Introduzione alla Biologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carboidrati - zuccheri - glucidi
Advertisements

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Sintesi dei composti biologici
BIOMOLECOLE.
Le biomolecole 1 1.
CARBOIDRATI Altri nomi: zuccheri glucidi saccaridi FUNZIONI:
Le macromolecole organiche
I MATERIALI DELLA VITA A CURA DI ILENIA CUCINOTTA 2I.
Gli atomi: la base della materia
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Lic. Scientifico “A. Meucci”
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
Lipidi Rappresentano un gruppo di diverse sostanze biologiche costituiti principalmente o esclusivamente da gruppi non polari Lipidi.
LE BIOMOLECOLE.
Le molecole della vita.
I componenti chimici delle cellule
PROTEINE.
BIOCHIMICA “La chimica della vita.”.
I PRINCIPI NUTRITIVI I principi nutritivi sono contenuti negli alimenti e sono sostanze chimiche necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
La chimica Organica.
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 24. LE BIOMOLECOLE CAPITOLO 24 Indice 1. Le biomolecoleLe biomolecole 2. Chiralità e isomeri.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
L ‘uomo, come tutti gli organismi viventi, necessita di assumere sostanze nutritive. Quasi tutti gli alimenti, prima di arrivare sulla tavola del consumatore,devono.
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
13/11/
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
15 CAPITOLO Le molecole della vita Indice 1. Le biomolecole
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
15 Le biomolecole CAPITOLO Indice 1. Le biomolecole
Lezione del 2 marzo 2017 Elementi chimici, atomo, massa atomica, guscio elettronico, isotopi, formula chimica, mole, legami covalenti, legami polari, apolari,
13/11/
Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole
Capitolo 3 Le biomolecole.
I CARBOIDRATI.
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
La chimica della vita: i composti organici
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
Unità 1 - Le molecole della vita
5 Le biomolecole CAPITOLO Indice 1. Le biomolecole 2. Chiralità
Alimentazione ETEROTROFI AUTOTROFI
Carboidrati Diffusi in tutto il mondo animale e vegetale
5 Le biomolecole CAPITOLO Indice 1. Biomolecole 2. Chiralità
Composti del C Circa 5x106 composti Es. petrolio Combustibili
13/11/
Le idee della chimica Seconda edizione
I CARBOIDRATI.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
BIOCHIMICA DELLA CELLULA
Transcript della presentazione:

Introduzione alla Biologia

Gli organismi sono formati da cellule Crescono e si sviluppano Si riproducono Regolano il proprio metabolismo Rispondono agli stimoli Hanno informazione genetica Sono soggetti ad evoluzione Svolgono continuamente reazioni chimiche, se si arrestano, la cellula muore

Livelli di complessità Atomo Molecola Organulo cellula tessuto organo apparato organismo popolazione specie comunità ecosistema Biosfera Livelli di complessità

Livelli di complessità Ossia hanno proprietà più complesse di quella che sarebbe la semplice somma delle proprietà delle parti da cui è composto.

BIOELEMENTI Biomolecole: Una ventina rientrano nella composizione dei viventi, i più importanti sono: Ossigeno Carbonio Idrogeno Azoto Biomolecole: sono composti organici e sono

Carboidrati Sono composti da: ossigeno, carbonio, idrogeno. POLISACCARIDI Sono riserve energetiche e fanno parte delle membrane e pareti cellulari. Di riserva: amido, glicogeno Strutturali: cellulosa, chitina, acido ialuronico MONOSACCARIDI Glucosio (usato per la fotosintesi) e Fruttosio Sono la principale fonte di energia DISACCARIDI Saccarosio (1 glucosio + 1 fruttosio) Lattosio (1 glucosio e 1 galattosio) Maltosio (raro in natura) Cellobrosio (2 glucosio)

Proteine Polimeri biologici dai 20 amminoacidi legate dal legame peptidico La sintesi delle proteine avviene nel DNA I peptidi sono polimeri di circa 10 amminoacidi Esposti a valori estremi di pH o alte temperature subiscono un processo di denaturazione: che rompe i legami deboli

Livelli di struttura Primaria: sequenza di amminoacidi lungo la proteina Secondaria: a elica o a foglietto Terziaria: tridimensionale, ripiegamento su se stessa della struttura secondaria Quaternaria: due o più subunità peptidiche

Lipidi Sostanze diversificate Insolubili in acqua Strutturali (fosfolipidi), di riserva (trigliceridi), messaggeri (testosterone)

Nucleotidi e acidi nucleici Sono polimeri lineari di nucleotidi Acido desossiribonucleico (DNA) Acido ribonucleico (RNA)

Interazioni deboli Forze non covalenti Importanti per la forma e struttura delle proteine e dna Sono flessibili Esempi: Legami a idrogeno Forze Van del Waals Interazione dipolo-dipolo Forze idrofobe