Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015
Advertisements

Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quarta La Scuola della Pianificazione (Igor Ansoff)
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Terza Scuola Classica di Harward “ Scuola Progettuale “
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
A.A Business e Management nell ‘ IT. 1. Obiettivi formativi (a) strumenti microeconomici per spiegare comportamenti dell'impresa e percorsi.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Strategia e governo dell’azienda familiare
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Obiettivi e struttura della lezione ORIENTAMENTO STRATEGICO E STRATEGIE COMPLESSIVE Obiettivo della lezione Fornire un quadro analitico di base delle strategie.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Corso di Strategie d’Impresa * * * * *
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
I caratteri della filiera enogastronomica
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA”
“POLO FORMATIVO PROVINCIALE AZIENDA ULSS 5 POLESANA”
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
MARKETING AVANZATO - 061SF
Il Capitale: Analisi Quantitativa
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
LM Governo e direzione di impresa
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Corso di Strategia e Politica Aziendale
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Business Plan della Società:
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Gli investimenti «ad impatto» Dal grant al crowdfunding
La pianificazione aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Corso di Strategia e Politica Aziendale
La Gestione Strategica
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Sportelli Filatelici aggiornamento rete UP
LM Governo e direzione di impresa
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Lezione N° 6 L’organizzazione
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Lezioni di Economia Aziendale
TUTELA DELL’AMBIENTE = SFIDA EPOCALE
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Organizzazione Aziendale
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Intermediazione tra società e politica
Lezione N° 6 L’organizzazione
Organizzazione Aziendale
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
La Valutazione.
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N° 6 L’organizzazione
1Il processo produttivo
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017 Parte Seconda Scuola di Harvard (Approccio classico alla strategia) Il paradigma Chandleriano: strategia-struttura

SCUOLA DI HARVARD (APPROCCIO CLASSICO ALLA STRATEGIA) FILONE DELLA BUSINESS POLICY TEORIA DEI SISTEMI APERTI INTEGRAZIONE (P. DRUCKER – A. CHANDLER) PARADIGMA: “STRATEGIA/STRUTTURA” FUNZIONE STRATEGIA RISPONDERE A 2 DOMANDE: QUAL’E’ LA NOSTRA ATTIVITA’ QUALE VORREMMO CHE FOSSE

ALFRED CHANDLER IMPRESA SOGGETTO APERTO E REATTIVO NEI CONFRONTI DELL’AMBIENTE STRATEGIA STRUMENTO UTILIZZATO DALL’IMPRESA ED INCLUDE TANTO UN MOMENTO TEORICO, QUANTO UNO PRATICO - MOMENTO TEORICO: FISSAZIONE DI FINALITA’ ED OBTV - MOMENTO PRATICO: ALLOCAZIONE DELLE RISORSE “ STRATEGIA COME INTERFACCIA DELL’IMPRESA CON L’ESTERNO, FINALIZZATA AL PERSEGUIMENTO DELLA MIGLIORE CONSONANZA ESTERNA “

IL NUCLEO DEL PARADIGMA CHANDLERIANO 1. LO SVILUPPO ECONOMICO, ATTRAVERSO DIFFERENZIAZIONE (TECNOLOGIE, PRODOTTI, BISOGNI), GENERA POTENZIALITA’ DI PROFITTO (OPPORTUNITA’) 2. LE IMPRESE SFRUTTANO TALI OPPORTUNITA’ PERSEGUENDO DETERMINATE MODALITA’ DI ESPANSIONE (STRATEGIE) 3. CAMBI DI STRATEGIA PONGONO PROBLEMI DI DIREZIONE CHE NON SONO RISOLVIBILI CON LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA ESISTENTE

IL NUCLEO DEL PARADIGMA CHANDLERIANO 4. LA CONDOTTA DI EFFICIENZA ECONOMICA SPINGE L’IMPRESA AD ADOTTARE UN NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO 5. LA TRANSIZIONE VERSO LA NUOVA STRUTTURA APRE UNA FASE DI CRISI DEL GRUPPO DIRETTIVO, CHE IMPLICA SPESSO MODIFICHE NEI RAPPORTI DI POTERE INTERNO 6. E’ PRESUPPOSTO LA PRIORITA’ LOGICA E TEMPORALE DELLA STRATEGIA: PRIMA VIENE LA STRATEGIA, POI SEGUE LA STRUTTURA