Chimica Organica e Biologica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 2 – alogenoderivati
Advertisements

16.
Acidi Carbossilici e Derivati
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Fondamenti di chimica organica
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski.
1 REAZIONI DI SOSTITUZIONE C è detto “gruppo entrante” B è detto “gruppo uscente” A – B + C  A – C + B - -
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
La chimica organica by S. Nocerino.
il benzene e i suoi derivati
Le interazione intermolecolari
Capitolo 2 Acidi e basi Fondamenti di chimica organica
Eterociclici Contenenti AZOTO.
Capitolo 9 Alcoli, eteri ed epossidi
Capitolo 11 Alchini Fondamenti di chimica organica
Chimica organica: gli idrocarburi
13/11/
Fondamenti di chimica organica
Capitolo 10 Alcheni Fondamenti di chimica organica
Esercitazione n Reazioni degli alogenuri alchilici.
13/11/
IL GRUPPO FUNZIONALE E' UN TRIPLO LEGAME C≡C
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
Reazioni in soluzione acquosa.
Copertina 1.
Acidi e basi.
Dalla struttura atomica
Chimica Organica e Biologica
Acidi carbossilici 1 © Zanichelli editore,
Il carbonio e la chimica organica
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Chimica organica: gli idrocarburi
Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Acido etanoico (Acido acetico) Acido metanoico (Acido formico)
Capitolo 2 Acidi e basi Fondamenti di chimica organica
Alcheni La formula generale degli alcheni (con un solo doppio legame) è CnH2n Ci sono 2 atomi di idrogeno in meno poiché 2 elettroni di altrettanti atomi.
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Le idee della chimica Seconda edizione
Unità 1 - Le molecole della vita
1.
Variazione periodica di alcune proprietà atomiche
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
13/11/
Reazioni in soluzione acquosa.
1.
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Chapter 8 Lecture Outline
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Il carbonio e la chimica organica
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
Alogenuri alchilici Formula generale: R-X
1.
Chapter 2 Lecture Outline
Chapter 3 Lecture Outline
REAZIONI DI SOSTITUZIONE
Chapter 7 Lecture Outline
Chapter 11 Lecture Outline
Chapter 13 Lecture Outline
Chapter 9 Lecture Outline
Ossigeno 65% Carbonio 18,5% Idrogeno 9,5% Azoto 3,3%
Stereoisomeria ottica
Le interazione intermolecolari
Acidi e basi.
Transcript della presentazione:

Chimica Organica e Biologica Prof. Sabrina Pricl Prof. Erik Laurini ALOGENOALCANI

Alogenoalcani Gli alogenoalcani, o alogenuri alchilici sono molecole organiche contenenti un atomo di alogeno legato ad un carbonio ibridato sp3. L’atomo elettronegativo di alogeno crea un legame C—X polare, rendendo elettron-povero l’atomo di carbonio. Ci sono altri tipi di alogenuri organici. Tra questi gli alogenuri vinilici, alogenuri arilici, alogenuri allilici e alogenuri benzilici.

Alogenoalcani Proprietà fisiche Sono presenti interazioni dipolo-dipolo a causa del legame polare C—X, Hanno di conseguenza un bp ed un mp (°C) più elavato rispetto ai corrispettivi alcani. Sono solubili in solventi organici ed insolubili in H20.

Alogenoalcani Alogenuri alchilici e sostituzioni nucleofile: La nucleofilicità è invece una misura di quanto prontamente un atomo dona la sua coppia elettronica ad altri atomi. Essa è caratterizzata dalla costante di velocità k, che la rende una proprietà cinetica. In ogni reazione di sostituzione sono sempre presenti tre componenti.

Alogenoalcani - NUCLEOFILI

Alogenoalcani - NUCLEOFILI Scala di nucleofilicità La nucleofilicità è parallela alla basicità in tre casi: Per due nucleofili con lo stesso atomo nucleofilo, più forte è la base più forte è il nucleofilo. La nucleofilicità relativa di HO¯ e CH3COO¯, due nucleofili ossigenati, si può determinare paragonando i valori di pKa dei loro acidi coniugati (H2O = 15.7, e CH3COOH = 4.8). HO¯ è una base più forte e un nucleofilo migliore rispetto a CH3COO¯. 2. Un nucleofilo carico negativamente è sempre più forte del suo acido coniugato. HO¯ è una base più forte e nucleofilo migliore rispetto ad H2O. 3. Muovendosi da destra a sinistra lungo una riga della tavola periodica, la nucleofilicità aumenta parallelamente all’aumentare della basicità:

Alogenoalcani - NUCLEOFILI Scala di nucleofilicità CN-, CH3- > La nucleofilicità relativa di HO¯ e CH3COO¯, due nucleofili ossigenati, si può determinare paragonando i valori di pKa dei loro acidi coniugati (H2O = 15.7, e CH3COOH = 4.8). HO¯ è una base più forte e un nucleofilo migliore rispetto a CH3COO¯. 2. Un nucleofilo carico negativamente è sempre più forte del suo acido coniugato. HO¯ è una base più forte e nucleofilo migliore rispetto ad H2O. 3. Muovendosi da destra a sinistra lungo una riga della tavola periodica, la nucleofilicità aumenta parallelamente all’aumentare della basicità:

Alogenoalcani - NUCLEOFILI Il nucleofilo La nucleofilicità non è correlata alla basicità quando l’ingombro sterico diventa importante. L’ingombro sterico causa una diminuzione della reattività per la presenza di gruppi voluminosi attorno al centro di reazione. L’ingombro sterico diminuisce la nucleofilicità ma non la basicità.

Alogenoalcani – Gruppo Uscente A parità di altre condizioni (struttura della catena R, nucleofilo, solvente), gli iodoalcani R-I reagiscono più velocemente dei bromoalcani R-Br e dei cloroalcani R-Cl. Praticamente non si conoscono reazioni di sostituzione nucleofila su fluoroalcani R-F. La sostituzione del Carbonio a cui è legato l’alogeno influisce sulla velocità della reazione.