IGI e l’impatto sui servizi calcolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sviluppi internazionali e nazionali di GRID
Advertisements

Roma, 30 gennaio 2006 MICHAEL Programma di lavoro europeo Pier Giacomo Sola.
Mirco Mazzucato IES08 1 Mirco Mazzucato INFN Grid Manager Italian Grid Infrastructure Coordinator Direttore INFN CNAF Da EGEE III a EGI: L’evoluzione della.
Motivazioni e obiettivi di uno spin-off IGI Luciano Gaido 1.
1 L’Infrastruttura Grid Italiana (IGI) Luciano Gaido – INFN Torino (on behalf of Mirco Mazzucato) Workshop congiunto CCR/INFNGRID Isola d’Elba maggio.
Il Servizio Calcolo e Reti e le attività grid della Sezione INFN di Torino Luciano Gaido.
La Task Force Gestione Operativa (Operations) L. Gaido, INFN Torino.
1 Prospettive per la grid italiana (Da EGEE-III a EGI-InSPIRE, EMI e IGI) Luciano Gaido – INFN Torino Workshop CCR Stato e Prospettive del Calcolo Scientifico.
Il futuro della infrastruttura Grid INFN : le risorse economiche e le competenze ” Workshop CCR INFN GRID 2011.
Mirco Mazzucato CD INFN 1 Mirco Mazzucato Coordinatore INFN Grid Direttore CNAF Sviluppi nazionali di GRID La grid Europea: EGI La grid nazionale: IGI.
Evoluzione dell'infrastruttura Grid: the Italian Grid Initiative e il middleware europeo gLite Tiziana Ferrari, INFN CNAF Workshop CCR, Gran Sasso, 11.
Prospettive di sviluppo delle Grid in Italia ed in Europa; IGI e EGI Catania 13 marzo 2007 Mirco Mazzucato INFN-Padova e CNAF.
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
L.Perini Milano: 10 Gennaio Ex-ATLAS-Grid (Tier2 incluso) l Ruolo dei Tiers in ATLAS e grid l Le persone di Milano e le attività l Le infrastrutture.
Unita’ Progettazione in IGI Report dei lavori della TF – Progettazione D. Talia (unical), G.Bracco(enea), A.Lagana’(unipg), A.Curri(elettra), C.Vuerli.
PROGETTO Infra infn-grid Maria Cristina Vistoli INFN – CNAF.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro G. Ambrosi, R. Fantechi, M. Gulmini, O. Pinazza Commissione Calcolo e Reti, Roma, 5-7 Ottobre 2010.
Il dopo EGEE-III. EGI-InSPIRE. Attività, personale e richieste di SA1, JRA1 e Nax. Luciano Gaido, Paolo Veronesi Incontro con i referee di INFNGRID CNAF,
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
HLRmon per IGI: nuove funzionalità Enrico Fattibene INFN – CNAF
Claudio Grandi INFN Bologna Centres of Excellence in H2020 Claudio Grandi INFN-Bologna.
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
Attività per la formazione
SCoPE - Stato dei Lavori
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Richieste di connettività
Integrazione tier3 in Grid Paolo Veronesi, Luciano Gaido
Piani di sviluppo e consolidamento
Attività In estrema sintesi (inutile ripetere i dettagli):
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
I costi del Calcolo LHC un update –
IGI BLUEPRINT LAVORI IN CORSO
IGI: gestione dell’infrastruttura, middleware release e certificazione
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
Referaggio delle richieste dei gruppi di lavoro
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
l’organizzazione di IGI
EGI e IGI Riunione con Referee CNAF Bologna 29/8/2007 Mirco Mazzucato
Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.
Contributi dei PON a LHC
Attività su middleware Grid e sua evoluzione
Problemi aperti Luciano Gaido (INFN - Torino)
Luciano Gaido H2020: Evol-EGI status Luciano Gaido
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
27 Febbraio 2014 D. Menasce - La Formazione e le e-infrastructures.
Richieste preliminari calcolo non LHC
Sicurezza e Grid Computing
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
Contributi dei Servizi Calcolo a progetti e iniziative scientifiche
L’infrastruttura grid italiana nel contesto internazionale
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Agenda CE IGI
Luciano Gaido (INFN - Torino) Workshop CCR/INFNGRID – Palau
Unità Formazione e Servizi di Supporto agli Utenti (FUS)
CYBERSAR CYBERinfrastructure per la ricerca in SARdegna
Attivita’ passata e futura CCR 29 settemre 2008
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
Giunta Regionale d’Abruzzo
INFN-Grid DI PRODUZIONE grid-use-model grid.infn.it
Resoconto CD 25/9/ Comunicazioni
ITALIAN NATIONAL AGENCY
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
IGI: attività e esigenze
EMI Fine progetto 30 Aprile 2013 Andamento progetto generale
Commissione Calcolo e Reti
Transcript della presentazione:

IGI e l’impatto sui servizi calcolo CCR- Frascati, 7-8- luglio 2010 Luciano Gaido

Il passato Progetti EGEE EGEE-I 04/2004 - 03/2006 EGEE-II 04/2006 - 04/2008 EGEE-III 05/2008 – 04/2010 Attività: Sviluppo middleware (iniziato in DataGrid – EDG) Grid di produzione (> 50 siti, di cui metà INFN) Regional Operations Centre (ROC) Gestione servizi core Controllo e supporto (turni) Monitoring e accounting Collegamento con il resto dell’Europa (e oltre: wLCG)

Il presente Progetti europei Attività: EMI: Sviluppo middleware EGI-InSPIRE: il resto + sviluppo tool per operations (JRA1) La partecipazione italiana è fatta attraverso una Joint Research Unit (JRU) coordinata dall’INFN NOTA: finanziamento europeo ridotto rispetto ai progetti precedenti  necessità delle cosiddette National Grid Initiative (NGI) progetto Durata effort (PM/anno) effort (FTE/anno) % funded EGI-InSPIRE 05/2010 - 04/2014 ~ 180 ~ 15 25 ÷ 33 EMI 05/2010 - 04/2013 ~ 160 ~ 13 ~ 50

Il futuro In italia La NGI sarà IGI (Italian Grid Infrastructure) che è in fase di costituzione Fondi statali, contributi dagli Enti partecipanti (anche “in kind”) Sostenibilità Previsto che l’INFN sia l’Ente attuatore in attesa delle costituzione formale di IGI l’INFN ha funzionato come ‘incubatore’ per la tecnologia Grid

La NGI Italiana : IGI L’Italian Grid Infrastructure (IGI) Oggi è una EU Joint Research Unit Costituita con un MoU firmato da tutti i partner in dicembre 2007 Aperta al contributo di nuovi partner Riconosciuta e sostenuta con lettera dal MUR Riconosciuta dalla Commissione Europea Interfaccia unica verso l’EU a livello Italiano Governance comune dell’e-Infrastruttura Italiana E’ ben avanzato il processo per farla diventare un’entità legale Mirco Mazzucato CD INFN

I partner attuali di IGI Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Ente per le Nuove tecnologie, l’Energia e l’Ambiente (ENEA) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi della Calabria Sincrotrone Trieste S.C.p.A. (ELETTRA) Consorzi PON: COMETA, COSMOLAB, SPACI Consortium GARR L’Università di Perugia L’Università del Piemonte Orientale Caspur, Sissa + Cilea, CERM…

IGI: stima dei bisogni iniziale

IGI: stima dei costi

Cosa cambia? Sviluppo del middleware: Previsto in ambito EMI/IGI Mantenimento m/w attualmente in uso di interesse generale Evoluzione del m/w per le nuove esigenze di IGI Cosa rimane, se rimane, nell’INFN? non ancora definito ruolo del CNAF: esisterà ancora il dipartimento ricerca e sviluppo?

Cosa cambia? Per i siti INFN della grid di produzione: Nulla Le risorse di calcolo e storage continuano ad essere di proprietà e sotto gestione e controllo del personale INFN come prima sono richiesti due amministratori locali (non 2 FTE!) un commitment definito (MoU/SLA in via di ridefinizione) può cambiare qualcosa se i siti decideranno di diventare ‘service provider’ per utenti diversi da quelli autorizzati finora business model da definire tool di controllo e gestione da perfezionare (accounting economico?) Integrazione grid managers-servizio calcolo: auspicabile (ed auspicata!) una sempre maggiore sinergia soluzione(i) da definire a livello locale

Cosa cambia? Per la gestione ed il controllo della grid: Dal punto di vista organizzativo: Il ROC sarà gestito da IGI i servizi ‘core’ saranno forniti da IGI definire quali sono (EGI-SA3, IGI) L’INFN potrà candidarsi ad ospitare alcuni dei servizi (con opportuni bid) per conto di IGI Dal punto di vista degli utilizzatori: Il servizio fornito sarà (dovrà essere) almeno ad un livello pari a quello precedente  particolarmente importante per exp. LHC Discussione in corso nell’INFN per definire: quali servizi NON devono passare ad IGI discussioni analoghe negli altri enti