Filosofia della logica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Logica A.A Francesco orilia
Advertisements

Logica Lezione 19 Compito in classe. Versione A A. Tradurre nel linguaggio della logica proposizionale gli enunciati delle seguenti argomentazioni.
Logica A.A Francesco orilia
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
Tempo e linguaggio Francesco Orilia
Corso di pedagogia interculturale
Analisi Numerica Presentazione del Modulo
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Economia agroalimentare
Fil Ling Lezioni 7-9.
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
Fil Ling Lezz /2/15.
Fil Ling Lezioni 4-6.
Psicologia della Comunicazione
Libera Università Maria SS. Assunta
SOCIOLOGIA DEL TURISMO 2016/17
Presentazione del corso di
Logica
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A Tecniche e strumenti professionali Dott.ssa.
Psicologia dello sviluppo
Filosofia del linguaggio Semestre II
28-apr, lunedì, Villa Mirafiori
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Ontologia Lezioni 7-9.
Francesco orilia Logica A.A Francesco orilia
Sistema di Gestione della Qualità e dell’Ambiente
Psicologia sociale (72h).
Psicologia della Comunicazione
Corso di Sociologia Generale a.a
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Comunicazione di massa e nuovi media
Fil Log Lezioni 7-9.
Semiotica Laurea magistrale in Scienze Linguistiche Corso di
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Fil Ling Lezioni 1-3.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A.A )
L’indagine sull’opinione degli studenti
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Fil Ling Lezioni 4-6.
Intelligenza Artificiale
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Intelligenza Artificiale 2 Metodologie di ragionamento
Comunicazione di massa e nuovi media
Università degli Studi di Perugia
CONVEGNO CLARA.
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Fil Ling Lezioni 4-6.
Processi culturali e comunicativi
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Fil Ling Lezioni 1-3.
Insegnamento delle lingue A.A
Didattica delle scienze filosofiche - modulo 3 AA 18-19
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Dalle prove INVALSI alla didattica
Insegnamento delle lingue A.A
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Francesco orilia Logica A.A Semestre II Francesco orilia
Psicologia e Psicopatologia Forense
CORSO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Fil Log
Transcript della presentazione:

Filosofia della logica AA 17-18

Lezioni 1-2 2/10/2017

Di cosa si occupa la filosofia della logica? Logica: studio delle argomentazioni valide e della verità logica Filosofia della logica: questioni filosofiche legate alla logica Che cosa sono validità e verità logica? Che rapporto c’è tra il ragionamento deduttivo in linguaggio naturale e i vari sistemi di logica formale? Estensioni di LC e logiche devianti C’è UNA logica corretta? Monismo vs. pluralismo Interpretazione dei uantificatori, impegno ontologico, interpretazione delle modalità

Argomenti 1. Introduzione 2. Validità deduttiva e verità logica 3. Connettivi proposizionali 4. Quantificatori e termini singolari 5. Logica del second’ordine e teoria degli insiemi 6. Paradossi logici e semantici

7. Logica modale 8. Logica temporale 9. Logica polivalente 10. Logica intuizionista 11. Logica rilevante 12. Logica paraconsistente 13. Logica quantistica 14. Monismo, pluralismo, strumentalismo 15. Conclusione

Manuale Utilizzeremo come manuale di riferimento S. Haack, Filosofia delle logiche, ma durante il corso verrà proposto anche lo studio e la lettura di altri testi, anche in lingua inglese, importanti per approfondire il dibattito contemporaneo su questi argomenti.

Valutazione A - Modalità opzionale per gli studenti frequentanti: 3 esercitazioni scritte da svolgere a casa (valore 40%). Tesina scritta, su un argomento concordato con il docente, della lunghezza massima di 5000 parole (40%). Breve esame orale sugli argomenti delle esercitazioni e della tesina, volto ad accertare che lo studente ha lavorato in autonomia, e ad offrire possibilità di replica ad eventuali rilievi critici (20%). B - obbligatoria per gli studenti non frequentanti: Esame orale che ha come oggetto il libro adottato.

Fil Log Lezione 3 3/10/17

FOL con identità Il linguaggio (tante varianti) Deduzione naturale Sistemi di assiomi Modelli Teorema di correttezza/fondatezza/validità (soundness) Teorema di completezza