Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE FONTI DELL’UNIONE EUROPEA
Advertisements

I RAPPORTI TRA ORDINAMENTO UE E ORDINAMENTO INTERNO: PRINCIPI GENERALI
Università di Pavia LINTERPRETAZIONE CONFORME IL DIRITTO INTERNO DEVE ESSERE INTERPRETATO NEL MODO IL PIÙ ADERENTE POSSIBILE AL CONTENUTO DELLE NORME DI.
IL PRINCIPIO DELL’INTERPRETAZIONE CONFORME
La giurisprudenza della Corte di giustizia e della Corte costituzionale italiana relativa al primato.
Diritto dell’UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni.
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
RISARCIMENTO e DATA PROTECTION:
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Diritto internazionale privato e dei contratti
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
1.- Fonti di diritto convenzionale 2.- Fonti di diritto derivato
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
FONTI DEL TURISMO.
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
FONTI DEL TURISMO.
La responsabilità del giudice nazionale nell’interpretazione e applicazione del diritto europeo La giurisprudenza della Corte di giustizia Corte d’appello.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
IMPOSIZIONE FISCALE E PRINCIPIO “CHI INQUINA PAGA”
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
La Corte Costituzionale
(segue) 2.1. un esempio il divieto penalmente sanzionato di importazione di pastasciutta di grano tenero tra il totem comunitario della libertà di circolazione.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione
il cammino comunitario della corte costituzionale
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Corso di Diritto dell’Unione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Le Fonti del diritto Principi generali.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Le fonti dell’Unione europea
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (II)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (II)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Le Fonti del diritto Principi generali.
LA PROTEZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
L’amministrazione della giustizia
LE FONTI INTERNAZIONALI
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (II)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
L’ADATTAMENTO AL DIRITTO UE
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (II)
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Le fonti dell’Unione europea
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
IL RICORSO IN CARENZA (I PRESUPPOSTI)
Transcript della presentazione:

Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III) Corso di Diritto UE 2016-2017 Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)

Decisioni quadro (ex III pilastro) Art. 34.2 TUE (versione pre-Lisbona)

Casi di mancanza di efficacia diretta Norme non sufficientemente precise o non incondizionate Direttive invocate in rapporti orizzontali L’efficacia “indiretta” Obbligo di interpretazione conforme del diritto interno Obbligo di risarcimento dei danni causati dalla violazione di norme dell’Unione

L’obbligo di interpretazione conforme Oggetto dell’obbligo: norme dell’ordinamento interno Ratio: l’obbligo di leale collaborazione (art. 4.3 TUE) Efficacia diretta e obbligo di interpretazione conforme

Portata dell’obbligo Primi casi: Disposizioni nazionali di attuazione di una direttiva: caso Von Colson (IV,4.2., pag. 276 e s.) Disposizioni nazionali adottate prima dell’adesione alla UE: caso Marleasing (ivi, pag. 277) L’intero ordinamento nazionale: caso Pfeiffer (ivi, pag. 277-278)

Limiti dell’obbligo Margine di discrezionalità (divieto di interpretazione contra legem): caso Impact (IV.4.3, pag. 278 e s.) Scadenza del termine di attuazione della direttiva: caso Adeneler (ivi, pag. 280 e s.) Rispetto dei principi generali del diritto dell’Unione e dei diritti fondamentali: caso Berlusconi (ivi, pag. 282)

Il caso delle decisioni quadro Il caso Pupino (IV.4.4, pag. 282 e ss.)

Il risarcimento del danno Attenzione: danni causati da uno Stato membro! Ratio: “è inerente al sistema del trattato” caso Brasserie du pêcheur IV.5.2, pag. 284 Danno da violazione di norme dell’Unione Norme direttamente efficaci o non direttamente efficaci (v. casi Francovich e Brasserie du pêcheur)

Condizioni Violazione di una norma dell’Unione diretta a creare dei diritti in capo a singoli; caso Francovich (IV.5.4, pag. 285) Carattere sufficientemente grave e manifesta della violazione: es. mancata attuazione di una direttiva (caso Dillinkofer, ivi, pag. 286) Nesso di causalità tra violazione e danno: danni diretti (direttiva VIA: caso Leth, ivi, pag. 285 e 286)

Organi responsabili Danno da errore giudiziario: caso Koebler, ivi pag. 287) Segue: caso Traghetti del Mediterraneo, IV,pag. 292 e s.)

Diritto dell’Unione e diritto processuale nazionale Il principio dell’autonomia processuale degli Stati membri: caso Rewe, IV.6.1, pag. 288 Limiti: il principio di equivalenza Segue: il principio di effettività Conseguenze della violazione di uno dei due principi: disapplicazione della norma processuale interna incompatibile (primato?) Caso Lucchini e il principio della cosa giudicata (IV.7.3, pag. 296)

Il primato Nozione: prevalenza della norma dell’Unione sulla norma interna incompatibile Il primato in senso ampio e in senso stretto In senso ampio: obbligo degli Stati membri di espungere dal proprio ordinamento le norme interne incompatibili attraverso i procedimenti previsti (abrogazione, dichiarazione di incostituzionalità) In senso stretto: obbligo degli organi degli Stati membri, in particolare i giudici, di disapplicare direttamente le norme interne incompatibili

Il primato in senso stretto Origine: giurisprudenziale e assenza di una disposizione di diritto primario ad hoc (ma v. dichiarazione n. 17, IV.7.3, pag. 298) Su quali norma interne? Anche di rango costituzionale? I diversi punti di vista …. della Corte di giustizia: caso Costa c. Enel ivi, pag. 295 s. Norme dell’Unione e norme degli Stati membri che tutelano diritti fondamentali: caso Omega, ivi, pag. 297 …. e delle Corti costituzionali (teoria dei controlimiti) Primato e efficacia diretta? Il caso delle norme non direttamente efficaci: sent. n. 227/10 (IV.7.2, p. 295, sulla decisione quadro sul MAE)

Primato e diritto processuale degli Stati membri Primato e principio della intangibilità della cosa giudicata: il caso Lucchini (ivi, pag. 296) Primato e modalità processuali per disapplicare le norme nazionali incompatibili: il caso Simmenthal (ivi, pag. 299 s.) Lo status della norma nazionale incompatibile: norma inapplicabile o invalida?: il caso Filipiak (ivi, pag 301)

La posizione della Corte costituzionale italiana I fase: il valore di legge ordinaria della legge d’esecuzione del trattato e il principio della successione delle leggi nel tempo: sentenza n. 14/64 Costa c. Enel (IV.8.1. pag. 303 s.) II fase: la legge d’esecuzione del trattato rientra nell’art. 11 Cost.; la legge successiva che la viola è incostituzionale: sentenza n. 232/75 I.C.I.C (IV.8.2, pag. 304 s.)

segue III fase: la legge successiva che viola il trattato è inapplicabile: sentenza n. 170/84 Granital (IV.8.3, pag. 306) Differenze rispetto a Simmenthal I controlimiti: norma dell’Unione contraria a principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale e ai diritti inalienabili dell’uomo (sentenza n. 183/73, Frontini, ivi 8.5, pag. 308, e Granital) Legge contraria al nucleo essenziale del trattato

segue Riforma del titolo V Cost.: art. 117.1 (IV.8.8, pag. 310) Legge contraria a norme dell’Unione non direttamente efficaci sentenza n. 227/10 (mandato d’arresto europeo, IV, 7.2., 295) ordinanza n. 207/13 (supplenti della scuola) (IV.8.9, pag. 311 s.) (v. ora caso Mascolo, C-22/13 e a. e sentenza Corte cost. n. 186/2016)

Il primato al giorno d’oggi: il giudice deve far prevalere la norma UE anche senza verificare che sia direttamente efficace? Il caso Taricco e l’art. 325 TFUE:C-105/14 e l’ordinanza della Corte cost. 24/2017