Azione individuale e ordine sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Azione individuale e ordine sociale
Advertisements

Le teorie sistemiche.
Talcott Parsons ( ).
Modello AGIL (T. Parsons)  bisogno  funzione  istituzione
Talcott Parsons e il funzionalismo
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Sociologia dell’organizzazione Dopo Weber: limiti e critiche alla burocrazia.
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
IL BIANCO E IL ROSSO.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Sociologia: IL FUNZIONALISMO
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
Le dimensioni politiche del territorio
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
Potere politico e Stato
Sociologia dell’organizzazione
Sociologia dell’organizzazione
Identità e socializzazione
Azione individuale e ordine sociale
Senza benessere sociale
La struttura sociale.
Organizzazione Aziendale
Edouard Claparede
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La Struttura Sociale.
Anziano fragile: quale qualità della vita in rsa
Cittadinanza e Costituzione
Sociologia generale Lezione 4
Sociologia generale Anno accademico Prof. Sergio Manghi
Azione individuale e ordine sociale
Corso di Economia Aziendale
Lezione di SE: Polanyi.
Organizzazione Aziendale
Principio di non discriminazione
Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S. r
Corso di Sociologia dell’educazione Lezioni n.9
Sociologia ambiente Parte 6.
Politica orizzontale: Opinione pubblica e partecipazione politica
Democrazia e cittadinanza
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Corso di Sociologia Generale
Capitolo 6: Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali
Gruppi e movimenti.
L’utopia cristiana della società relazionale
Intermediazione tra società e politica
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Sociologia dell’organizzazione
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Il funzionalismo.
Il funzionalismo.
La Socializzazione Politica
Webinar Nuove forme d'inclusione ed esclusione tra trasformazione urbana e cittadinanza 25 febbraio 2019 Filippo Bignami, e Niccolò Cuppini, SUPSI-DEASS.
Azione individuale e ordine sociale
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Agli albori del diritto : le società semplici
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
Approfondimenti.
A cura di: Alessandro Hinna
Intermediazione tra società e politica
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Azione individuale e ordine sociale TALCOTT PARSONS Colorado Springs 13 dicembre 1902 Monaco di Baviera 8 maggio 1979 Azione individuale e ordine sociale il micro macro

Unit act Come la cellula per la biologia L'AZIONE E' L'ELEMENTO NON ULTERIORMENTE SCOMPONIBILE DELL'ANALISI SOCIOLOGICA Come la cellula per la biologia

Azione sociale definizione Per parlare di azione sociale occorre che vi sia un soggetto (attore), che sia orientato verso il raggiungimento di determinati fini, in una determinata situazione, normativamente regolata nei mezzi in base a valori.

L’atto elementare ATTORE (Ego) CONDIZIONI SITUAZIONALI (biologiche, economiche, ecc.) ORIENTAMENTO NORMATIVO (valori, norme, credenze …) MEZZI FINI (Alter)

Unit act Mezzi - Fini - Norme - Valori Realtà Realtà mate- ultime riali Realtà ultime

Sistema d'azione Energia Organico Della Personalità Gerarchia cibernetica Energia Organico Energia bio-psichica Bisogni disposizione Della Personalità Selezione degli scopi Sociale Quadro normativo Definizione della situazione Culturale Informazione

Unit act Sistema d'azione Mezzi Organico Fini Della Personalità Norme Sociale Valori Culturale

Prerequisiti funzionali Schema AGIL Sistema d’azione Unit act Mezzi Organico Adaptation Fini Della Personalità Goal attainment Norme Sociale Integration Valori Culturale Latent pattern maintenance

Sistema d’azione Organico Della Personalità Sociale Culturale

A G I L Sistema sociale Economia Politica Adattamento Raggiungimento delle mete Politica I Comunità societaria Integrazione Mantenimento del modello latente L Complesso fiduciario

Sistema della personalità Es Adattamento G Raggiungimento delle mete Io I Super Io Integrazione Mantenimento del modello latente L Identità

Comunità e società Le variabili modello Orientamento al self Orientamento alla collettività Acquisività Ascrittività Specificità Diffusività Neutralità affettiva Affettività Universalismo Particolarismo

Dimensioni evolutive della società moderna Crescita delle capacità adattive (A) Differenziazione strutturale (G) Inclusione dei gruppi sociali (I) Generalizzazione dei valori (L)

Ordine sociale e comunità societaria Nelle società moderne il nocciolo dell’ordine risiede nella comunità societaria, cioè quel complesso di relazioni di solidarietà tra i membri della società che vanno oltre le solidarietà particolaristiche di gruppo, razza, religione, partito politico, classe, ceto, strato, etc. Il particolarismo dei gruppi viene superato attraverso la costruzione di una comunità civile che assicura la sua solidarietà al singolo individuo sulla base del rispetto reciproco dei diritti individuali, indipendentemente dall’origine e dall’appartenenza a particolari gruppi.

Comunità societaria e Integrazione (I) Una tale comunità civile è inclusiva nella massima misura (I), poichè non esclude nessuno sulla base di qualche sua caratteristica

Comunità societaria e differenziazione (G) La comunità societaria è strutturalmente differenziata (G), poichè si forma da una molteplicità di gruppi specializzati, di associazioni e di organizzazioni, quindi il singolo partecipa a molti di essi in una maniera specializzata e perciò le solidarietà di gruppo vengono spezzate in più punti, cosicchè alla lealtà verso la comunità civile non si oppone nessuna forte lealtà ai gruppi.

Comuntà societaria e valori (L) La comunità civile è inoltre legata a valori generali (L), attraverso i quali la comprensione reciproca viene resa possibile al di là di particolari mondi della vita.

Le capacità adattive del sistema sociale (A) la capacità di adattamento è altamente sviluppata (A), perchè la società può disporre di capitale accumulato, tecnologie e saperi per la soluzione di problemi.

Meccanismi Della Comunità Societaria Privatizzazione delle appartenenze (religiose, etniche, sociali, politiche) Appartenze multiple Universalizzazione dei valori (individualismo istituzionalizzato) Neutralità dello Stato

Configurazioni della Modernità Welfare state tradizionale Cittadinanza lib- lab Società civile moderna Universalismo Immunitas Adiaforicità Diritti civili Relazione pura Comunità tradizionale Particolarismo Autonomia Reciprocità

come è possibile l’ordine sociale? Il sistema sociale (1951) Questione centrale: come è possibile l’ordine sociale? Non per imposizione coercitiva; non per pura convenienza dei singoli; ma perché esiste un modello prevalente di valori etico-sociali interiorizzati dagli individui.

Il sistema sociale (la società) è dinamico, attraversato da disfunzioni, crisi, conflitti… Il sistema sociale riesce comunque a sopravvivere a patto che garantisca l’espletamento di 4 funzioni essenziali. Queste 4 funzioni sono comuni a tutti i tipi di società e permettono così di analizzare modelli societari molto diversi.

(sottosistema economico) Lo schema AGIL ADAPTIVE Funzione adattativa (sottosistema economico) Funzione esterna e MEZZO per garantire la sopravvivenza del sistema GOAL ATTAINMENT Raggiungimento dei fini (sottosistema politico) Funzione esterna e FINE LATENT PATTERN MAINTENANCE Mantenimento del modello latente (famiglia, scuola, istituzioni che garantiscono la socializzazione) Funzione interna e MEZZO INTEGRATIVE Funzione integrativa (sistema giuridico e religione) Funzione interna e FINE