“Principessa Mafalda” “Le tradizioni attraverso gli occhi dei bambini”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ALUNNI DELLA CLASSE “LE AVVENTURE DI PINOCCHIO”
Advertisements

Progetto Europeo Comenius “LA TUA CULTURA E LE TUE TRADIZIONI MI AIUTANO AD APPREZZARE LE MIE” Pinocchio Istituto Comprensivo Rignano Incisa classi 2.
STORIE, RACCONTI, FILASTROCCHE, NINNENANNE… USI E TRADIZIONI DA   TUTTO   IL   MONDO PERCORSI INTERCULTURALI PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA E PRIMARIE DEL.
Collaborare a scuola e in Europa con eTwinning
PINOCCHIO Ins. TIZIANA PANNACCI
Presentazione su Pinocchio Inizio Presentazione Alberto Paganelli
Laboratorio interculturale plurilingue scuola primaria “F. Baracca” I
L' abbecedario di Pinocchio.
IO E LA STRADA Con il materiale che in larga misura proviene dalla sperimentazione realizzata nelle scuole svizzere del Canton Ticino, ho pensato ad una.
SCUOLA PRIMARIA SALUGGIA.
“Principessa Mafalda” “Le tradizioni attraverso gli occhi dei bambini”
Scuola Primaria Panicale
Progetto europeo Comenius “CHANT’EUROPE”
Scuola primaria S.Martino Progetto curricolare di lettura
LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
PROGETTO COMENIUS.
HAPPY ENGLISH LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
SCUOLA PRIMARIA “RENZO PEZZANI” DI NOCETO CLASSE 3^A PROGETTO LSCPI My place in the world – Il mio posto nel mondo Docente: Barbara Erika Di.
Progetto Comenius F.r.i.e.n.d.s Rendiconto finale.
23 Novembre 2010 Festa dell’albero Coinvolgimento di: classi 2^tutte, classe 4^sez.D, classe 5^sez.G.
Un anno di esperienze delle Seconde D-E “P.ssa Mafalda”
CREARE ARTE RICICLANDO BABBO NATALE Scuola Primaria Carlo Collodi
Tutte le classi del liceo scienze umane IL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LE ASSOCIAZIONI DEL TERRITORIO.
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Mi stai facendo il solletico!! Aiuto un tronco parlante!!
“A Scuola con Pinocchio”. 30 maggio 2016 e 8 giugno 2016 Progetto curricolare ed extracurricolare Classe quinta sezione A e Classe quinta sezione B SCUOLA.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARE Recita “ Occhio Pinocchio “
Roma ieri e oggi Recital 3B Scuola Primaria“M.Buonarroti” ROMA A.S. 2015/2016.
PROGETTO UNA REGIONE IN MOVIMENTO MANIFESTAZIONE INTERREGIONALE «CORRI, SALTA & IMPARA» SCUOLA DELL’INFANZIA DI BOVA MARINA.
Insegnanti: Monica Meale Sabrina Bazzucchi
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
Progetto Memoria è nato nel 2003 come un’iniziativa della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) e del Centro di Cultura ebraica,
Un Percorso di Service Learning
The art of differences The art of differences

Le avventure di Pinocchio
Bebras dell'Informatica
Motivazione Migliorare il successo formativo degli alunni
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
Educare i nuovi italiani: Cuore & Pinocchio
L’imperfetto vs. il passato prossimo
Diritti 4 – L’istruzione
Pluralismo e libertà religiosa
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
PROGETTO “DIVERSAMENTE INSIEME”
Valutazione I quadrimestre Scuola Primaria Istituto
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
Uso delle maiuscole in italiano e in inglese
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
ANALFABETISMO FUNZIONALE
La scuola che sarà Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna Bando 2017 a sostegno.
DIDATTIVA A Window on Great Britain tenuto dal Prof. Mark Weston.
Conflitti familiari.
I.C.S. “Principessa Elena di Napoli” Palermo
Scuola dell'Infanzia Serao
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Diritti 4 – L’istruzione
Un Percorso di Service Learning Perché l’armonia dell’apprendimento
Giulia Fusari 4^E Anno Scolastico: 2017/18
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
Progetto “UGA and Modena Schools”
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Scuola dell’ infanzia Introduzione
Transcript della presentazione:

“Principessa Mafalda” “Le tradizioni attraverso gli occhi dei bambini” Scuola primaria “Principessa Mafalda” Roma Progetto Comenius “Traditions through the eyes of children” “Le tradizioni attraverso gli occhi dei bambini” Classi II ABCD Classi III ABC

Il progetto Comenius La nostra scuola ha contribuito alla creazione di un progetto Comenius dal titolo “Traditions through the eyes of children” cui hanno partecipato quattro differenti nazioni e cinque scuole; al progetto, infatti, oltre alla scuola primaria “Principessa Mafalda”, hanno partecipato scuole primarie, pubbliche e private, di Turchia, Inghilterra, Galles e Spagna. Questo progetto si è proposto di ampliare la conoscenza interculturale dei nostri alunni e di contribuire a formare i futuri cittadini della società europea. Obiettivo del progetto è stato quello di sviluppare il mutuo rispetto e la comprensione tra comunità differenti attraverso l’esplorazione della propria cultura e il confronto con quella delle altre nazioni partecipanti. Si è così riusciti ad elevare la qualità dell’educazione scolastica di ciascuna istituzione, rafforzandone la dimensione europea.

Il nostro lavoro. Durante lo scorso anno i nostri alunni hanno confrontato i costumi, le canzoni e i balli tradizionali che ogni nazione compie durante particolari festività (Natale, Pasqua, Ramadan…) mentre durante questo anno scolastico, secondo e ultimo del progetto, è stato esplorato il mondo delle favole dei bambini che le hanno illustrate ai compagni europei mediante libri e rappresentazioni teatrali. I nostri alunni hanno scelto di raccontare agli amici stranieri un classico della nostra letteratura: la fiaba di “Pinocchio” di Collodi. Mentre i più grandi si sono occupati di raccontarne la storia, i più piccoli si sono soffermati sull’analisi dei personaggi più importanti mettendo in evidenza gli aspetti più caratteristici di ognuno.

Mastro Ciliegia

Geppetto

Pinocchio burattino

Il grillo parlante

Mangiafuoco

Il gatto e la volpe

La fata turchina

Lucignolo

Pinocchio bambino