Area Strategica di Affari (ASA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DIVERSIFICAZIONE Edoardo Sabbadin.
Advertisements

Economia e Organizzazione Aziendale A pag. 1 Prof.Federico Munari L’ambito competitivo e l’analisi di settore.
principali aree di business mission
Strategia e governo dell’azienda familiare
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
1 “Concetti chiave del marketing turistico” a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. Mario Liguori.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Corso di Strategie d’Impresa * * * * *
1 - PENSANDO ALLA SUA REALTA’ AZIENDALE,
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
MARKETING AVANZATO - 061SF
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Management della Distribuzione
Strategie di base e vantaggio competitivo
Cenni sull’Activity Based Management
Capitolo 1 Il settore nonprofit
Risk and Accounting Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2017.
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
LE STRATEGIE COMPETITIVE
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
La pianificazione aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
LA PSICOLOGIA DEL MARKETING Strategie di marketing Pubblicità ingannev ole Influencer Social Network Italo Svevo – La Psicoanalisi Mihaela Pirlog – A.S.
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
FORMAZIONE PROFESSIONALE
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Tecnica Industriale e Commerciale
Cosa fanno le aziende di consumo
La Gestione Strategica
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Lezione N° 6 L’organizzazione
Gli interventi nello stato di pre-crisi dell’impresa
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
Dott. Antonio Picciotti Facoltà di Economia
L’essenza della gestione strategica
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Cenni sull’Activity Based Management
Indagine sull’internazionalizzazione
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Business Plan.
Lezione N° 6 L’organizzazione
1Il processo produttivo
Organizzazione Aziendale
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

Area Strategica di Affari (ASA)

Combinazione prodotto/mercato L’impresa vive in quanto cede prodotti e/o servizi a terze economie, da un punto di vista strategico il problema prioritario è la scelta rispetto a: “Chi”, ossia a quali soggetti economici indirizzare l’offerta, “che cosa”, cioè quali prodotti e servizio offrire. Con tale scelta si definisce un combinazione di prodotto/mercato, ossia una “Area Strategica di Affari” (ASA) o Strategic Business Area (SBA) Una “ASA” è una precisa combinazione di prodotto/mercato, Individuata da un insieme di economie (clienti) servite da specifici prodotti e/o servizi. Un’ASA può coincidere con un mercato, un segmento, fino al singolo prodotto.

ASA Tre dimensioni per definire una ASA (Abell (1979): Funzione d’uso: bisogni del cliente che l’impresa intende soddisfare Gruppi di clienti: portatori dei bisogni a cui l’impresa intende rivolgersi Tecnologia: modalità tecniche attraverso cui i bisogni sono soddisfatti

ASA e SBU Le ASA sono “segmenti di mercato omogenei” (Ansoff, 1987) rispetto a: le prospettive di sviluppo e redditività; i fattori chiave di successo. I fattori da considerare per la loro individuazione sono pertanto i seguenti: Funzioni, benefici ricercati (Quali bisogni soddisfare?) Tecnologia alternativa (Come soddisfare?) Gruppi strategici di clienti (Chi soddisfare?) Le SBU (strategic business unit) sono unità organizzative responsabili della gestione della posizione strategica dell’impresa in una o più ASA (o SBA). La SBU è l’area di attività in cui l’impresa realmente agisce