Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diritto e globalizzazione: il diritto latinoamericano Dott. Lorenzo Bairati Torino, Novembre 2011 Scuola di Studi Superiori dell'Università di.
Advertisements

Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Fonti del diritto amministrativo
Alcune considerazioni a proposito dell’organizzazione e dell’attività dei Co.Ge. Dott. Luca Gori.
Le conseguenze della BREXIT sui rapporti di diritto internazionale privato europeo Prof. Margherita Salvadori Torino, 15 settembre 2016 Prof. Margherita.
Le regole di circolazione degli alimenti nell’Unione Europea
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
Che cosa c’è “DIETRO” DatAvvocato?
I SISTEMI DI GARANZIA DEI DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
La libertà di circolazione
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
La Banca Centrale Europea (BCE)
Rapporti tra regole: stabilità e mutamento
Diritto dell’Unione europea
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
I 12 principi fondamentali della:
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Testo unico “enti locali”
La funzione dei “principi supremi” può essere compresa attraverso l’analisi sul sindacato delle fonti: nei confronti di quali norme si esercita il controllo.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il “ritaglio” delle materie e gli interessi
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Quante sono le «materie trasversali»?
Le Autorità amministrative indipendenti
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
La Costituzione Italiana
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
LE RIFORME ISTITUZIONALI
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Procedure decisionali - 1
Article Vienna Convention
Corso di Diritto dell’Unione
DIRITTO INTERNAZIONALE AVANZATO
(World Trade Organization )
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 6-12)
L’ADATTAMENTO AL DIRITTO UE
Potestà esclusiva: «grandi riforme», un test
Prof. Riccardo Fiorentini
Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Tutela internazionale dei diritti umani (SPRISE) a.a. 2018/2019 Prof.ssa Egeria Nalin Schema riassuntivo sui.
Diritto dell’Unione europea
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Le Autorità amministrative indipendenti
Il mercato agroalimentare oggi:
Transcript della presentazione:

Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale Scuola di Studi Superiori dell'Università di Torino Dott. Lorenzo Bairati Torino, 17/18/24 Novembre 2011

Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale In America Latina la cooperazione intrastatale è particolarmente ricca ed articolata sia in ambito regionale che sub regionale e a partire dagli anni ’60 del secolo scorso coinvolge la quasi totalità degli Stati latino-americani. Due fenomeni: Il Mercosur, come mercato comune e, in prospettiva, spazio giuridico sovranazionale; La Convenzione americana sui diritti umani. Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale Dott. Lorenzo BAIRATI

Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale Consolidata tradizione dei processi di integrazione e cooperazione regionale in America latina e, in generale, nel più ampio fenomeno di formazione di blocchi regionali a livello mondiale. Nel 1991, con il Trattato di Asunción, Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay concludono i negoziati per l’istituzione del Mercosur. Scopo: costituire un mercato comune in cui è garantita la libera circolazione di beni, servizi e fattori produttivi; l’istituzione di una tariffa doganale e di una politica commerciale comune nei confronti dei paesi terzi, l’adozione di posizioni comuni nei fori commerciali regionali e internazionali, l’armonizzazione delle legislazioni nazionali ed infine il coordinamento delle politiche settoriali degli Stati contraenti. Mercato di circa 250 milioni di consumatori. Obiettivi: elaborazione di politiche comuni nei settori del commercio estero, dell’agricoltura, dei trasporti, delle comunicazioni nonché il coordinamento delle politiche macro economiche monetarie, fiscali e dei cambi. Le parti si impegnano al ravvicinamento delle legislazioni nazionali di settore. Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale Dott. Lorenzo BAIRATI

Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale Integrato dal Protocollo di Brasilia (1994) e dal Protocollo di Olivos (2002) in materia di soluzione delle controversie e di interpretazione delle norme nel periodo transitorio e da quello di Ouro Preto (1994) relativo al perfezionamento della struttura istituzionale e attributivo della personalità giuridica internazionale Armonizzazione del diritto interno nei più diversi settori: commercio, finanza, investimenti, concorrenza, diritto penale dell’economia come antidroga e riciclaggio. L’obiettivo consiste nell’influenzare i rapporti con le aree ad esso esterne, ai fini di un migliore inserimento nel commercio internazionale e nei processi della globalizzazione (cd. Integrazione extralatinoamericana). Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale Dott. Lorenzo BAIRATI

Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale La Convenzione americana sui diritti umani Convenzione (Patto di San José) approvata nel 1969 ed entrata in vigore nel 1978.Riconosce diritti civili e politici, con un contenuto simile alla Convenzione Europea del 1950. La Corte Interamericana dei Diritti dell’Uomo: organo giudiziario (istituito nel 1969), composto da sette giudici eletti dagli Stati parte della Convenzione. Competenza: denunce individuali, che possono essere presentate da qualunque persona fisica o giuridica, non necessariamente vittima della violazione, nei confronti di Stati, non contro persone fisiche o altri soggetti pubblici. I criteri che devono essere soddisfatti perché la Corte sia competente ed intervenga sono molto restrittivi. Il procedimento si conclude con una sentenza definitiva circa la violazione attribuita allo Stato e che può prevedere una forma di risarcimento in favore delle vittime. Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale Dott. Lorenzo BAIRATI

Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale La Corte ha trasformato la Convenzione, sia per quanto riguarda i diritti della persona, sia rispetto a profili attinenti alla propria competenza e funzione. Attivismo giudiziario: modifica, per via giudiziaria, del diritto affinchè soddisfi necessità sociali esistenti al momento della sua applicazione. Punitivismo: riconoscimento di nuovi diritti della vittima non codificati nella Convenzione che finiscono per neutralizzare alcuni diritti fondamentali dell’imputato sanciti espressamente dal testo pattizio. Sovranazionalizzazione: ingerenza della Corte Interamericana, con le pronunce che ordinano una riparazione, in terreni propri del potere giudiziario, legislativo ed esecutivo dello Stato, emblematici della sovranità statale. Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale Dott. Lorenzo BAIRATI

Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale Art. 63 CADH. Se la Corte constata la violazione di un diritto o di una libertà tutelata dalla Convenzione stessa dovrà disporre: (a) che la persona possa godere nuovamente del diritto o della libertà violati e, ove possibile, (b) che vengano riparate le conseguenze della misura o situazione che ha violato questi diritti e (c) che si provveda a riparare la parte offesa. Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale Dott. Lorenzo BAIRATI