Determinazione della concentrazione di IgG tramite

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SVILUPPO DI UN IMMUNOSENSORE PER LA DETERMINAZIONE DEL 17- ESTRADIOLO
Advertisements

Figura 1: Caratteristiche della popolazione originale (n=1398) e del campione studiato(n=744) p
ITIS “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO
TECNICA DI LABORATORIO
MTT ASSAY PROTOCOL 1° giorno: SEMINA delle CELLULE
Esercitazioni di Biochimica Applicata
1° ESERCITAZIONE: lisi dei batteri
Analisi Volumetrica Titolazioni acido-base Un acido può essere titolato con una soluzione standard di base e viceversa acido forte - base forte H + (aq)
Saggio Immunoenzimatico ELISA
Analisi dei dati Piastra ELISA.
Dosaggio ELISA di lipoproteine HDL
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
PREPARAZIONE DELLA CURVA STANDARD (BSA)
Costanti di ionizzazione. MODALITA’ DI PREPARAZIONE DI SOLUZIONI TAMPONE.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Farmacia
III ESERCITAZIONE: PURIFICAZIONE DI IgG da una miscela proteica.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI
Determinazione del valore della costante di equilibrio del rosso metile mediante spettrofotometria UV/Visibile Campana Stefania, Mancina Katia, Mancina.
DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DEL pH
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte Si consideri il sistema acquedottistico di distribuzione schematizzato in figura.
Elettroforesi su gel di agarosio
Gli Enzimi  La maggior parte degli enzimi sono proteine Le proteine sono particolarmente efficienti nel legare una grande varietà di molecol e  Gli enzimi.
PRECIPITOMETRIA. TITOLAZIONI PER PRECIPITAZIONE Le titolazioni per precipitazione sono un’alternativa alle analisi gravimetriche (non trattate in questo.
POTENZIOMETRIA: TITOLAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO GLUTAMMICO Viene utilizzato un elettrodo combinato in vetro. E’ composto da una struttura interna.
Calcola il valore approssimato del pH di una soluzione contente CH3COOH 0,1 M (pKa = 4,7) e CH3COO-Na+ 0,13 M. Risposta: 4,8.
LO ZAFFERANO… TRA MITO E SCIENZA
Le Soluzioni Le Soluzioni
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
CRISTALLI: “SPALLANZANI” LI STUDIAVA…..…..ANCHE NOI….
DETERMINAZIONE DELLA COSTANTE DI VELOCITÀ, DELL’ENERGIA DI ATTIVAZIONE E DEL FATTORE DI FREQUENZA PER LA REAZIONE DI IDROLISI ALCALINA DELL’ACETATO DI.
XIV edizione ScienzAfirenze
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Laboratorio L.
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
Determinazione del valore di g
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
IL LAVORO Consiste nella presentazione di una lezione di laboratorio di chimica/fisica. Il lavoro non è esaustivo pertanto può essere arricchito con approfondimenti.
Analisi della variabilità dei dati di polvere e silice cristallina ottenuti con diversi selettori di frazione respirabile Walter Rizzoli Chimico - Igienista.
Determinazione della concentrazione di IgG tramite
ANALISI VOLUMETRICA Fabio Tottola-Aurora Allegrezza
Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
Es. 1– proprietà meccaniche
Laboratorio di Chimica dell’I.T.I.S. “L.Nobili” (RE)
CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE
titolazione acido debole vs base forte
I MONOMI.
Saggio alla fiamma con filo di platino Elementi interessati
I 7 strumenti della qualità
COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Descrizione delle esercitazioni
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Elettroforesi su gel di agarosio
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
Capitolo 18 Equilibri ionici in soluzione acquosa.
Tecniche di purificazione
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni

- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X

PRODUZIONE DEL GEL DI AGAROSIO
Metodi non cromatografici
Rotore della centrifuga
Titolazioni Acido-base
Le proprietà delle soluzioni
TROVARE UN DENOMINATORE COMUNE
DECADIMENTO DELLA SCHIUMA DI BIRRA
Transcript della presentazione:

Determinazione della concentrazione di IgG tramite saggio immunoenzimatico competitivo COATING Preparare una soluzione di IgG di rabbit 1g/mL in tampone carbonato 0.05M pH 9.6 (soluzione A) a partire da una soluzione di un 1mg/mL. Addizionare 200L della soluzione A in ciascun pozzetto e lasciare incubare per 1 h a temperatura ambiente (RT); 3 lavaggi con 200L di PBS + TWEEN 0.05%. BLOCCAGGIO Preparare 5 ml di BSA 5% in carbonato Addizionare nei pozzetti 200L di una soluzione al 5% di BSA in PBS (1h RT); COMPETIZIONE Preparare, per diluizioni successive, 1 ml di 5 soluzioni standard di IgG (in PBS): 100, 10, 1, 0.1, 0.01 g/mL. Preparare 5 mL di una soluzione di Mab-AP 1:1000 (v/v). Successivamente, preparare 10 mL di una soluzione 1:10000 (v/v) per diluizione 1:10 (v/v) della soluzione di Mab-AP precedente. Secondo lo schema riportato in figura, addizionare in ogni pozzetto 100 L di IgG di rabbit alle concentrazioni sopra indicate e 100 L di MAb-AP (1:10000 in PBS) . Porre nei pozzetti 7A, 7B, 7C, al posto dello standard, 100 L del campione incognito. * nei 3 pozzetti (1A,1B,1C) di non competizione porre 100 L di MAb-AP + 125 L di PBS. Incubare 1h a RT.

A B C LETTURA ELABORAZIONE DATI Porre in ogni pozzetto 200L di una soluzione di 4-nitrofenilfosfato (11 mM) preparata in tampone DEA (dietanolamina) 0.97M pH= 9.6 + MgCl2 1mM Eseguire la lettura della piastra a 405 nm dopo 5, 10, 15 min. ELABORAZIONE DATI Riportare in grafico le assorbanze lette a 405nm in funzione delle concentrazioni utilizzate; dalla curva ottenuta ricavare la concentrazione del campione incognito. 1 2 3 4 5 6 A B C 7 ? 0* 0.01 0.1 1 10 100 ? 0* 0.01 0.1 1 10 100 ?