I Meccanismi dell’Eredità. II

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
Le origini della genetica
Genetica Mendeliana Presupposti
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
LE LEGGI DI MENDEL.
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ Liceo Galvani I E
ESERCITAZIONE 3 GENETICA I
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza aminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
13/11/
Lo studio della trasmissione dei caratteri ereditari
E TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITÀ
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
GREGORIO MENDEL
Le leggi di Mendel sono valide per tutti gli organismi
RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
ASSOCIAZIONE E RICOMBINAZIONE DEI GENI
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
Mitosis animation Mitosis movie. Mitosis animation Mitosis movie.
13/11/
Esercizi su segregazione mendeliana
Mendel, il padre della genetica
I Meccanismi dell’Eredità. I
13/11/
Le mutazioni geniche e la riparazione del DNA
MENDEL E LA GENETICA.
ALBERI GENEALOGICI E LORO ANALISI
ESTENSIONE DELL’ANALISI GENETICA MENDELIANA
La Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
Ereditarietà dei caratteri Geni e alleli Ogni carattere ereditario si trova sotto il controllo di una coppia di fattori detti geni. Le differenti caratteristiche.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
Le eccezioni delle Leggi di Mendel
Leggi di Mendel.
17/08/12 27/11/
Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
EREDITA’ MENDELIANA E SUE ECCEZIONI
Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci
13/11/
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Modalità di Eredità.
GREGORIO MENDEL
I II III II generazione non informativa!
VARIABILITA’ GENETICA
1.
La regolazione genica negli eucarioti
STUDIO DEI CARATTERI EREDITARI
PILLOLE DI GENETICA parte 2
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Genetica mendeliana e alberi genealogici
13/11/
13/11/
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

I Meccanismi dell’Eredità. II

Associazione genica o Linkage Loci localizzati su cromosomi diversi si ereditano indipendentemente (II legge di Mendel). Loci localizzati sullo stesso cromosoma, e vicini tra loro, vengono ereditati insieme.

Distanza fisica e distanza genetica La distanza fisica tra due loci è data dal numero di nucleotidi che li separa (es: 1 Mb = un milione di basi). La distanza genetica è data dalla percentuale di ricombinazione, espressa in centimorgan cM. 1 cM = 1% di ricombinazione.

C’è una relazione tra distanza fisica e distanza genetica di due loci: Un milione di basi = 1 cM 1 cM = 1% di ricombinazione Due loci non associati, non linked, avranno un valore di cM = 50% (sono su cromosomi diversi, o ad una distanza maggiore di 50 milioni di basi)

Dominanza incompleta. il fenotipo dell’eterozigote è Dominanza incompleta il fenotipo dell’eterozigote è intermedio rispetto a quello degli omozigoti Co-dominanza l’eterozigote mostra i fenotipi di entrambi gli omozigoti

Nella co-dominanza, entrambi gli alleli presenti nell’eterozigote esprimono un prodotto genico. Per cui, spesso si osservano i fenotipi degli omozigoti. Nella dominanza incompleta, l’eterozigote esprime il prodotto di un allele soltanto. In questi casi la dose dimezzata di prodotto rispetto all’omozigote può non essere sufficiente.

La epistasi è una forma di interazione genica in cui un gene maschera l’espressione fenotipica di un altro. Un gene che maschera l’espressione di un altro gene è definito epistatico. Un gene la cui espressione è mascherata è definito ipostatico.

Modalità di Eredità

Eredità Autosomica Recessiva Eredità Autosomica Dominante Eredità Legata al Cromosoma X Recessiva Eredità Legata al Cromosoma X Dominante Eredità Legata al Cromosoma Y Eredità Mitocondriale