottima organizzazione di questo importante Congressoche si prefigge anche una costruttiva integrazione e collaborazione dei medici neurologi nelle loro diverse figure professionali.

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Un grazie di cuore rivolgiamo a Armando Sommariva Presidente di Comobrain e a tutti i collaboratori; un saluto e un augurio a tutti i medici e le altre figure professinali che partecipano a questo Congresso e un saluto alle altre Associazioni comasche che partecipano a questo incontro.

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 La nostra Sezione Parkinsoniani è presente da 20 anni in Como e ha sede in Piazza San Rocco; siamo una espressione provinciale della sede nazionale AIP di Milano che è stata costituita nel 1990 con lo scopo di dare assistenza ai malati e alle loro famiglie ai malati e alle loro famiglie garantendo un supporto anche psicologico per migliorare le condizioni di vita del malato.

dare informazioni e raccogliere fondi per sostenere la ricerca. Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 dare informazioni e raccogliere fondi per sostenere la ricerca. L'AIP nazionale è organizzata in 25 provincie italiane e, in Lombardia, a Milano, Como, Mantova, Sondrio, Lovere di Bergamo, Monza. L'AIP nazionale è presieduta dal noto neurologo prof. Gianni Pezzoli che è anche il Direttore del Centro per la malattia di Parkinson degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano oltre che Presidente della Fondazione Grigioni che ha lo scopospecifico di raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica.

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Ciò premesso parliamo brevemente della Sezione Parkinson di Como; svolgiamo mutuo aiuto con attività settimanali nei pomeriggi delle giornate di ogni mercoledi. Coordiniamo incontri di logoterapia, ginnastica, musicoterapia, arteterapia. Svolgiamo anche attività di ginnastica ogni mercoledi mattinonella palestra gentilmente concessaci dalla Società Canottieri di Como in viale Puecher . Abbiamo una cinquantina di iscritti e l'età media si aggira sui 68 anni.

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Poiché la nostra sede è troppo ridotta come dimensioni, siamo ospitati per le nostre attività in una sede abbastanza capiente in via Grandi concessaci dai settori Patrimonio e Servizi Sociali del Comune di Como. Il nostro telefono e la nostra posta elettronica è a disposizione in ogni momento, insieme ai nostri volontari.

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Sono numerosi, com'è ovvio, gli incontri che organizziamo con medici neurologici, ma anche con medici urologici, pneumologi, nutrizionisti, geriatri, specialisti in fisioterapia, ecc. Partecipiamo anche a diverse conferenze, incontri e meetings e teniamo contatti con le altre Associazioni parkinsoniani in diverse provincie. Partecipiamo a Consulte presso Enti Locali e le ASL.

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Organizziamo diverse attività di animazione che aiutano i malati a sentirsi meno soli quali gite, tombole, visite a mostre, una pizza insieme,ecc. Partecipiamo alle Giornate del Parkinson, diamo ogni informazione su richieste di invalidità, richieste per ausili e protesi. Abbiamo ottimi rapporti di collaborazione con le neurologie dell'Ospedale Sant'Anna

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 di Como-San Fermo della Battaglia e con l'Ospedale Valduce di Como; possiamo citare anche l'Ospedale Moriggia Pelascini di Gravedona dove si effettua un trattamento residenziale di terapia intensiva molto efficace sotto la guida del dott. Giuseppe Frazzitta e della sua equipe. Vogliamo dedicare qualche parola per queste degenze al Moriggia Pelascini dove per circa quattro settimane sono al centro dell'attenzione di neurologi, fisiatri, fisioterapisti, logopedisti, neuropsicologi e vengono affrontate

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Al termine dei trattamenti in nostri soci continuano a rilevare dei significativi miglioramenti clinici e anche in termini di autonomia personale. Inoltre per le convalescenze dobbiamo citare, tra le altre, la Casa di Cura San Giuseppe di Anzano del Parco. Abbiamo inoltre convenzionato qualificate piscine dove poter svolgere attività di riabilitazione in acqua. Importante ruolo viene riservato all'attività di informazione tramite le pubblicazioni diffuse dall'AIP Nazionale ( Novità AIP, Parkinson News, Guida alla malattia di Parkinson).

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Anche noi pubblichiamo un modesto Notiziario intitolato “La Chiocciola”. Abbiamo con lo stesso nome “la Chiocciola” un nostro coretto che si presta per animare incontri musicali presso Case di Riposo, aiutati in questo da alcuni amici musicisti, a conferma che il nostro intendimento è quello di non indugiare sull'autocommiserazione ma sulla volontà di protagonismo che ci anima perchè i nostri malati sono ancora capaci di “dare”.

Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Inoltre è di un certo aiuto, per immediate notizie e consulenze, il nostro sito internet www.parkinson.it Concludiamo questo breve flash sulla nostra Associazione rinnovando i ringraziamenti ai medici neurologici dei nostri Ospedali per la particolare cura che rivolgono ai malati di Parkinson e ribadiamo l'impegno e la disponibilità dei nostri volontari.

Grazie per l'attenzione. Sezione di Como dell'Associazione Italiana Parkinsoniani (AIP) 55°Congresso Nazionale SNO di Como – Venerdi 24 aprile 2015 Grazie per l'attenzione.   Sezione di Como – Piazza San Rocco 39 tel 031-241917 oppure 031-521204 o 329-4311411 - aip.como@gmail.com