SFORZO NORMALE PIU’ FLESSIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Advertisements

Gli stati della materia
Acido + base >> sale + acqua HCl + NaOH >> NaCl + H2O
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Studio del moto di un ascensore
Corso di Costruzioni Istituto tecnico per Geometri “ Duca D’Aosta di Enna” Classe 4° b Geometri A. A Prof. Francesco Levanto 27/03/2017 Prof.
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
pilastri, colonne, architravi
VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.. VERIFICA ASTE AGLI S.L.U.
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
La temperatura.3.
Verifica degli elementi compressi
Meccanica I moti rettilinei
La teoria della domanda: approfondimenti
CONSIGLIO COMUNALE RAGAZZI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO D. ALIGHIERI FOGGIA.
Metodo numerico di Eulero
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ecc.) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica netta, cioè essi acquistano.
Prof Riccardi Agostino - ITC "Da Vinci"
Relazioni tra grandezze fisiche
Prof. Maurizio Pugno Prodotto, Occupazione, Inflazione Laboratorio di Statistica ed Economia Applicata A.A Corso di Laurea in Economia e Commercio.
Comportamento a caldo di strutture mono e bi-dimensionali
Elettrostatica.
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
Corso di Sistemi di Trazione
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso A/A Richiami di geometria delle Aree Università.
Statica delle sezioni in cap
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
MACROECONOMIA - Economia aperta e bilancia dei pagamenti La bilancia dei pagamenti registra tutte le transazioni economiche avvenute in determinato periodo.
Definizione La disequazione è un’uguaglianza che è verificata per certi intervalli di valore. Risolvere una disequazione significa trovare gli intervalli.
 Il Principio Zero della Termodinamica  Il Primo Principio della Termodinamica  Trasformazioni Termodinamiche.
Osserva attentamente il grafico della funzione seguente e sviluppane le richieste in modo esaustivo. Vai direttamente all’esercizio:
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
Exs n. 25 pag. w 139. a) Studiare la funzione di equazione: b) La retta r ad essa tangente nel suo punto di intersezione con ascissa positiva [che è 1]
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
La domanda di moneta I: definizione
Sensori di posizione.
La parabola e la sua equazione
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
La costruzione di un reticolo
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Sistema di riferimento su una retta
Insiemi di punti: altre caratteristiche
F = forza esercitata dall’esterno
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Scelte di consumo curva di domanda
Tecnica delle Costruzioni Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Scuola di Specializzazione in Medicina Interna
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
Dinamica relativistica
La domanda di moneta I: definizione
Dinamica relativistica
Legge di annullamento del prodotto
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Le curve di Engel q R Economia
La domanda di moneta I: definizione
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Transcript della presentazione:

SFORZO NORMALE PIU’ FLESSIONE PRESSO-FLESSIONE E TENSO-FLESSIONE Prof. Roma Carmelo

Determinazione per via grafica del nocciolo centrale d’inerzia Prof. Roma Carmelo

Relazione tra la posizione del centro di pressione e l’asse neutro Il prodotto è sempre uguale ad una quantità negativa e costante Se cresce e deve diminuire la distanza x Prof. Roma Carmelo

1° Caso Prof. Roma Carmelo

2° Caso Prof. Roma Carmelo

3° Caso Prof. Roma Carmelo

4° Caso - Presso flessione deviata Prof. Roma Carmelo

Fine presentazione Prof. Roma Carmelo