Modello di regressione lineare Statistica per l’analisi dei dati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valutazione d’azienda
Advertisements

LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
1 STIMA DI Ke con l’utilizzo del CAPM FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a PROF.SSA ADA CARLESI a.a PROF.SSA ADA CARLESI.
Introduzione all’analisi di bilancio
RISCHIO E COSTO DEL CAPITALE
Gli strumenti finanziari: elementi distintivi
I VIAGGI Alisia Derveni Lucio Fabrizio Sonia Lanzarone
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
La domanda di moneta I: definizione
Valutazione delle rimanenze
Cos’è un progetto d’investimento?
Risk and Accounting Hedge accounting Marco Venuti 2017.
Bilancio e partecipazioni valutazione
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Le principali grandezze macroeconomiche
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Analisi dei flussi finanziari
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
La Valutazione delle aziende
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
GLI STRUMENTI AUSILIARI
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
L’analisi monovariata
Art Azione come unità di misura della partecipazione
GLI EFFETTI ECONOMICI DELLE IMPOSTE
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
Obbligazioni (artt ss.)
L’informazione asimmetrica
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Rendiconto dell'esercizio 2016
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Corso di Finanza Aziendale
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
Statistica descrittiva bivariata
L’analisi monovariata
PENDOLO A FILO.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Il finanziamento delle imprese
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Lezione N° 9 La Gestione Corso di Gestione e controllo delle imprese di servizi. - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. Bronzetti Giovanni.
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
Distribuzione per stato di occupazione
Il rendiconto finanziario
L’informazione asimmetrica
ANALISI DI REGRESSIONE
La domanda di moneta I: definizione
Associazione tra due variabili
VALORE Cosa è ?.
Test per campioni indipendenti
Controversia sui dividendi
La domanda di moneta I: definizione
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Associazione tra variabili qualitative
Statistica descrittiva bivariata
Correlazione e regressione
Revisione Aziendale e Controllo Interno
Transcript della presentazione:

Modello di regressione lineare Statistica per l’analisi dei dati Proventi dalla cartolarizzazione dei crediti: politiche di bilancio e compensi dei manager Modello di regressione lineare Statistica per l’analisi dei dati Nicolò Brunetti Carlos Álvarez

INTRODUZIONE Le operazioni di cartolarizzazione dei crediti sono complesse. In generale, il vantaggio per la banca o l’emittente è quello di avere disponibilità immediata di denaro e di non essere più esposta al rischio di possedere il credito. Nell’articolo ci si concentra sulla contabilizzazione di queste operazioni e si esaminano le conseguenze delle regole contabili che permettono la cancellazione dal bilancio dei crediti.

In una tipica operazione di cartolarizzazione, un’impresa vende i diritti sui flussi di cassa derivanti da un pool di asset finanziari, come mutui, prestiti e contratti di locazione a una SPE (Special Purpose Entity). Quest’ultima emette dei titoli (tipicamente dei bond) per investitori esterni ed utilizza i proventi dell’emissione per pagare all’impresa i diritti sui cash flow. Gli investitori sono ripagati dalla SPE una volta che i cash flow relativi agli asset finanziari sono effettivamente raccolti.

Le regole di accounting richiedono che i flussi di cassa mantenuti ancora dall’impresa siano valutati al loro fair value. Ma questa è un’operazione difficile che richiede un alto grado di discrezionalità da parte del management, in quanto non esistono mercati di scambio attivi per questo genere di asset. Nell’articolo si argomenta che la cancellazione dei crediti dal bilancio in molti casi offre al management ampie opportunità di manipolare l’utile.

La forza delle operazioni di cartolarizzazione e il loro impatto sull’utile sono notevoli: nel campione preso in esame, il 13% delle imprese riporta gains sufficienti a convertire una perdita contabile in utile. Inoltre, il gain medio da questo genere di operazioni aumenta l’utile riportato di più del 38%. Per molte imprese, il gain ha un impatto determinante nell’utile riportato.

I risultati evidenziati nell’articolo suggeriscono che le imprese riportano gains maggiori quando gli utili prima di queste operazioni sono bassi o inferiori rispetto al livello dell’anno precedente. Questi risultati sono coerenti con la discrezionalità offerta dalle regole contabili ai manager in termini di politiche di bilancio. Del resto, il compenso del CEO è sensibile ai profitti derivanti da questo genere di operazioni così come lo è alle altre componenti dell’utile.

Nella tabella precedente la variabile indipendente è l’utile prima delle cartolarizzazioni. Nella regressione (1), si assume che l’intero gain sia dovuto alle politiche di bilancio. Le regressioni dalla (2) alla (5) contengono variabili di controllo che hanno lo scopo di isolare la componente discrezionale del gain. In tutti i modelli si nota una relazione negativa tra i gains e i pre-securitizations earnings. I risultati sono dunque coerenti con l’ipotesi per cui il management usa la discrezionalità per manipolare l’utile.

Incentivi del management nel riportare profitti dalle operazioni di cartolarizzazione

Nel modello di regressione presentato di seguito, si esamina la sensibilità del compenso del manager ai gains derivanti dalle operazioni di cartolarizzazione. Si assume che l’intero gain sia discrezionale. I risultati riportati sono qualitativamente simili quando si aggiungono variabili di controllo. Le misure del compenso totale sono la somma del salario base e di tutti i bonus. Il compenso totale medio è di $10,08 milioni. La variabile dipendente nel modello è il logaritmo del compenso totale.

MODELLO DI REGRESSIONE

Il modello di regressione si propone di analizzare come varia il compenso dei manager in relazione a diverse variabili. Quelle considerate dall’articolo sono: Utile (earnings) Gain derivante dall’operazione di cartolarizzazione utile pre-cartolarizzazione (pre-securitization earnings) altri fattori, come gli assets, l’operare o meno dell’impresa in un mercato regolamentato e il ROE.

Dalla regressione (1) si nota subito che il compenso è correlato significativamente all’utile (1,37). Il modello utilizza il ROE in quanto è una comune misura di performance nel settore finanziario, che comprende una significativa porzione del campione. In ogni caso, vengono incluse le attività nella regressione per controllare il compenso relativo al valore degli assets sotto il controllo del management.

Ad ognuna di queste variabili si associa un coefficiente di regressione lineare. All’utile è associato β 1 , al gain γ 1 , all’utile pre-cartolarizzazione γ 2 . Invece, ε è l’errore standard. Sulla base delle stime della tabella precedente, risulta che il compenso dei manager è positivamente correlato a queste variabili. Riguardo agli altri fattori, si osserva una correlazione negativa tra il compenso del manager e il grado di regolamentazione del settore.

Nelle regressioni (3) e (4) l’utile viene scomposto e si esamina il peso nel compenso attribuito al securitization gain. Se il coefficiente relativo al gain è uguale a zero, significa che chi decide il compenso del manager ignora il profitto derivante da queste operazioni nel determinarlo. Se il coefficiente è uguale a quello relativo all’utile pre-cartolarizzazione, significa che il comitato tratta il gain come le altre componenti dell’utile. Se, infine, il coefficiente è maggiore di zero ma minore di quello relativo all’utile pre-cartolarizzazione, significa che il comitato attribuisce meno peso al gain rispetto alle altre componenti dell’utile.

La regressione (4), che rispetto alla (3) include le variabili di controllo, determina un coefficiente relativo al gain di 0,66 e un coefficiente relativo ai pre-securitizarion earnings di 0,51. Sulla base del test di ipotesi svolto, si giunge alla conclusione che non possiamo rifiutare l’ipotesi che i due coefficienti siano uguali. In conclusione, la regressione (4) suggerisce che il compenso del manager sia determinato trattando i securitizations gains come una regolare componente dell’utile.

Un esempio Considerando la regressione (3) Per un securitization gain di 10 e per un pre-securitization earnings di 100 avremo che il logaritmo del compenso totale sarà uguale a = 15,29+0,73*10+1,31*100 = 153,59

Se proviamo a modificare il securitization gain a 20, a parità di circostanze, avremo che il logaritmo del compenso del manager sarà uguale a =15,29+0,73*20+1,31*100 = 160,89 Chiaramente, il compenso del manager è nettamente superiore.