BONJOUR.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLiRe - Italiano Responsabile scientifico: Realizzazione del progetto:
Advertisements

OBBIETTIVI 1° ANNO IMPARARE LE PRIME BASI GRAMMATICALI IMPARARE I PRIMI VOCABOLI SPECIFICI DEL MONDO DEL LAVORO COMINCIARE A DIALOGARE UTILIZZANDO LA.
Tutoring nella scuola Piano didattico sul lavoro da svolgere in classe Valeria Puccio.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
1 UFFICIO INTERNAZIONALE INTERNATIONAL OFFICE. 2 SOMMARIO Servizi offerti Orari e contatti.
ISTITUTO TECNICO SUPERIORE Bassano del Grappa, 9 gennaio 2017
Presentazione del progetto
Economia agroalimentare
L’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura
Università degli Studi di Napoli Federico II
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Endogenous restricted participation
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Scienze Economiche e Statistiche
Crediti totali riconosciuti
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Dr. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Proseminario: Analisi del testo poetico
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Psicologia dello sviluppo
Geofisica Applicata ai Sistemi Energetici
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Modalità di Esame La prova d’esame (6 crediti) è scritta. Gli studenti saranno chiamati a svolgere, nello spazio di un foglio protocollo, delle riflessioni.
Università di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Laurea Triennale in Ostetricia CORSO DI BIOLOGIA Prof. Stefania Bortoluzzi Dipartimento di Medicina.
Esercizi.
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
Il percorso formativo degli studenti
Il tuo Dipartimento, per te!
Il percorso di Antonino
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
verso il futuro Daniele il mio percorso di orientamento 27/12/2018
La strada che ho deciso di seguire…
Professore per un giorno
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
A.S I.C. “VIA TOR DE’ SCHIAVI, 175” ROMA
Basi di dati II , presentazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Percorso di orientamento
Presentazione dei corsi di laurea in ingegneria
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Basi di dati II , presentazione
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Conoscenza del contesto sociale dell'autotrasporto
Prove d’esame strutturate in due fasi:
corso serale di istruzione professionale
Insegnamento delle lingue A.A
Perché iscriversi al ? DELF A2.
International General Certificate of Secondary Education
Come cambia il nuovo esame di stato
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
CORSO DI LINGUA INGLESE
Basi di dati II , presentazione
CALENDARIO
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Progetto LSCPI classi prime: «Insieme facciamo la differenza»
Crediti totali riconosciuti
Insegnamento delle lingue A.A
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Il mio percorso di orientamento
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
CAMPUS “Leonardo da Vinci” ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
Transcript della presentazione:

BONJOUR

OBBIETTIVI 1° ANNO IMPARARE LE PRIME BASI GRAMMATICALI IMPARARE I PRIMI VOCABOLI SPECIFICI DEL MONDO DEL LAVORO COMINCIARE A DIALOGARE UTILIZZANDO LA GRAMMATICA + IL LESSICO TECNICO

RAGGIUGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI GRAMMATICA TEST PERIODICO ESERCIZI IN CLASSE ESERCIZI A CASA

RAGGIUGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI LESSICO LAVORO IN GRUPPO/EQUIPE TESTI ATTUALITà RICERCHE PERSONALI

RAGGIUGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI orale Lavori in classe Presentazione orale indiv. Lavori a casa

SAC 20 ORE I ANNO II ANNO

EXAMEN SAA SAC TEST + 04 pts

DFP Diplome Français Professionnel Certificato rilasciato dalla Camera di Commercio di Parigi…ormai consigliato per il CV per attestare il vostro livello di francese La SAA offre la possibilità di seguire un corso per la preparazione al DFP (15/20 ore) Le ore svolte per la preparazione sono riconosciute come ore SAC Gli esami sono interni La giuria/Esaminatrice : TELLIER EMILIE La coordinatrice con LA CHAMBRE DE COMMERCE ET D’INDUSTRIE DE PARIS : TELLIER EMILIE.

Projet Nice La SAA da la possibilità di svolgere delle attività didattiche con la collaborazione degli studenti dell’HEDEC di Nice. Si tratta di un lavoro di gruppo che vi permetterà di sviluppare lo scritto e l’orale (via Skype) in francese. Da anche la possibilità di essere conteggiati come ore SAC. Coordinatrice: Prof. MALRIC