Potenza in corrente alternata monofase

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mind map e luce 391 mind map e luce. 394 una mappa mentale proibita senza censura >>>>
Advertisements

Le frazioni 2 Gianni Bianciardi (2009/2010). Frazioni proprie, improprie ed apparenti Rappresentiamo la frazione 2/5. Costruisco un rettangolo di 10 quadretti.
1 STRATEGIE CIRCUITI. 2 Lezione del VIII ciclo – DF A NALOGIE CIRCUITO IDRAULICOCIRCUITO ELETTRICO ANALOGIA TRA ELEMENTI DEL CIRCUITO.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
Huffman Canonico: approfondimento. Come abbiamo visto, Huffman canonico ci permette di ottenere una decompressione più veloce e con un uso più efficiente.
POTENZE
A cura di prof. P. Marchesi
IL RIFASAMENTO.
Rapporti Chi è più bravo?.
Sensori di posizione.
Funzionamento diretto sulla rete trifase
Giovanni Finaldi Russo Pietro Bruno
GEOMETRIA PIANA APPROFONDIMENTI.
Variabili casuali a più dimensioni
Composizione di forze Gianni Bianciardi (2009/2010)
Misure dei valori centrali
CALCOLARE LA FRAZIONE DI UN INTERO
Calcolo della corrente di impiego Ib
Industrial Automation
Università degli Studi di Ferrara
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Altri criteri di valutazione degli investimenti
Le primitive di una funzione
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Induzione dS B Legge di Faraday.
LA FISICA.
Verifica delle piastre in c.a.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Diodo.
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
Gli enti geometrici fondamentali
ESEMPI DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
il problema dei problemi
“Il rifasamento degli impianti elettrici”
Potenza in corrente alternata monofase
Potenza in corrente alternata monofase
L'Insieme.
Sistemi trifase.
La corrente indotta Un campo magnetico che varia genera
Rapporti e proporzioni
ESEMPI EXCEL 1 – Consiglio comunale.
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Un’onda è prodotta da un MOTO ARMONICO
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Modulo 5 Bipoli e quadripoli.
Strutture di Controllo
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
Reti elettriche in regime sinusoidale (esercizi)
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Potenze nell’insieme N
Modulo 6 I decibel.
Laboratorio di Circuiti Elettrici
LA RETTA.
Le primitive di una funzione
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Fisica 2 12° lezione.
Risolvere un’espressione di primo grado
POTENZA con numeri relativi (esponente +)
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Matrici e determinanti
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Induzione elettromagnetica
Circuiti in corrente alternata
I radicali Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Potenza in corrente alternata monofase Esempio 1

Collegamento di più dispositivi su una linea Un ferro da stiro (carico puramente resistivo) Un motore monofase (carico ohmico – induttivo) Un condensatore (Carico puramente capacitivo) vengono contemporaneamente collegati alla tensione di rete. Calcolare: La potenza attiva totale La potenza reattiva totale La potenza apparente totale Il fattore di potenza dell’insieme L’intensità di corrente totale

Calcolo della potenza attiva totale La potenza attiva totale è pari a: Osserviamo che la potenza attiva del condensatore è nulla, abbiamo soltanto potenza rettiva (800 var, nel caso in esame). Il cos ϕ è nullo (è “massimo”, nel senso che tutta la potenza è reattiva)

Calcolo della potenza reattiva totale La potenza reattiva totale è pari a: Osserviamo che Q2≡QL rappresenta la potenza reattiva induttiva Osserviamo che Q3≡QC rappresenta la potenza reattiva capacitiva. Il segno meno per sottolineare che è opposta a quella induttiva.

Per giungere all’ultima espressione ci siamo serviti della definizione di potenza reattiva: Lo stesso vale per la corrente. Notiamo solo che questa relazione è vera soltanto in regime sinusoidale.

Calcolo della potenza reattiva A questo punto non ci rimane che trovare il sin ϕ Immediato conoscendo il valore di ϕ. Per fare questo basta osservare che nel caso in esame E quindi Osservando l’espressione di prima mi rendo conto che ho tre possibilità “separate” per trovare QL : conoscendo U, I e la fase mi servo della prima; se conosco S e la fase, della seconda; se conosco P e la fase, della terza.

Calcolo della potenza apparente Il calcolo della potenza reattiva totale è ormai immediato: Possiamo quindi procedere al calcolo della potenza apparente Attenzione alle unità di misura!!!

Fattore di potenza ed intensità di corrente A questo punto non ci rimane che valutare il fattore di potenza E quindi la corrente Per chi si è perso con tutti questi calcoli, U rappresenta semplicemente il valore efficace della tensione di rete!!!

Osserviamo che la potenza induttiva può essere valutata sia conoscendo la tensione, la corrente e lo sfasamento tra queste grandezze, sia conoscendo la potenza reattiva e lo sfasamento. A volte vi ho parlato di Franco e del suo latino… quello che volevo rendere evidente è che alcune cose, come la matematica o il latino, inizialmente appaiono ostiche e inutili, ma poi, col tempo, scopriamo che sono preziose perché ci hanno abituato a “pensare” in maniera astratta. Ad andare oltre quello che è immediato ed evidente. Ripenso alla metrica euclidea… in sé non è che una nozione inutile, ma ci può aiutare a capire meglio che quello che abbiamo fatto in geometria, in matematica e in fisica, la incontriamo anche in elettrotecnica parlando dei numeri complessi; cioè, per “analogia”, alcune proprietà che avevate incontrato prima, valgono anche ora.

E se non avessimo tenuto conto dello sfasamento? In questo caso avremmo ottenuto