I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'Italia preistorica.
Advertisements

Origini di Roma.
Italia e Brescia le origini.
UN MOSAICO DI POPOLI.
ETRUSCHI.
I POPOLI ITALICI Fin dalla Preistoria, la penisola italica e le isole vicine sono state abitate da un insieme di popoli molto diversi tra loro, che hanno.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
Le differenze tra i due tempi.  Le differenze tra i due tempi (Passato Prossimo e Passato Remoto) sono legate:  1) al fatto cronologico (rapporto con.
La penisola italiana intorno all’anno La penisola italiana per un lungo periodo rimase frammentata in tanti territori autonomi (vedi cartina pag.
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
La tutela del patrimonio
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Le origini dell'umanità
Lavoro di F. Livrieri, A. Mattia, F. Disanto, R. De Sario
LA DANIMARCA.
La Leggenda COS’è È un racconto che unisce Realtà e fantasia Scopo
Le città nel mondo.
LA ROMANIA.
La Grecia e la nascita della filosofia
L’arte preistorica Ana Knežević.
TAPPE DELLA PREISTORIA
Sguardi sulla storia volume 1
Lavoro di Chiara Libertella 3B
L’UMANITÀ DALLA PREISTORIA ALLA NASCITA DELLE PRIME CITTÀ
Arte etrusca.
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
La preistoria Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Gli Stati.
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
LA MARTESANA IN ETA’ PREROMANA E ROMANA
Dalla preistoria alla storia
Il clima maestra Simona 1.
Le terre intorno ai grandi fiumi sono quelle
La leggenda.
Gli Etruschi FLASHCARD
Le origini di Roma FLASHCARD
Flash card per il ripasso rapido
L’antica Italia e le origini di Roma
Paleolitico: antica età della pietra
TATOO Defizione di tatuaggio Significato della “farfalla”
USA.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
L’Asia è il continente più grande, ricopre circa un terzo delle terre emerse. Il confine convenzionale tra l'Europa e l'Asia corre lungo i Monti Urali,
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
Dalla preistoria alla storia
Dalla preistoria alla storia
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
ROMA: LE ORIGINI Sulla fondazione di Roma abbiamo tre leggende
Le parole della geostoria
la misurazione del tempo nella antichità
RELIGIONE GRECA.
QUESTIONE MERIDIONALE O QUESTIONE ITALIANA?
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
L’ITALIA PRE-ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Burcina: un patrimonio biellese:
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Il Lazio Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell’Italia centrale, con capoluogo Roma. Con abitanti è la seconda regione più popolata.
A caccia di immagini Paesaggi Di quale montagna si tratta?
MIAMI POPOLAZIONE Miami è una città di abitanti degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Miami-Dade, in Florida. Miami fu fondata.
Quali popoli invadono l’Europa tra il IX e X secolo
Il più antico stadio dell’umanità
Transcript della presentazione:

I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA L’UOMO E L’AMBIENTE Un’incisione rupestre raffigurante una preda e un cacciatore (Piemonte). Dal punto di vista ambientale l’Italia preistorica era molto diversa da quella di oggi L’alternarsi del clima provocava non solo grandi cambiamenti climatici ma anche geografici La penisola italica era già abitata in epoca preistorica, come testimoniano le incisioni rupestri all’interno di numerosi siti archeologici 1

DELL’AMBIENTE NATURALE DA PARTE DELL’UOMO PREISTORICO L’UOMO E L’AMBIENTE LA PERCEZIONE DELL’AMBIENTE NATURALE DA PARTE DELL’UOMO PREISTORICO Osservando i prodotti artistici preistorici è possibile farsi un’idea di come gli uomini del tempo concepissero il mondo intorno a loro PALEOLITICO SUPERIORE (circa 40.000 anni fa) Fino al Paleolitico è l’ambiente che influenza la vita dell’uomo, regolata dalla caccia e dalla raccolta L’animale, singolo o in branco, è il solo protagonista delle prime raffigurazioni A partire dal NEOLITICO (8000 anni fa), l’uomo determina importanti cambiamenti sull’ambiente PALEOLITICO-NEOLITICO (40.000-8000 anni fa) Nelle immagini l’uomo e il suo mondo “domestico” sono ormai il centro della scena L’animale è raffigurato come preda, e l’uomo compare chiaramente come cacciatore Capacità molto più evolute di manipolare l’ambiente 2

LA PENISOLA ITALIANA e I SUOI ABITANTI 3 All’inizio dell’Età del Ferro L’UOMO E L’AMBIENTE LA PENISOLA ITALIANA e I SUOI ABITANTI All’inizio dell’Età del Ferro (1000 a.C. circa) molti popoli indoeuropei migrano in Italia NORD CENTRO-SUD CENTRO Veneti (versante orientale) Popoli Italici Liguri (versante occidentale) La cui influenza culturale avrebbe plasmato anche la civiltà romana Civiltà Villanoviana (zona emiliana) CIVILTA’ ETRUSCA 3

La città nacque dalla fusione tra comunità di contadini e pastori LA NASCITA DELLA CIVILTA’ ROMANA L’UOMO E L’AMBIENTE Roma nacque dalla federazione di alcuni villaggi sorti sui colli vicino al fiume Tevere La città nacque dalla fusione tra comunità di contadini e pastori Semplicità dei costumi, senso pratico dell’esistenza e grande fiducia nei propri mezzi sono le caratteristiche della civiltà romana delle origini Ricostruzione di una capanna sul colle Palatino di Roma. 4