In azienda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In azienda.
Advertisements

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
Corso Economia Aziendale-Lez.13 1 Economia Aziendale – 2008/09 la determinazione del reddito di esercizio Oggetto della Lezione.
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Ciclo di vita dell’azienda
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
Analisi dei flussi finanziari
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
SCRITTURE CONTABILI.
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
Ingegneria Informatica, Ingegneria dell’automazione
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
Obiettivi di Apprendimento: Determinazione del Reddito
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
Le scritture di chiusura dei conti
La contabilità generale
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Il sistema informativo aziendale
Le scritture di chiusura dei conti
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
I processi tecnici e amministrativi
LA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI Dottor Domenico Luddeni
Bilancio consuntivo Aprile 2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
I conti e le scritture dell’impresa
Gli acquisti e il loro regolamento
Le vendite e il loro regolamento
COMITATO CENTRALE DI INDIRIZZO E DI CONTROLLO
1La riapertura dei conti
Stato patrimoniale e Conto economico
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Programmazione e controllo
La contabilità generale
La costituzione dell’impresa
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Programmazione e controllo
1I valori di competenza dell’esercizio
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Transcript della presentazione:

In azienda

Lezione multimediale ^ Di Economia Aziendale CLASSE 3°B

Sistema del patrimonio e del risultato economico I conti Sistema del patrimonio e del risultato economico E’ costituito da un insieme di scritture con le quali si rilevano , nel duplice aspetto finanziario ed economico , i fatti di gestione , allo scopo di determinare il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento. Le rilevazioni avvengono attraverso due serie di conti : finanziari economici

Scopri la natura dei conti Conti finanziari Conti Economici

Classificazione conti finanziari Accesi ai crediti e debiti Accesi ai ratei , fondi oneri futuri e fondi rischi Accesi alle disponibiltà liquide Denaro in cassa Assegni Valori bollati Banca c/c ecc. Crediti e debiti di regolamento Crediti e debiti di finanziamento ecc. Accolgono valori di natura presunta nell’importo , nella scadenza e nel verificarsi della manifestazione

Alcuni esempi di conti finanziari Crediti e debiti Crediti v/ clienti Cambiali attive Iva ns. credito Crediti diversi Debiti v/fornitori Cambiali passive Iva ns. debito Mutui attivi Mutui passivi Banche c/c passivi Disponibilità liquide Denaro in cassa Assegni Valori bollati Banche c/c C/c postali Valori finanziari presunti Ratei attivi Ratei passivi Fondi per rischi e oneri

Classificazione conti economici DI PATRIMONIO NETTO DI REDDITO

Conti economici di reddito accesi alle variazioni d’esercizio Rappresentano costi (componenti negativi) e ricavi (componenti positivi) di competenza dell’esercizio. Alcuni esempi Componenti negativi (costi) Merci c/ acquisti Salari e stipendi Oneri sociali Energia elettrica Spese telefoniche Fitti passivi Canoni leasing ………………….. Resi su vendite Abbuoni e ribassi passivi Componenti positivi (ricavi) Merci c/ vendite Int. Attivi bancari Int. Attivi postali Int. Attivi v/ clienti Fitti attivi ………………… Abbuoni e ribassi attivi Resi su acquisti Ricavi Costi Rettifiche costi Rettifiche ricavi

Conti economici di reddito accesi ai costi e ricavi pluriennali Accolgono costi e ricavi di competenza di più esercizi e partecipano alla formazione dei redditi mediante quote di ammortamento. Esempi di conti accesi ai costi pluriennali Fondi Ammortamenti F. Ammort. Fabbricati F. Ammort. Attrezzature F. Ammort. Automezzi F. Ammort. Impianti F. Ammort. Mobili Immobilizzazioni immateriali Costi d’impianto , brevetti ecc. Immobilizzazioni materiali Fabbricati Attrezzature Automezzi Impianti Mobili Ecc..

Conti accesi ai costi e ricavi sospesi Sono costi e ricavi che si sono già manifestati finanziariamente ma che sono di competenza futura e , quindi , da rinviare agli esercizi successivi. Rientrano in questo gruppo : Rimanenze attive (costi sospesi) Merci Materie prime Prodotti finiti Risconti attivi Rimanenze passive (ricavi sospesi) Risconti passivi

A fine esercizio affluiscono nella CONTI PATRIMONIALI Conti Finanziari Conti Economici disponibilità liquide crediti e debiti ratei , fondi rischi e oneri di patrimonio netto costi e ricavi pluriennali Costi e ricavi sospesi A fine esercizio affluiscono nella S.P. Attività Passività Conti Economici d’esercizio S.E. A fine esercizio affluiscono nella Costi e ricavi d’esercizio Costi d’esercizio Ricavi d’esercizio

Conti finanziari (funzionamento bilaterale) DARE AVERE V.F.A. V.F.P. + disponibilità liquide - disponibilità liquide + crediti - crediti + debiti - debiti

Conti economici accesi ai costi (Funzionamento unilaterale) V.E.N. Costi Rettifiche in meno di ricavi

Conti economici accesi ai ricavi (Funzionamento unilaterale) V.E.P. Ricavi Rettifiche in meno di costi

Conti economici di capitale dare avere V.E.N. V.E.P. + patrimonio netto - patrimonio netto prelevamenti del titolare rimborso ai soci altre diminuzioni del Netto versamenti del titolare conferimenti dei soci altri aumenti del Netto

Prof. Salvatore Catania Funzionamento antitetico dei conti finanziari ed economici CONTI FINANZIARI CONTI ECONOMICI DARE AVERE DARE AVERE V.E.N. V.F.P. V.E.P. V.F.A. Costi Rettifiche di ricavi Ricavi rettifiche di costi misurano misurano Prof. Salvatore Catania