LINGUE E LINGUISTICA AFRICANA laboratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
*Claudio Zmarich °Barbara Gili Fivela * Emanuela Magno Caldognetto
Advertisements

Istituzioni di linguistica
Dati empirici e modelli fonologici:
Linguistica generale a.a. 2008/09
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
fonemi consonantici del latino
Istituzioni di linguistica
Livelli di analisi: Elementi di fonetica e fonologia. Le vocali
L’APPARATO DI FONAZIONE
‘vostro/i’ ‘casa’ ‘tuwo’ [kuunde] [baande] [kaaŋke] /kuunde/ /baande/
La coarticolazione.
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Elementi di linguistica sarda
Scienze dell’Educazione e della Formazione a.a Silent Letters.
Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
LE PREPOSIZIONI. Le Preposizioni semplici (Simple prepositions) A preposition describes a relationship between other words in a sentence. In itself, a.
John Iliffe, The History of a Continent “Africans have been and are the frontiersmen who have colonised an especially hostile region of the world on behalf.
LE INDICAZIONI. CHIEDERE INFORMAZIONI E INDICAZIONI : ASKING FOR INFORMATION & DIRECTIONS.
Aggiornamento attivita’ gruppo Windows Gian Piero Siroli, Dip. di Fisica, Università di Bologna e INFN CCR, ottobre 2007.
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Luca Pagani Ricercatore in Antropologia presso l’Universitá di Padova
STATI E CONTINENTI DEL MONDO
Oggi è giovedì il dodici settembre 2013
Contrariamente a quanto accade per i suoni consonantici, la pronuncia dei suoni vocalici avviene senza che il flusso d'aria proveniente dai polmoni incontri.
Popolazione –Africa Nera
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
I cambiamenti climatici
Viaggio nel territorio della Grammatica…
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
AFRICA Geografia fisica
FONOLOGIA.
HAUSA I A.A LEZIONE #2.
Elementi di Fonetica e Fonologia
Linguistica e treebank
HAUSA I A.A LEZIONE #1.
Linguistic corpus / corpus linguistico
Uso delle maiuscole in italiano e in inglese
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
HAUSA I A.A DARASI #5.
Messano Maria/Bonazzi Enrico
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
A million ways to say “the”
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Textbook Language to Language, 2009, Christopher Taylor
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Psicologia dell’apprendimento
Infanzia- ritmica Che cosa abbiamo fatto?
L’umidità atmosferica
Lo sviluppo del linguaggio
Corpora & co. Giuseppe Palumbo
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
I Paesi del Mondo For practising verbs, e.g. give a group these cue cards once they’ve learnt the past tense, one student picks a card and answer the others’
Lo sviluppo del linguaggio
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
Article Vienna Convention
Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
Transcript della presentazione:

LINGUE E LINGUISTICA AFRICANA laboratorio 2017-18 #2 LINGUE E LINGUISTICA AFRICANA laboratorio 2017-18 UNIOR - Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo

“[. ] is at once rich and poor “[...] is at once rich and poor... It abounds in names of sensuous objects; there is a term for every tree, shrub, plant, grass, and bulb, and I have shown that the several ages of the cocoa-nut are differently called... Abounding in vowels and liquids, the language admits of vast volubility of utterance; in anger or excitement the words flow like a torrent, and each dovetails into its neighbour until the whole speech becomes one vocable.’ Sir Captain Richard Francis Burton (1821-1890)

[n] [ɱ] [n] [ŋ] /n/ nano inverno dente tango PREMESSA: FONI, FONEMI, E PARI MINIMALI nano inverno dente tango [n] [ɱ] [n] [ŋ] nasale alveolare nasale labiodentale nasale dentale nasale velare [n] nasale alveolare o postalveolare quando seguito da vocale [ɱ] nasale labiodentale quando seguito da suono labiodentale [f] o [v]; [n] nasale dentale quando seguito da suono dentale; [ŋ] nasale velare quando seguito da suono velare /n/

[parare] [barare] [pino] [fino] [iɱverno] [inverno] PARI MINIMALE [parare] [barare] /p/, /b/ [pino] [fino] /p/, /f/ [iɱverno] [inverno] /n/

VOCALI

UN SET VOCALICO FITTIZIO

LUNGHEZZA VOCALICA

SIMMETRIA DEI SISTEMI VOCALICI Generico bantu: 9 vocali

SIMMETRIA DEI SISTEMI VOCALICI Generico: 7 vocali Yoruba, bariba, ga, lingue senufo, bambara, mende, loma, kpelle, mano

SIMMETRIA DEI SISTEMI VOCALICI Generico : 5 vocali (lingue Niger-Congo Africa occidentale) Jukun: [juo] Niger-Congo, Atlantic-Congo, Benue-Congo, Jukun (Nigeria) Nupe: [nup] Atlantic–Congo, Volta–Niger, Nupoid, Nupe–Gbagyi, Nupe languages, Nupe (Nigeria)

SIMMETRIA DEI SISTEMI VOCALICI Generico : 10 vocali (lingue Niger-Congo Africa occidentale) Dan: [dnj] Niger-Congo, Mande, Mande orientale, Mano-Dan, Dan (Costa d’Avorio, Liberia).

SIMMETRIA DEI SISTEMI VOCALICI Kushi: [kuh], Afroasiatico, Ciadico, Ovest, A.2, Bole-Tangale, Tangale, Kushi (Nigeria, Gombe State, Chonge District, Shongom LGA)

SIMMETRIA DEI SISTEMI VOCALICI Arrotondato vs non arrotondato Tiv : [tiv] Niger-Congo, Atlantic-Congo, Benue-Congo, Bantoide meridionale, Tivoide, Centrale A, Tiv (Nigeria) Ewe: [ewe] Niger-Congo, Volta-Congo, Volta-Niger, Gbe, Ewe 6 vocali Igbo: [ibo] Niger-Congo, Atlantico-Congo, Volta-Congo, Volta-Niger, Igboide, Igbo (Nigeria) 8 vocali

VOCALI NASALI: LO YORUBA Yoruba: 7 vocali orali, 5 vocali nasali

iri brina ɛdɔ fegato irĩ il lavorare ɛdɔ̃ afflizione Yoruba: 7 vocali orali, 5 vocali nasali Esempio di pari minimali: iri brina ɛdɔ fegato irĩ il lavorare ɛdɔ̃ afflizione

*VN > |VN| > ṽ MANDINKA MALINKE taŋ tã dieci a saŋ à sã L’ORIGINE STORICA DELLE NASALI MANDINKA MALINKE taŋ tã dieci a saŋ à sã compralo a mam baŋ à mã bã non è finito a man sɔŋ a mã sɔ̃ non ha accettato *VN > |VN| > ṽ Mandinka: [mnk] Niger-Congo, Mande, M. Occ., Mandingo, Mandi. Occ., Mandinka (Gambia, Senegal, Guinea-Bissau) Malinke/Maninka: Niger-Congo, Mande, Mand. Occidentale, Mandingo, Est, Maninka

Distribuzione della nasalità contrastiva (fonte: WALS)

Distribuzione della nasalità contrastiva in Africa Occidentale (fonte: WALS)

I CONTRASTI NASALI ORALE VS NASALE

I CONTRASTI NASALI ORALE VS NASALE VS ORALEː VS NASALEː

Strategie di nasalità contrastiva in Africa Occidentale (fonte: WALS)

Strutture moder. semplici CVC CCV COMPLESSITÀ SILLABICA Strutture semplici: (C)V N V CV CVV CVC CVVC CVCC Strutture moder. semplici CVC CCV Strutture moder. complesse (C)(C)(C)V(C)(C)(C)

ARMONIA VOCALICA A B C

Igbo: [ibo] Niger-Congo, Atlantico-Congo, Volta-Congo, Volta-Niger, Igboide, Igbo (Nigeria) + ATR - ATR

Lamba: [lam] Niger-Congo, Congo-Atlantico, Benue-Congo, bantoide, bantu, sabi, sud, lamba

27 Kushi: [kuh], Afroasiatico, Ciadico, Ovest, A.2, Bole-Tangale, Tangale, Kushi (Nigeria, Gombe State, Chonge District, Shongom LGA)

Armonia vocalica in Kushi

CONSONANTI le consonanti sono il prodotto di pressione, modo e punto di articolazione pressione interna SUONO INGRESSIVO pressione esterna SUONO EGRESSIVO

EGRESSIVI VELARI INGRESSIVI EGRESSIVI GLOTTALI INGRESSIVI EGRESSIVI POLMONARI INGRESSIVI

POLMONARI: EGRESSIVI (E INGRESSIVI)

POLMONARI: EGRESSIVI (E INGRESSIVI)

GLOTTALI: EGRESSIVI E INGRESSIVI EIETTIVI EGRESSIVI GLOTTALI INGRESSIVI IMPLOSIVI

IN UN SUONO GLOTTALE l’aria è intrappolata tra le corde vocali e nel tratto vocale; la laringe si alza o si abbassa (=aria più o meno densa); il suono glottale è prodotto al rilascio della chiusura. EIETTIVI IMPLOSIVI chiusura glottide; chiusura del tratto orale; la laringe si alza; la chiusura viene rilasciata; apertura della glottide. chiusura glottide; chiusura del tratto orale; la laringe si abbassa; la chiusura viene rilasciata; apertura della glottide. ƙ ɗ

VELARI: EGRESSIVI (= CLICK) dorso della lingua chiude sul velo (come se si dovesse produrre un suono [k]); produrre chiusura in posizione anteriore; rilasciare chiusura anteriore; l’aria attraversa la bocca; rilasciare chiusura velare; si produce il click.

k͡p ɓ g͡b ɗ ŋ͡m ƙ CONSONANTI ‘SPECIALI’ stop labio-velare sordo bilabiale implosiva g͡b ɗ stop labio-velare sonoro dentale/alveolare implosiva ŋ͡m ƙ stop labio-velare nasale velare eiettiva (o glottalizzata)

k͡p stop labio-velare sordo suono quasi omorganico, l’attacco di k precede di poco la produzione di p

g͡b ŋ͡m ɓ ɗ ƙ stop labio-velare sonoro stop labio-velare nasale bilabiale implosiva ɗ dentale/alveolare implosiva ƙ velare eiettiva (o glottalizzata) IPA source 1 / IPA source 2

Kushi: Afroasiatico, Ciadico, Ovest, A.2, Bole-Tangale, Tangale, Kushi (Nigeria, Gombe State, Chonge District, Shongom LGA)

CLICKS

CLICKS: IL XHOSA (BANTU)

CLICKS: IL XHOSA (BANTU)

TONI

IL TONEMA [màːtáː] [máːtáː]

[tùkùná]

[àyàbà]

[súnáː]

yaayaa yaayaa [yàːyáː] [yáːyáː]

yaayaa yaayaa [yáːyáː] [yàːyàː]

ABBASSAMENTO TONALE (Hausa)

DOWNSTEP E DOWNDRIFT (Ibibio)

DOWNSTEP E DOWNDRIFT (Hausa)

TONEMA GRAMMATICALE non H completivo H ortativo m̀ ya sono andato Jukun: [juo] Niger-Congo, Atlantic-Congo, Benue-Congo, Jukun (Nigeria) non H completivo H ortativo m̀ ya sono andato ḿ ya? che me ne vada? ù ya sei andato ú ya che tu vada ku ya è andato kú ya che se ne vada i ya siamo andati í ya andiamo ni ya siete andati ní ya andate be ya sono andati bé ya che se ne vadano

PREFISSI TONEMICI morf.f. ɓ : m ̀ti ɓálo guarirli m̀álo guarirlo l : n Il pronome possessivo (3 persona, singolare) codificato con un tono basso. Kpelle: [kpe] Niger-Congo, Mande, Mande occidentale, morf.f. pro. ogg. ɓ : m ̀ti ɓálo guarirli m̀álo guarirlo l : n ̀ti láa il loro nome ǹáa il suo nome ɣ : ŋ ̀ti ɣála trascinare loro ŋ̀ála trascinarlo w : ŋw ̀ti wέli il loro amico ŋ̀wέli il suo amico y : ny ̀ti yée le loro mani ŋyée la sua mano

ANALISI AUTOSEGMENTALE: TONO MODULATO ˎ ˎ ˎ ˏ ˏ ˎ ˏ ˏ YAA FITOO DAGA ƊAAKI-NSA 3sg.m.perf venire fuori da stanza-3m.poss ‘Venne fuori dalla sua stanza’ ˎ ˎ ˎ ˏ ˏ ˏ ˎ YAA FITOO DAGA TEEKU 3sg.m.perf venire fuori da mare ‘Venne fuori dal mare’ ˎ ˎ ˎ ˏ ˏ ˏ ˎˏ YAA FITOO DAGA TEEKU-N 3sg.m.perf venire fuori da mare-def ‘Venne fuori dal mare’

ANALISI AUTOSEGMENTALE: MANTENIMENTO DEL TONO Mongo (LoMongo): [lol] Niger-Congo, Atlantic-Congo, Benue-Congo, Bantoide ˏ ˎ ˎ ˏˎ ˎ ˎ ˏ ˎ ˎˏˎ ˎ ˎ balongo bakae → balongakae L-H-H LH-H-H L-H-HLH-HH ‘il suo libro’ ˏˎ ˏˎ ˏ ˎ ˎ ˏˎ ˏˎˏ ˎ ˎ bɔmɔ bomtamba → bɔmɔtamba LH-LH L-H-H LH-LHL-H-H ‘un altro albero’

Complessità sistemi tonali (WALS)

? NAANA DAA ANANA ATATA MAMMA TAATA MAMA BABA UMAMA UTATA MA BA AMAI NANAY TATAY ceceno eschimese koasati swahili xhosa dagbani shona tagalog MAMMA PAPÀ ?

PAROLE SPECIALI: RICREAZIONE DI PROTO-PAROLE I primi suoni prodotti dall’uomo R. I. M. Dunbar. 1996.Grooming, Gossip and the Evolution of Language. Cambridge, MA: Harvard University Press. il ‘vocal grooming’ è all’origine della produzione del linguaggio; osservazione del comportamento dei primati: ‘prendersi cura dell’altro’ serve a rendere più strette le relazioni sociali; nei gruppi più numerosi di primati le forme di ‘grooming’ sono più sviluppate; la porzione di neocorteccia e la grandezza del gruppo crescono considerabilmente negli ominidi; (la grandezza media di un gruppo di ominidi si aggira sulle 150 unità) ------------------------------------------------------------------------------------------------ 1. ‘grooming’ con schiocco di labbra 2. fonazione prodotta assieme allo schiocco di labbra 3. ‘grooming’ viene sostituito da schiocco di labbra + fonazione 4. associazione di contenuto semantico specifico alla produzione vocale

Le prime sequenze consonante-vocale [b] [m] [t] [d] [n] [k] [g] labiali coronali dorsali

Coronale+Anteriore dada Labiale+Centrale mama Dorsale+Posteriore gogo CORONALI LABIALI DORSALI Anteriore 1.28 0.55 1.01 Centrale 0.83 1.39 0.91 Posteriore 0.72 1.23 1.34 __________________________________________________ Davis and MacNeilage. 1995. ‘The articulatory basis of babbling’. Journal of Speech and Hearing Research, 38, 1199-1211. 3 sequenze CV: Coronale+Anteriore dada Labiale+Centrale mama Dorsale+Posteriore gogo

Solo con bambini esposti all’inglese? QUICHUA (Ecuador) Gildersleeve-Neumann. 2000. SVEDESE, GIAPPONESE Davis and MacNeilage. 2002. PORTOGHESE BRASILIANO Teixera and Davis. 2002. ITALIANO Zmarich and Lanni. 1999. COREANO Lee, Davis and MacNeilage. 2009. OLANDESE, FRANCESE, RUMENO, ARABO TUNISINO E TURCO Kern and Davis. 2009. ‘Emerging complexity in early vocal acquisition: Cross-linguistic comparison of canonical babbling’. In I. Chirotan, C. Coupé, E. Marsico, and F. Pellegrino (eds.), Approaches to Phonological Complexity. Phonology and Phonetics Series. Berlin: Mouton de Gruyter.

Teoria Struttura/Contenuto [Frame-Content] La teoria Frame/Content (Slot/Segment): Struttura: è data dal ciclo mandibolare (apertura/chiusura) + fonazione accompagnata da una ripetizione di schiocchi di labbra Contenuto: inserimento di sequenze consonante+vocale nelle struttura Da un punto di vista filogenetico, la prima fase della produzione del linguaggio, inteso come produzione di suoni dotati di significato, ha inizio con la struttura priva di contenuto; gli ominidi iniziarono con la fase della struttura, esattamente come i neonati: la differenza tra i neonati e gli ominidi risiede nel fatto che mentre i primi simulano parole già esistenti, gli ominidi stanno inventando nuove parole; alla fase della struttura segue la fase della struttura e del contenuto, in cui vengono prodotte le prime sillabe (LC); alla produzione delle prime sillabe segue l’associazione di significato, ovvero una specializzazione della ripetizione/variazione delle sequenze CV; lo sviluppo del sistema articolatorio permette la produzione di nuovi suoni e una maggiore specializzazione, in risposta allo stimolo di un mondo sempre più complesso. (Davis and MacNeilage. 1995; Lashley. 1951. ‘The problem of serial order in behavior’)

Sul ciclo mandibolare: Cohen. ‘Evolution of the vertebrate central pattern generator for locomotion’. In A. Coehen, S. Rossignol and S. Grillner (eds.), Neural Control of Rhythmic Movements: 129-166. New York: John Wiley&Sons. _____________________________________________________________________ 1. ciclo locomotorio bifasico è stato presente nei vertebrati per 500 milioni di anni; 2. ‘Central Pattern Generator’: una struttura del cervello che attiva alternativamente stati opposti, ad es. movimenti opposti. CORONALI LABIALI DORSALI Anteriore 1.34 0.92 0.76 Centrale 0.71 1.12 0.97 Posteriore 1.00 0.72 2.27 ________________________________________________________ Studio condotto sulle sequenze CV nei termini madre/padre in 474 lingue. Murdock. 1959. ‘Cross-language parallels in parental kin terms’. Anthropological Linguistics, 1: 1-5.

CV = bilabiale + voc. centrale bilabiale è consonante nasale MAMA sequenza CV ripetuta CV = bilabiale + voc. centrale bilabiale è consonante nasale vocale centrale è aperta PAPA, BABA sequenza CV ripetuta CV = bilabiale+voc. centrale bilabiale è occlusivo (sordo o sonoro) vocale centrale è aperta Larry Trask. 2003. ‘Where do mama/papa words come from?’ i lessemi della proto-lingua non sono sopravvissuti; il cambio fonetico è costante; le parole mama/papa usate nelle lingue non sono riconducibili alle relative proto-parole (linguistica storica, caso del PIE *gwena- ‘donna’> En. ‘queen’) le parole mama/papa vengono costantemente ricreate e riciclate: il modello non cambia.