Il dolore nella persona con deterioramento cognitivo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SANITA Milano, 26 gennaio 2013 Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano-Bicocca S.C. Clinicizzata.
Advertisements

Il Centro Esperto Demenze dell’U. O
La valutazione del dolore nell’anziano
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
Andrea Tessari UOSD Microbiologia ULSS 18 Rovigo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
A PROSPECTIVE RANDOMIZED TRIAL ABOUT MUSIC LISTENING TO DECREASE DISCOMFORT DURING SWL E. Dalmasso, A. Bosio, P. Destefanis, A. Buffardi, E. Alessandria,
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
PROGETTO GIOBBE: RSA SENZA DOLORE A cura di Lucia De Ponti BERGAMO febbraio 2016 ATS Bergamo- RSA della provincia di Bergamo - Associazione Giobbe Bergamo-
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
L’influenza dell’attaccamento e della sensibilità diadica genitoriale sullo sviluppo psicomotorio del bambino nato pretermine Franco Baldoni1, Elisa Facondini1,
Musicoterapia per l’ alzheimer
FLUTTUAZIONI PRECOCI IN PAZIENTI DE NOVO CON MALATTIA DI PARKINSON L
Il Logopedista in Europa
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Diagnosi e classificazione
Le discrepanze del sé e i sintomi depressivi
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
Crisci A1., Lerro G2., Boccalone E1.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Medico in formazione specialistica in Urologia- Verona
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
CONVEGNO Il Nucleo Alzheimer RSA come comunità che si prende cura
VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
4 STADI SEC. LERICHE- FONTAINE
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
Centro Residenziale Anziani Umberto Primo
UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Bambino Gesù-Roma
Marco Nalin – ABILITY: Un piattaforma per la riabilitazione cognitiva, motoria e comportamentale di pazienti affetti da demenza.
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
NOME Isabella COGNOME Egidi TITOLO RELAZIONE
Umberto Basso, IOV PADOVA
Giordano D’Andreamatteo
Modelli intensivi di trattamento per gravi problemi di comportamento
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
FRATTURA PERIPROTESICA G. Guido, V. Bottai, G. De Paola
risultati preliminari dello studio FrOst.
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
Changes in trough FEV1: Combination vs monotherapy Changes in trough FEV1 for combination vs monotherapy from all studies (range ml)
Streptococco Beta emolitico
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Il Progetto EXTRA.
Introduzione allo screening dei tumori
Introduzione /Presentazione
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Insieme contro l’influenza
VA/DoD clinical practise guideline for management of post-traumatic stress 2010 “E' difficile categorizzare le differenti psicoterapie evidence based.
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
LE SINDROMI GERIATRICHE
Depressione e malattie neurodegenerative
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Strumenti Colloquio diagnostico Questionari di personalità Valutazione funzioni cognitive e psicomotorie Prova di guida standardizzata * Il tutto.
A randomized study on eversion versus standard carotid endarterectomy: Study design and preliminary results: The Everest Trial  Piergiorgio Cao, MD, Giuseppe.
D. Tassinari UO Oncologia
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
I test sono andati bene! Come la restituzione nei test cognitivi negli anziani può influenzare la percezione positiva di sé La Rocca S., Facchin A., Daini.
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
S.Giannoni1, C.Pizzanelli1, C. Pagni1, FS. Giorgi1,
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
La valutazione del profilo di rischio individuale
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

Il dolore nella persona con deterioramento cognitivo Daniele Villani UO Riabilitazione Neuromotoria - Unità Valutazione Alzheimer Casa di Cura «Figlie di San Camillo» - Cremona Barbara Rizzi Direttore Scientifico Associazione Vidas - Milano Venerdì 6 novembre 2015 - ore 17.00/18.30 - Auditorium Ulisse Dalla nascita alla morte: quando la vita è anche dolore

PREMESSA Le persone con demenza severa sono soggette a condizioni che possono provocare dolore, sia fisico che psicologico. La difficoltà a riferire il dolore con le parole è il principale ostacolo al riconoscimento del dolore in questi pazienti. La maggior parte degli studi ha sistematicamente escluso le persone con demenza severa, impedendoci di conoscere la reale prevalenza del sintomo.

Paint Management in Frail, Community-Living Elderly Patients Arch Intern Med. 2001; 161:2721-2724 Paint Management in Frail, Community-Living Elderly Patients Landi F et al (SILVERNET HC Study Group) Il dolore in geriatria e nei pazienti anziani che vivono in comunità è frequente ma è spesso sottodiagnosticato e sottotrattato soprattutto tra i pazienti più anziani e dementi.

Journal of the American Geriatrics Society J Am Geriatr Soc. 2012; 60(3):413-9 The disappearing subject: exclusion of people with cognitive impairment and dementia from geriatrics research. Taylor JS et al 434 articoli tra il 2008 e il 2009 su Journal of the American Geriatrics Society 29%, demenza = criterio di esclusione 50%, MMSE (cut points variabile da 10 a 26) 14%, esclusione dei pazienti dementi = possibile limite della ricerca Quando si escludono i pazienti dementi dalla ricerca bisognerebbe essere consapevoli che si sta anche riducendo l’utilità clinica dei risultati dello studio

Cognitive status and analgesic provision in nursing home residents. Br J Gen Pract. 2004; 54(509):919-21 Cognitive status and analgesic provision in nursing home residents. Closs SJ et al Pur non essendone chiaro il motivo, la prescrizione di analgesici diminuisce con l’aggravarsi del deterioramento cognitivo.

Dying with advanced dementia in the nursing home Arch Intern Med. 2004; 164(3):321-6 Dying with advanced dementia in the nursing home Mitchell SL et al Due gruppi di pazienti a confronto: 1609 dementi 883 oncologici (120 giorni prima del decesso) Sei mesi prima di morire il dolore è presente nel 56,6% dei malati di cancro, nell’11,5% dei malati con demenza  è verosimile che il dolore fosse sottodiagnosticato nel secondo gruppo.

The clinical course of advanced dementia N Engl J Med. 2009; 361(16):1529-38 The clinical course of advanced dementia Mitchell SL et al La frequenza di «distressing symptoms» tra cui il DOLORE aumenta con l’approssimarsi della morte.

Il dolore non è mai stato registrato con una scala specifica. J Palliat Med. 2008; 11(7):1023-8 Dying with advanced dementia in long-term care geriatric institutions: a retrospective study. Di Giulio P et al Su 141 pazienti in fase FAST ≥ 7c ricoverati in 7 RSA della provincia di Cremona, il dolore nell’ultimo mese di vita è segnalato nel 26% dei casi. Il dolore non è mai stato registrato con una scala specifica.

JPSM. 2014; 47:710-720 Dying With Dementia: Symptoms, Treatment, and Quality of Life in the Last Week of Life. Hendriks SA et al Il dolore è presente nell’ultima settimana di vita nel 52% dei casi seguito da agitazione (35%) e mancanza di respiro (35%).

J Palliat Med. 2013; 16:1-7 Treatments and Prescriptions in Advanced Dementia Patients Residing in Long-Term Care Institutions and at Home. Toscani F et al (End of Life Observatory-Prospective Study on Dementia Patients Care Research Group) Nonostante l’elevata prevalenza di patologie muscolo- scheletriche (69% in NH e 41,8% in HC) in 410 pazienti con demenza severa gli antidolorifici sono usati solo nell’8,1% dei casi.

Pain assessment in elderly adults with dementia. Lancet Neurol. 2014; 13:1216-27 Pain assessment in elderly adults with dementia. Hadjistavropoulos T et al 0 no discomfort  27 massimo discomfort Respiro rumoroso Vocalizzazioni negative Mancanza di espressione di appagamento Espressione triste del viso Espressione impaurita del viso Aggrottamento Linguaggio del corpo non rilassato Linguaggio del corpo teso Affaccendamento

PAINAD: PAIN Assessment in Advanced Dementia Respiro (indipendentemente dalla vocalizzazione) Vocalizzazione Espressione facciale Linguaggio del corpo Consolabilità PUNTEGGIO 0-1: dolore assente 2-4: dolore lieve 5-7: dolore moderato 8-10: dolore severo

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NEL PAZIENTE DEMENTE VA SEMPRE TENTATA È OPPORTUNO VENGA FATTA MEDIANTE L’USO DI SCALE OSSERVAZIONALI VALIDATE È MEGLIO VENGA ESEGUITA DURANTE LE ATTIVITÀ PIUTTOSTO CHE A RIPOSO IN QUANTO RISULTA ESSERE PIÙ SIGNIFICATIVA VA SEMPRE RIPETUTA DOPO L’INIZIO DI UN TRATTAMENTO ANALGESICO

LA VALUTAZIONE DEL DOLORE NEL PAZIENTE DEMENTE BARRIERE/OSTACOLI POSSIBILI SOLUZIONI Incapacità del paziente di comunicare il dolore Applicare le scale osservazionali Inadeguatezza del professionista nella valutazione del dolore Formazione del personale perché si faccia «interprete» Persistenza di disparità razziali ed etniche Massima attenzione ai bisogni del malato, senza discriminare Diversa processazione del dolore in rapporto alla patologia neurodegenerativa Approccio olistico e non solo farmacologico nella gestione del dolore  Comunicazione con il malato (prognosi, evoluzione, DAT) Comunicazione con la famiglia

Grazie dell’attenzione