OSSERVATORIO NAZIONALE SHARING MOBILITY

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR I CHAMPION. THE BUSINESS NETWORK AGGREGATOR NKW è un Network Innovativo. Si configura come aggregatore di reti dimpresa.
Advertisements

Il Mobility Management: strumento per poter gestire la domanda di mobilità? Dr. Marilena Pollicino : Senior Expert Ministero dellAmbiente e della Tutela.
MOBILITY MANAGEMENT MOBILITY MANAGEMENT 3M Italia Mobility Management Novembre 2006 XII Osservatorio sulla Mobilità Sostenibile.
L’ambiente come variabile strategica Altis – CSR Manager Network Italia Matteo Bartolomeo
AREA COMUNICAZIONE & MEDIA INVOLVEMENT. COMUNICAZIONE ESTERNAINTERNA Sito internet dedicato Aggiornamento e visibilità alle novità degli operatori Presenza.
DATI&INDAGINI. DATI INDAGINI 1° RAPPORTO NAZIONALE.
Incontro con l’Agenzia Spaziale Italiana Roma, 24 novembre 2011 Ing. Domenico Testa Amministratore unico Sviluppo Italia Molise.
L’attività dell’ICE a sostegno della collaborazione economica tra imprese italiane e montenegrine Roma,8 giugno 2011.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Dicembre 2004.
INSME – Rete Internazionale per le PMI INSME INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs INSME RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI Luglio 2004.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Contributori RA 2002 Claudio Allocchio Status NA e Riforma Stato della N.A. e dei lavori per la sua riforma Pisa, 04 Novembre 2002 Claudio Allocchio.
2017.
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
In collaborazione con XIV Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su “Storage e Recycling” Novembre 2016 Roma, 23 Novembre IX Forum QualEnergia?
Una Vision per lo Sviluppo del Territorio
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
Modulo 4 La pianificazione delle attività trasversali
Edizione metropolitana
LE ORIGINI DEL PROGETTO
"Percorsi di sviluppo dell’agricoltura biologica e biodinamica”
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
SME instrument Horizon 2020 L’esperienza di EID srl
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
MKTG 2016.
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Indagine conoscitiva anno 2015
Indagine conoscitiva anno 2016
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Open Innovation Pitch Training
FINMECCANICA Governance Tecnologico e Innovazione Napoli – Federico II
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
Indagine conoscitiva anno 2015
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Indagine conoscitiva anno 2015
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
FLORIADE 2012: ipotesi eventi
Sources for Agricultural
ROMA SMART CITY? IL RUOLO DELL'OSSERVATORIO SULLA BIKECONOMY
Una vita, una nuvola Fabio Ginestri.
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
(estratto Front Runner Analysis)
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
MANAGER DELLE IMPRESE TURISTICHE
Programma Competitività ed Innovazione:
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
FORMAZIONE PROFESSIONALE
Commissione Ambiente e Green Economy
STRATEGIE DI VISUAL STORYTELLING: INSTAGRAM E OLTRE
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
Lo stato attuale del sistema SCIPAFI e l’esigenza di soddisfare stringenti requisiti di una logica di mercato e di tutela del cittadino Dipartimento del.
# 70 MML eventi (locali, nazionali, internazionali)
Innovation by ANIA 2019 Relatori Prima Sessione
Innovation by ANIA 2019 PROGRAMMA
AREA DI DELEGA “RIFORMA E INNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE”
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
COMMISSIONE Industria 4.0
Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia CLUSTER SCC “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso,
Le azioni di Agcom per contrastare le fake news
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Indagine conoscitiva anno 2018
Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della Lombardia
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
Attività Internazionale
Indagine conoscitiva anno 2017
Rewiew progetti del settore ceramico in ottica Agenda 2030 – 17 SDGs
Transcript della presentazione:

OSSERVATORIO NAZIONALE SHARING MOBILITY 15 Novembre 2017

Chi siamo? Qual è il nostro fattore comune identitario ? Cosa faremo nel 2018 e 2019 ? Come ci organizziamo?

Chi siamo?

Shared Mobility Principles for Livable Cities

Come ci organizziamo? Soggetti promotori: MATTM, MIT e Fondazione La community: tutti i membri dell’Osservatorio Uno Steering Board Lo staff operativo Il network internazionale Media partner (?)

Cosa facciamo? Rappresentare la community della Sharing Mobility italiana Facilitare partnership fra i membri Rapporto nazionale sulla sharing mobility: riferimento ufficiale sulla crescita della sharing (dati, trend, mappatura, aspetti ambientali e sociali) Conferenza Nazionale della sharing mobility: visibilità mediatica, istituzionale e momento di match-making Comunicare la sharing sui media Fornire supporto continuo ai Comuni sui temi della sharing

Cosa faremo nel 2018 e 2019? «Business trend» quindicinale sulle novità della sharing community italiana ed internazionale Tavolo di lavoro con GSE per i certificati bianchi di efficienza energetica, con misure comportamentali Tavolo di lavoro con ANIA per evoluzione degli aspetti assicurativi Tavolo di lavoro con Authority dei trasporti Interlocuzione stabile con le commissioni parlamentari e i Ministeri Avvio profili social e incremento comunicazione Moduli formativi per università, amministratori ed imprese sulla sharing con interventi «testimonial» dell’Osservatorio.