Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Advertisements

Complemento Rappresentazione esponenziale delle grandezze complesse.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
TRASFORMATA DI FOURIER
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Laboratorio II, modulo Segnali periodici ( cfr. )
2a + 10b abx2 3a + 1 y 2 a + 1 x + 2y a − Espressioni algebriche
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
SUMMERMATHCAMP TARVISIO, AGOSTO 2017
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Derivata delle funzioni di una variabile
Fotogrammetria - Lezione 3
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
LA CIRCONFERENZA.
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
Segnali aperiodici (cfr.
Definizione di logaritmo
L’integrale indefinito
La circonferenza nel piano cartesiano
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Equazioni differenziali - introduzione
Le frazioni decimali Tutto in un click.
Come si misurano gli angoli
Le primitive di una funzione
Piramide.
1 La lunghezza della circonferenza
La circonferenza nel piano cartesiano
Il concetto di derivata
(7x + 8x2 + 2) : (2x + 3) 8x2 + 7x + 2 2x + 3 8x2 + 7x + 2 2x + 3 4x
Le potenze ad esponente reale
x : variabile indipendente
Equazioni differenziali
La frazione come numero razionale assoluto
MATEMATICA I.
MATEMATICA IV.
Piramide.
LEZIONE DI MATEMATICA DI EMANUELE PAONE
Segnali periodici (cfr.
FRAZIONI CONTINUE.
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Potenza ad esponente intero positivo PARI (x->x^(2n))
I MONOMI.
Come si misurano gli angoli
Parte XXVII: Cenni di Analisi di Fourier
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
Rapporti e proporzioni
Laboratorio II, modulo Segnali aperiodici (cfr.
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Le applicazioni della proporzionalità
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
La misura della circonferenza e del cerchio
Impariamo a conoscere le Matrici
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Le espressioni algebriche letterali
Potenze nell’insieme N
Consideriamo un angolo a
Le primitive di una funzione
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Esercizio no 6 Si scriva un VI per realizzare lo studio in frequenza dei seguenti segnali: onda sinusoidale a 100 Hz, 1 KHz, 10 KHz onda triangolare a.
Trasformata di Fourier
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
I radicali Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Complementi 2: serie e trasformate di Fourier

Formule di prostaferesi Le formule di prostaferesi esprimono il valore di seno e coseno di somme di angoli in prodotti di seni e coseni dei singoli angoli, e viceversa:

Funzione periodica di periodo T Sia per tutto il seguito T=1/f Data la funzione: con n intero relativo, si dimostra che e’ periodica di periodo T: l’ultima uguaglianza in quanto, per ogni angolo θ si ha:

Integrali utili

Dimostrazioni Integrale (1): Integrale (2) per n = 0: per n ≠ 0:

Dimostrazioni (cont.) Integrale (3): Applicando i risultati degli integrali (1) e (2) si ha la dimostrazione. L’integrale (4) si dimostra in modo analogo, applicando le formule di prostaferesi e poi i risultati degli integrali (1) e (2)

Altri integrali utili

Dimostrazioni Integrale (5): Poiche’ l’integrale (2) vale 0 per ogni n, l’integrale (5) vale 0. Gli integrali (6) e (7) si dimostrano in modo analogo, applicando le formule di prostaferesi ed i risultati degli intergali (1)-(4), ricordando che per (n-k)=0 l’integrale del coseno non e’ nullo!

Serie di Fourier Data una qualsiasi funzione periodica di periodo T continua con derivata continua a tratti e limitata, e’ possibile scriverla come somma di seni e coseni: dove f = 1/T e’ la frequenza della funzione I coefficienti dello sviluppo sono dati dalle relazioni:

Dimostrazione dei coefficienti di Fourier Coefficiente a0: per gli integrali (1) e (2) – in questo caso n≠0! - tutti i termini delle due sommatorie sono nulli, quindi:

Dimostrazione dei coefficienti di Fourier Coefficiente ak (per i coefficienti bk la dimostrazione e’ analoga): il primo addendo vale zero (per l’integrale (1)), ed il terzo anche (per l’integrale (5), per tutti gli n), quindi per l’integrale (6) sono nulli i termini della somma con n ≠ k, quindi

Esempio Vediamo lo sviluppo in serie di Fourier della funzione Il calcolo dei coefficienti e’:

Esempio Il secondo addendo e nullo (integrale (5)), mentre il terzo e’ nullo per n≠1, quindi Il primo addendo e’ sempre nullo, il secondo e’ nullo per n≠1, quindi

Esempio Si ha quindi lo sviluppo: Si puo’ osservare che lo sviluppo in serie di Fourier della funzione di esempio coincida in questo caso con la formula di prostaferesi (non poteva essere altrimenti!)

Note sulla formula di Eulero La formula di Eulero definisce la funzione esponenziale ad esponente immaginario: Da questa formula si deducono le relazioni:

Sviluppo di Fourier in forma complessa definiamo:

Sviluppo di Fourier in forma complessa possiamo quindi scrivere: poiche’ possiamo scrivere (sostituendo –n ad n nel terzo addendo): si ha:

Sviluppo di Fourier in forma complessa definendo infine: abbiamo l’espressione finale:

Relazione tra i coefficienti In base alle definizioni si ha: da cui le relazioni inverse: e’ semplice infine dimostrare che per ogni n:

Esempio: onda quadra Eseguiamo lo sviluppo in forma complessa della funzione onda quadra periodica di periodo T: I coefficienti dello sviluppo sono dati da

Esempio: onda quadra per n=0 si ha: per n≠0 si ha:

Esempio: onda quadra essendo (ricordiamo che T=1/f): si ha: quindi:

Esempio: onda quadra esprimendo il risultato in termini di a e b: possiamo quindi scrivere lo sviluppo dell’onda quadra come: