IL SAPERE DELL’INSEGNARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
 Quali scopi e caratteristiche ha la didattica per obiettivi?  Quale diversità fra obiettivi e finalità?  Come individua gli obiettivi l’insegnante?
Advertisements

Dalla lezione precedente…
DIDATTICA PER CONCETTI. Che cosa ne pensiamo? SIMULIAMO UNA CONVERSAZIONE CLINICA POLITICA “Che cosa significa essere competenti?”
SAPERI E COMPETENZE PER UN APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO ED EFFICACE Monte San Vito 11 maggio 2016 Alessandra Berardi Formatrice CVM.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
PREMESSA La nostra scuola è inserita nel progetto d’Istituto “Sulle tracce dei suoni … esperienze sonore” relativo ai corsi di pratica musicale ai sensi.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Unità di APPRENDIMENTO
FORMAZIONE GENERAZIONE WEB Modulo n febbraio 2015 Peccolo lorena.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Quarta A.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Per creare un linguaggio comune …
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Comunicazione Teatrale
Ivana Sacchi - Le mappe concettuali nella didattica Ivana Sacchi -
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
Il PdM e le azioni in atto
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Conoscenze, abilità, competenze
Margarita Borreguero Zuloaga Annamaria Cacchione
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
INCLUSIONE ‘DA DENTRO’
Definizione di Mappa Concettuale
VETTORI operazioni con i vettori
Valutazione e certificazione
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
Il bambino di fronte al trauma della separazione
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Mappe: mentali vs concettuali
I.P. A.DA SCHIO - Vicenza 24 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
CREA IL TUO PROGETTO NELLA SCUOLA MEDIA DI PRIMO GRADO
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Giovani, socializzazione educativa e beni relazionali
Viale Morgagni 67/A Firenze
AERC di Michele Zappella
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
PENSIERO FILOSOFICO E POETICA
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
GIACOMO LEOPARDI.
Di Alessandra Fermani COMUNICAZIONE di Alessandra Fermani
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Transcript della presentazione:

IL SAPERE DELL’INSEGNARE Prof. Marco Piccinno IL SAPERE DELL’INSEGNARE MATRICE COGNITIVA Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a. 2017-18 - Unisalento

Conversazione clinica Compito di apprendimento DIDATTICA PER CONCETTI Scopi: Preservare le proprietà epistemologiche dei saperi scolarizzti; Assicurare la connessione di tali saperi con le teorie spontanee della mente Progettazione Mappa concettuale Conversazione clinica Matrice cognitiva Compito di apprendimento Rete concettuale Blocchi B1 B2 Conduzione Fasi di lavoro Mediatori didattici Valutazione Struttura pianificazione Esecuzione Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a. 2017-18 - Unisalento

Martice cognitiva 3. Matrice cognitiva Individuare i concetti già posseduti Copioni e episodi circostanziali che esemplificano i concetti Ragioni per le quali considerano i copioni come espressione del concetto Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a. 2017-18 - Unisalento

Martice cognitiva 3. Matrice cognitiva Copioni: Domande fenomeniche: concetto in forma di racconto Enumerazioni: Elenco degli oggetti che esemplificano un concetto: qualità, tratti, caratteristiche Attributi/distinzioni Caratteri fondamentali (è)/non fondamentali (non è) del concetto indagato Legami: Connessioni Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a. 2017-18 - Unisalento

3. Matrice cognitiva Compito di apprendimento Individuare gli elementi di continuità e gli elementi di discontinuità tra MC e mc (matrice cognitiva) Concetti da riorganizzare Concetti da costruire Concetti da introdurre Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a. 2017-18 - Unisalento

Compito di apprendimento: Esempio di confronto tra MC e mc 3. Matrice cognitiva Compito di apprendimento: Esempio di confronto tra MC e mc Delusioni affettive Conflitti familiari Ambiente culturale arretrato Isolamento Pessimismo: biografia Natura Storia Studio classici Riscattato dalla solidarietà Pessimismo: Visione della vita Esempio di matrice cognitiva del concetto di pessimismo Esempio di mappa concettuale del concetto di pessimismo Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a. 2017-18 - Unisalento

3. Matrice cognitiva Compito di apprendimento: Esempio di confronto tra MC e mc Continuità Differenze Operazioni Matrice cognitiva Mappa concettuale Orientamento critico e inadeguatezza verso la vita Stato d’animo Visione della vita Concetto da costruire Collegato a biografia Esperienze biografiche Ragione E Natura (Studio matto e disperatissimo) Concetto da riorganizzare: biografia non causa del pessimismo ma espressione del pessimismo Senza riscatto Riscattato da Solidarietà umana Concetto da introdurre Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a. 2017-18 - Unisalento

Conversazione clinica Compito di apprendimento DIDATTICA PER CONCETTI Scopi: Preservare le proprietà epistemologiche dei saperi scolarizzti; Assicurare la connessione di tali saperi con le teorie spontanee della mente Progettazione Mappa concettuale Conversazione clinica Matrice cognitiva Compito di apprendimento Rete concettuale Blocchi B1 B2 Conduzione Fasi di lavoro Mediatori didattici Valutazione Struttura pianificazione Esecuzione Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a. 2017-18 - Unisalento

Traduzione del compito di apprendimento in progetto di intervento 4. Rete concettuale Rete concettuale Traduzione del compito di apprendimento in progetto di intervento Blocchi: Fasi di avvicinamento progressivo della mc alla MC Esperienze degli ambienti di vita Esperienze che inducono dissonanza Ricavati dal concetto Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a. 2017-18 - Unisalento

Traduzione del compito di apprendimento in progetto di intervento 4. Rete concettuale Traduzione del compito di apprendimento in progetto di intervento Pessimismo leopardiano B1 Dallo stato d’animo alla visione della vita B2 Dalla biografia alla visione della storia e della natura B3 Dalla natura matrigna alla solidarietà umana Marco Piccinno, Didattica Generale, Corsi di Laurea magistrali in lettere classiche e moderne, a.a. 2017-18 - Unisalento