GRANDEZZE SCALARI E GRANDEZZE VETTORIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vettori Dott. Daniele Gregori Corso di Fisica LA Facoltà di Ingegneria
Advertisements

Fisica 2 1° lezione, parte a
IL MOTO.
IL CAMPO ELETTRICO DEFINIZIONE DI CAMPO ELETTRICO
VETTORI.
Interrigi Denise Sonia
I vettori Grandezze scalari: Grandezze vettoriali
I vettori Grandezze scalari: vengono definite dal loro valore numerico esempi: lunghezza di un segmento, area di una figura piana, temperatura di un corpo,
Sistema di riferimento su una retta
Vettori. Le grandezze fisiche Lo scopo della fisica è quello di ricavare le leggi che legano le varie grandezze fisiche. Le grandezze fisiche sono le.
Vettori Con che verso a Verso
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
Meccanica 6. I moti nel piano (I).
I vettori Le grandezze fisiche si dividono in Direzione
I VETTORI Definizione Componenti e modulo Somma e differenza
GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI
GRANDEZZE SCALARI E GRANDEZZE VETTORIALI
Le grandezze vettoriali
Forze ed equilibrio. Le grandezze fisiche sono classificabili anche in: Scalari = definite da modulo (intensità) e unità di misura(es. temperatura = 15.
Le trasformazioni isometriche
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Fisica: lezioni e problemi
I vettori in matematica e fisica
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Le equazioni nella fisica
Il Movimento Cinematica.
Capitolo 4 Le forze.
grandezza fisica = tutto ciò che può essere misurato
Imparare a muoversi … … è un gioco da bambini
L’equilibrio dei corpi
LA FISICA.
Dinamica vs. cinematica
F0rze parallele e concordi
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
OCCORRE Misura diretta di LUNGHEZZA … grandezza fondamentale
Elementi di Calcolo Vettoriale
Sistema di riferimento su una retta
Test Sprint 40 metri: Specifiche Operative
Come si misurano gli angoli
Scalari e Vettori
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Antonelli Roberto Le forze.
Le sue forme, le sue fonti
Campo elettrico.
VETTORI operazioni con i vettori
Le trasformazioni isometriche
Cinematica Rotazionale
x(FISICA)+y(STUDIO)= x(FISICA)-y(STUDIO)=
1. Vettore posizione e vettore spostamento
GRANDEZZA SCALARE DEFINITA DA UN NUMERO GRANDEZZA VETTORIALE DEFINITA DA UN VETTORE.
Scalari e Vettori
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
Unità 5 I vettori.
Il moto e la quiete.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Fisica 2 12° lezione.
Capitolo 3 I vettori in fisica
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

GRANDEZZE SCALARI E GRANDEZZE VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Sommario Grandezze scalari Grandezze vettoriali Il vettore Menù principale GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Grandezze Scalari Cos’è uno scalare Esempi di grandezze scalari GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Grandezze scalari Per definire una grandezza scalare è sufficiente dare un numero e la sua unità di misura 300.000 capelli GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Esempi di grandezze scalari: Qual è la capacità dei seguenti contenitori? GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Quanto tempo impieghi a guardare questa diapositiva? 5 secondi GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI SOMMARIO

Grandezze Vettoriali Cos’è una grandezza vettoriale Esempi di grandezze vettoriali GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE VETTORIALI Per definire una grandezza vettoriale non è sufficiente dare un numero e la sua unità di misura ma occorre fornire altre informazioni GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Se ordino ad una persona di spostarsi di 3 metri non saprà dove spostarsi Infatti vi sono infiniti spostamenti della lunghezza di 3 metri che potrà compiere GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Se invece le fornisco le seguenti indicazioni saprà con certezza dove spostarsi: Direzione retta su cui deve muoversi Verso senso di percorren-za della retta Modulo 3 metri SOMMARIO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

DIREZIONE: è la retta su cui agisce il vettore VERSO: è il senso di percorrenza della retta INTENSITÀ (MODULO): è la “misura” del vettore GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI SOMMARIO